Questa seconda parte tratta il modulo Core di Spring. Il modulo Core rappresenta in pratica un‘implementazione del pattern Inversion of Control, che è un tentativo...
Nel precedente articolo della serie abbiamo descritto le servlet, il componente della J2EE che costituisce la spina dorsale di tutte le web application. In questo...
Hibernate è lo strumento di mapping da oggetti a relazionale ormai più diffuso. Un problema classico è la gestione degli aspetti transazionali di Hibernate. Frameworks...
Il meccanismo alla base del deploy di una applicazione enterprise di media complessità è molto articolato poiché si deve tener conto di molti aspetti. In...
Internet e le tecnologie web sono ormai utilizzate da milioni di persone. In questa serie di articoli ci proponiamo di introdurre alcuni concetti che sono...
Con questo articolo si conclude la serie dedicata a SOA: attraverso la seconda parte di un esempio pratico "ripassiamo" tutto quello che è stato illustrato...
Continuiamo l‘approfondimento della Web Application Extension, l‘estensione di UML per le applicazioni: dopo aver visto nel dettaglio i fondamentali teorici e tecnici della WAE, e...
Con il rapido sviluppo delle tecnologie collegate ad AJAX, le modalità di interazione con il Web Server stanno cambiando. In particolare, cresce il numero di...
II parte: realizzare applicazioni AJAX utilizzando il progetto Open Source Sarissa
Marco Ratto
Nel precedente articolo abbiamo visto le caratteristiche principali di AJAX mettendone in luce diversi aspetti e le ragioni per le quali esso è in questo...
Oltre alle normali tecniche di buona progettazione basata su pattern e stratificazione, è utile utilizzare gli strumenti di ottimizzazione offerti dal container EJB
Dopo aver analizzato in maniera molto approfondita i diversi aspetti teorici e i principi delle Service Oriented Architecture, passiamo con questo articolo a un esempio...
In questo articolo analizzeremo alcune possibili strategie di adozione di SOA all‘interno dello scenario IT, valutando le ragioni di certe scelte e descriven-done l‘applicazione.
Cocoon è un Java server framework che consente la pubblicazione dinamica di contenuti XML utilizzando trasformazioni XSLT. Vediamo degli esempi pratici di utilizzo
VI parte: alcune considerazioni sulla gestione del mapping difficile in CMP2.0
Giovanni Puliti
La persistenza gestita dal container presenta casi di mapping object to relational che possono rivelarsi complicati. In questo articolo vediamo come realizzare uno strato di...
Cocoon è un Java server framework che consente la pubblicazione dinamica di contenuti XML utilizzando trasformazioni XSLT. Vediamo degli esempi pratici di utilizzo
Nel precedente articolo sono state introdotte le principali strategie architetturali nell‘integrazione: Portal Integration (PI), Enterprise Application Integration (EAI) e Enterprise Information Integration (EII). Passiamo ad...
Scopo dell‘Enterprise Service Bus (ESB) è fornire un‘infrastruttura che centralizzi funzionalità quali supporto alla comunicazione sincrona ed asincrona basata su messaggi, intelligent routing, supporto alla...
Un approccio concreto per utilizzare alcune delle tecniche di progettazione più in voga attualmente nelle architetture EJB. Si affrontano Il data model e la sincronizzazione...
L‘integrazione non è un problema semplice. Coinvolge aspetti economici, tecnologici, culturali ed organizzativi. Per un sistema informativo complesso, il cambiamento è inevitabile.