Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 39

Loading...
N°
121 settembre
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

VII parte: Maven e Ant

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo si conclude la serie dedicata a Maven, in cui abbiamo illustrato struttura e funzionamento di questo strumento di build. Cerchiamo pertanto di...
> Continua a leggere
N°
121 settembre
2007

Ruby

V parte: Ruby on Rails e Web 2.0

Andrea Nucci
Quali sono i punti di contatto tra il mondo Ruby on Rails e il Web 2.0? In questo articolo si farà una panoramica su software...
> Continua a leggere
N°
121 settembre
2007

Spring Web Flow

Un framework per la gestione dei flussi applicativi

Mario Casari
Spring Web Flow è un sotto-progetto di Spring che permette di gestire e di codificare in modo centralizzato i flussi di lavoro di un applicativo,...
> Continua a leggere
N°
121 settembre
2007

Mapping di ontologie tramite classificazione di testi

II parte: rappresentazione dei documenti testuali

Francesco Saverio Profiti
In questo articolo studieremo alcune tecniche di rappresentazione e indicizzazione dei documenti testuali al fine di poter trattare l‘informazione con tecniche di apprendimento automatico.
> Continua a leggere
N°
121 settembre
2007

Il Web 2.0

IV parte: RSS

Stefano Rossini
RSS è un‘applicazione per agevolare la distribuzione di contenuti attraverso il web, ottimizzando tempi e risorse. RSS è uno dei più popolari formati: in pratica...
> Continua a leggere
N°
121 settembre
2007

JSF in azione

I parte: Gli eventi

Alfredo Larotonda
Dopo la serie introduttiva su JavaServer Faces, iniziamo una serie di articoli di approfondimento per esaminare più da vicino i vari aspetti di JSF in...
> Continua a leggere
N°
120 luglio
2007

Portlet API

III parte: la programmazione delle portlet

Giovanni Puliti
Prosegue il corso sulla implementazione di portali in Java tramite la portlet API: ciclo di vita, sessioni e interportlet communication sono i temi di questo...
> Continua a leggere
N°
120 luglio
2007

Semantic Web

II parte: RDFS e vocabolari controllati

Stefano Rossini
Affrontiamo in questo articolo il concetto di "vocabolario controllato", ossia un set di termini non ambigui e non ridondanti sotto il controllo di un‘authority che...
> Continua a leggere
N°
120 luglio
2007

Spring e sicurezza

Acegi Security System

Mario Casari
Acegi Security System offre le funzionalità tipiche di gestione della sicurezza. Essendo costituito da un insieme di componenti configurabili in Spring, è il candidato ideale...
> Continua a leggere
N°
120 luglio
2007

JSF: Il nuovo volto dello sviluppo web

III Parte: Il primo esempio

Alfredo Larotonda
JSF è la tecnologia che si propone di rendere più semplice e produttiva l‘attività di sviluppo dell‘interfaccia nelle applicazioni web Java EE. Vediamo un primo...
> Continua a leggere
N°
120 luglio
2007

Mapping di ontologie tramite classificazione di testi

I parte: mappare le ontologie con tecniche automatiche

Francesco Saverio Profiti
In termini informatici, un‘Ontologia è un insieme di termini gerarchicamente strutturato che descrive un dominio e che può essere utilizzato come schema per una base...
> Continua a leggere
N°
120 luglio
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

VI parte: i Repository Server

Luca Vetti Tagliati
In questo articolo presentiamo un altro componente fondamentale di Maven: i repository server. Questo meccanismo è stato disegnato per semplificare distribuzione e condivisione dei file.
> Continua a leggere
N°
120 luglio
2007

Il Web 2.0

III parte: AJAX

Stefano Rossini
In questo articolo si inizierà a parlare specificamente delle tecnologie Web 2.0: l‘argomento trattato sarà Ajax. Tramite alcuni esempi, vedremo tra l‘altro come funziona il...
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

V parte: un esempio pratico

Luca Vetti Tagliati
I file pom.xml (Project Object Model, modello ad oggetti del progetto) contengono i meta-dati del progetto memorizzati secondo il formato xml. Abbiamo visto quanto sia...
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

Portlet API

II parte: la programmazione delle portlet

Giovanni Puliti
Prosegue il corso sulla implementazione di portali in Java tramite la portlet API. Questo me-se iniziamo a entrare nei dettagli relativi alla programmazione delle portlet,...
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

UML va a teatro

e la drammaturgia diventa Object Oriented

Carlo Caloro
Questo articolo molto particolare presenta un esempio reale di come sia possibile applicare i principi dell‘Object Oriented e dell‘UML a un ambito diverso dall‘ingegneria del...
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

WEKA: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati

IV parte: distribuire il processo di classificazione

Francesco Saverio Profiti
Un sistema di Knowledge Discovery in Data (KDD) è composto da un insieme di componenti che tutte insieme possono identificare ed estrarre relazioni dai dati...
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

Semantic Web

I parte: Introduzione a RDF, principi e Data Model

Stefano Rossini
Comincia una serie sul Semantic Web che ha lo scopo di presentarne gli aspetti tecnici e le tecnologie. Analizzeremo le varie componenti del Semantic Web...
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

JavaOne 2007

Reportage dalla JavaOne Conference 2007

Marco Piraccini
Dall‘8 all‘11 maggio si è tenuta al Moscone center di San Francisco la Javaone Conference 2007. Gruppo Imola, nella veste di strategic partner di Sun,...
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

Spring e integrazione

III parte: Integrazione EJB

Mario Casari
Nonostante Spring si ponga come alternativa "light" agli Enterprise Java Beans, mette tuttavia a disposizione elementi di supporto all‘integrazione dei componenti sviluppati in tale tecnologia.
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

Flex 2 e Java per sviluppare Rich Internet Application

Le chiamate remote con Flex 2 SDK

Marco Casario
Flex 2 si occupa della parte presentazionale dell‘applicazione. In questa seconda parte approfondiremo ancora di più lo sviluppo di Rich Internet Application con Flex 2...
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

Ruby

IV parte: Rails… non solo Web Services

Andrea Nucci
In questo articolo ci occupiamo principalmente delle fasi necessarie alla generazione e fruizione di Web Services in Rails. Faremo ricorso a AWS, Action Web Services...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Spring e integrazione

II parte: Integrazione di Web Services

Mario Casari
Tra i servizi distribuiti, i servizi web sono quelli che offrono maggior "valore", in quanto "viaggiano" sul protocollo HTTP e si basano su standard universalmente...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Ruby

III parte: Iniziamo a percorrere i binari di Rails

Andrea Nucci
Rails è un un framework open source per applicazioni Web, altamente produttivo, che implementa strettamente, e in maniera pressochè automatica, il pattern MVC. Dispone di...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 38 39 40 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte