Analizziamo le numerose novità della nuova versione di Liferay, la 6.1, partendo dalla rinnovata gestione di documenti e contenuti multimediali. Si tratta di un ambito...
Potix aggiorna il proprio framework ZK con la release 6: le migliorie sono tante e interessanti. Oramai, per ZK, non possiamo più parlare di framework...
L'ultimo articolo della serie su WebCenter Sites prende in esame una serie di altri prodotti che potrebbero essere definiti genericamente CMS/portal descrivendone brevemente le caratteristiche...
Le ultime settimane hanno visto il rilascio della Release Candidate e poi della Community Edition - General Availability della nuova versione di Liferay, la 6.1....
Nell'articolo precedente abbiamo visto un'ampia panoramica sulle app per dispositivi mobili nel panorama bancario. In questo articolo vediamo quali sono le scelte organizzative e tecnologiche...
In questo articolo analizziamo l'architettura interna di WCS. I diversi componenti (ContentServer, Xcelerate, Gator, Engage, WEM) rappresentano l'infrastruttura e gli elementi necessari per creare e...
In questa serie di articoli ci occuperemo di WebCenter Sites ossia il prodotto che evolve a partire da Fatwire dopo l'acquisizione di quest'ultimo da parte...
In questo articolo vi illustriamo come realizzare applicazioni multi-threaded distribuite in Java utilizzando il framework di clustering Terracotta. Anche con Terracotta, la programmazione distribuita segue...
Negli articoli precedenti abbiamo visto come creare una portlet custom per gestire le nostre tabelle. Consideriamo ora questo scenario: abbiamo una portlet che implementa una...
Liferay Portal Server è un portale open source che offre un'ampia scelta di funzionalità e strumenti per creare portali; infatti la versione Community Edition viene...
Per chi si avvicina al mondo della programmazione, disegnare Interfacce utente non è proprio semplicissimo: la libreria Swing di Java serve proprio a questo. Il...
Proseguiamo la discussione su Liferay Portal illustrando come utilizzare le funzionalità descritte negli articoli precedenti. In questo articolo affronteremo i passi base per la costruzione...
Nel nostro ampio discorso sui portali in Java, proseguiamo il discorso del mese scorso, affrontando altre funzionalità di Liferay, soffermandoci su quelle dedicate alla gestione...
In questo secondo articolo sull‘uso e sulla personalizzazione di Liferay 6.0, passiamo all‘analisi della portlet principale del programma, Portlet Journal Content, e della procedura necessaria...
Liferay Portal Server è un tool estremamente potente e versatile. Nell‘ultima versione, esso ha raggiunto un maggiore grado di maturità e ha aggiunto molte funzionalità....
Il primo articolo della serie ha rappresentato una introduzione al mondo dei Data WareHouse; con questa seconda parte, vediamo alcune tecnologie abilitanti affrontando una analisi...
Grazie ad AJAX, ma non solo, l'evoluzione tecnologica dello sviluppo di applicazioni web sta decretando il successo del modello RIA/SPI. L'enorme vantaggio di questo nuovo...
Nel mese di ottobre, si è svolta a Francoforte il Liferay European Symposium, giunto alla sua terza edizione. In questa occasione, è stata presentata ufficialmente...
Dopo aver introdotto l‘argomento dei portali e delle tecnologie Java ad essi connesse, iniziamo ad approfondire l‘argomento dello sviluppo di soluzioni. Con questo articolo introduciamo...
Dopo la digressione sulla "geografia di internet" del mese scorso, affrontiamo in questo articolo l'analisi di alcune applicazioni pratiche del rapporto tra geografia e applicazioni...
OSGi è una specifica che definisce l'implementazione di framework per la programmazione modulare in ambiente Java caratterizzata dalle sue potenzialità di manutenibilità e gestione del...
Nella nostra analisi della programmazione con Google Web Toolkit / GXT, prosegue la trattazione sul binding dei componenti con set di dati. Questo mese vediamo...