Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Architetture dei sistemi

Home » Architetture dei sistemi » Pagina 5

Loading...
N°
197 luglio
2014

Il pattern Canonical Data Model

Cristiano Costantini
Il Canonical Data Model è un pattern di integrazione enterprise descritto nel famoso libro di Hohpe e Woolf dedicato all'argomento. Sebbene, per certi versi, sia...
> Continua a leggere
N°
196 giugno
2014

JBoss 8 application server

Francesco Pezzati
Wildfly è l'ultimo nato nella famiglia dei popolarissimi application server Red Hat. Come il suo predecessore JBoss 7 presenta un meccanismo di classloading che lo...
> Continua a leggere
N°
194 aprile
2014

Java modulare con Apache Karaf

Giuseppe Gerla
In questo articolo faremo una breve carrellata dei concetti base dello standard OSGi per introdurre il progetto Apache Karaf, che è un contenitore runtime, basato...
> Continua a leggere
N°
193 marzo
2014

Java modulare con Apache Karaf

Cristiano Costantini
In questo articolo racconteremo qualcosa di Karaf, un progetto Apache che nasce per partenogenesi da ServiceMix, l'ESB open source della stessa fondazione. Karaf è un...
> Continua a leggere
N°
190 dicembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

Luca Vetti Tagliati
Con questo quinto articolo concludiamo la serie dedicata al teorema CAP, più precisamente alle sue ripercussioni sulle architetture distribuite, illustrando le scelte operate dal team...
> Continua a leggere
N°
189 novembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

Luca Vetti Tagliati
In questo quarto articolo della serie dedicata al teorema CAP, iniziamo l'esplorazione di MongoDB non prima però di aver ricapitolato alcune informazioni sui database NoSQL....
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

Luca Vetti Tagliati
In questo terzo articolo della serie dedicata al teorema CAP o di Brewer, concludiamo la trattazione su Oracle Coherence, entrando in particolari tecnici della gestione...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Un esempio di Mobile Banking

Lorenzo Andreatta
Affrontiamo lo sviluppo di applicazioni mobili in ambito bancario prendendo in esame un prodotto reale, effettivamente progettato e sviluppato. Vedremo come il progetto sia stato...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Un’applicazione di realtà aumentata con GWT

Francesca Tosi
Concludiamo con questa puntata il lavoro illustrato per tutta la serie. In questo articolo ci occuperemo di mostrare i passi necessari per realizzare l'applicazione HTML5/JavaScript...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

Luca Vetti Tagliati
Continuiamo la serie dedicata al teorema CAP, o di Brewer, approfondendo la cache distribuita Oracle Coherence. In particolare, dopo aver ripassato il teorema nel corso...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Il teorema CAP… in Brewer

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo, avviamo una serie dedicata al teorema di CAP, noto anche con il nome di Brewer, il quale, in sintesi, sostiene che non...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Command Query Responsibility Segregation pattern

Guglielmo Iozzia
Questo mese concludiamo la serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) mostrando un esempio pratico in cui vengono applicati i concetti teorici del...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Modularizzare Java con JBoss V parte: Esempi con OSGi

Michele Mazzei
In questo articolo continuiamo la trattazione di OSGi, e in particolare vediamo alcuni esempi di implementazione di alcuni servizi dell'OSGi service compendium e qualche esempio...
> Continua a leggere
N°
185 giugno
2013

Modularizzare Java con JBoss

Michele Mazzei
Continuiamo a illustrare i concetti di modularizzazione presenti in JBoss. Uno dei moduli più interessanti è quello OSGi, che risulta molto interessante poiché il framework...
> Continua a leggere
N°
185 giugno
2013

Introduzione a jOOQ

Guglielmo Iozzia
In questo articolo forniamo una introduzione a JOOQ, una libreria Java che fornisce un DSL (Domain Specific Language) per costruire queries tramite classi generate a...
> Continua a leggere
N°
184 maggio
2013

Command Query Responsibility Segregation pattern

Guglielmo Iozzia
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'approfondimento dei macro-blocchi che compongono il framework Axon, implementazione Java di tale pattern....
> Continua a leggere
N°
184 maggio
2013

Modularizzare Java con JBoss Modules

Michele Mazzei
Continuiamo il nostro percorso sui moduli con un esempio di modularizzazione applicato a una web app. Con le tecnologie Java EE 6, la modularizzazione è...
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

Modularizzare Java con JBoss Modules

Michele Mazzei
In questo articolo continuiamo la trattazione del tema modularizzazione mediante JBoss Modules facendo vedere come si effettua il porting di un progetto monolitico 'ereditato' che...
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

Command Query Responsibility Segregation pattern

Guglielmo Iozzia
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'approfondimento dei macroblocchi che compongono il framework Axon, implementazione Java di tale pattern.
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

AlloyUI e applicazioni web

Marco Napolitano
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. ed introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una...
> Continua a leggere
N°
181 febbraio
2013

Modularizzare Java con JBoss Modules

Michele Mazzei
JBoss-Modules è un'implementazione stand-alone di un sistema modulare di caricamento ed esecuzione di classi Java, molto veloce, semplice ed estendibile. In questa serie affronteremo il...
> Continua a leggere
N°
181 febbraio
2013

Command Query Responsibility Segregation pattern

Guglielmo Iozzia
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'approfondimento dei macro blocchi che compongono il framework Axon, implementazione Java di tale...
> Continua a leggere
N°
180 gennaio
2013

JBoss 7 Application Server

Giovanni Puliti
Nella nostra miniserie su JBoss 7, parliamo questo mese di un importantissimo e spesso spinoso problema, ossia quello del classloading all'interno dell'application server. Vedremo come...
> Continua a leggere
N°
180 gennaio
2013

Soluzioni per il cloud computing

Vittoria Caranna
Quest'ultimo articolo della serie sulle soluzioni per il cloud computing è dedicato all'importanza di seguire e adottare un processo che supporti nel momento in cui...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 4 5 6 … 16 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte