Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Hardware & Tecnologia

Home » Hardware & Tecnologia » Pagina 2

Loading...
N°
166 ottobre
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

VIII parte: Risveglio di primavera

Andrea Gini
In questo ottavo articolo della serie, affrontiamo lo sviluppo del modello di comunicazione all'interno del sistema di controllo del nostro rover planetario El Dorado. Ma,...
> Continua a leggere
N°
165 settembre
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

VII parte: Gente in progresso

Andrea Gini
La nostra lunga serie sulla creazione di un sistema di controllo per un rover planetario continua all‘insegna delle conoscenze necessarie per progettare un valido modello...
> Continua a leggere
N°
164 luglio
2011

Better Software 2011

E tre!

Francesco Saliola
Un resoconto per chi c‘era e per chi non c‘era: cosa è accaduto (o meglio, cosa abbiamo visto) nella due giorni fiorentina organizzata da Develer....
> Continua a leggere
N°
164 luglio
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

VI parte: Centro di gravità permanente

Andrea Gini
Nuova puntata del racconto sull‘esperienza di progettazione e programmazione del software per rover planetari presso l‘università del Tohoku. Sulla base di concetti quali proprio il...
> Continua a leggere
N°
163 giugno
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

V parte: Zone depresse

Andrea Gini
Con il consueto stile del diario di viaggio, il resoconto sull‘esperienza di robotica spaziale in Giappone affronta in questo articolo i problemi architetturali e tecnologici...
> Continua a leggere
N°
162 maggio
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

IV parte: Strade dell‘Est

Andrea Gini
Dopo la preparazione sulle tecnologie aerospaziali, e l‘incontro con lo stimolante mondo della robotica spaziale, il viaggio del nostro autore continua con l‘arrivo in Giappone,...
> Continua a leggere
N°
161 aprile
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

III parte: Up patriots to arms

Andrea Gini
In questo terzo articolo, l‘autore ripercorre gli eventi che, dall‘università ISU lo porteranno finalmente in Giappone a realizzare software per la gestione dei rover planetari....
> Continua a leggere
N°
160 marzo
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

II parte: No time, no space

Andrea Gini
Continua il racconto dell‘esperienza legata alla robotica spaziale: in questo secondo articolo il resoconto si concentra sullo studio presso la ISU, con considerazioni legate alla...
> Continua a leggere
N°
159 febbraio
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

I parte: Verso mondi lontanissimi

Andrea Gini
Un articolo insolito, quasi il diario di un‘avventura, scritto da un nostro articolista "storico" che ha avuto l‘occasione di lavorare in Giappone a un progetto...
> Continua a leggere
N°
158 gennaio
2011

Java e le architetture a 64 bit: i puntatori compressi

II parte: Sfruttare i vantaggi in ottica SOA

Luca Vetti Tagliati
Abbiamo introdotto i concetti base relativi ai puntatori compressi. In questo articolo, ne vedremo in dettaglio il meccanismo e illustreremo alcuni vantaggi offerti dallo spazio...
> Continua a leggere
N°
157 dicembre
2010

Sistemi operativi per i dispositivi mobili

Qualche dato sulla “guerra degli smartphone”

Francesco Saliola
Con questo articolo intendiamo fare il punto sulla situazione e sulle tendenze delle piattaforme mobili, in particolare per quello che riguarda i dati di diffusione...
> Continua a leggere
N°
157 dicembre
2010

Java e le architetture a 64 bit: i puntatori compressi

I parte: Cosa succede con i 64 bit

Luca Vetti Tagliati
La diffusione di architetture hardware con allineamento a 64 bit offre tutta una serie di vantaggi, essenzialmente legati alla possibilità di disporre di uno spazio...
> Continua a leggere
N°
149 marzo
2010

Applicazioni mobili negli scenari Enterprise

II parte: PhoneGap un framework per applicazioni ibride

Alberto Renzi
In questa seconda parte verranno illustrate le caratteristiche del framework PhoneGap e il modo in cui riesce a fornire supporto nello sviluppo di applicazioni permettendo...
> Continua a leggere
N°
148 febbraio
2010

Applicazioni mobili negli scenari Enterprise

I parte: Modelli applicativi

Vittoria Caranna
Questa serie di articoli si focalizza sulla scelta di un modello applicativo che consenta di scrivere una sola volta applicazioni di tipo mobile che siano...
> Continua a leggere
N°
148 febbraio
2010

OSGi, Java e la programmazione “a bundle”

I parte: Capire la tecnologia

Emanuele Barrano
OSGi è una specifica che definisce un framework per la programmazione modulare in ambiente Java. Questo articolo tratterà l‘importanza della modularizzazione nello sviluppo software e...
> Continua a leggere
N°
139 aprile
2009

Algoritmi di Garbage Collection

II parte: Algoritmi generazionali e funzionamento del Garbage Collector

Luca Cinti
Proseguiamo il viaggio tra i segreti dell‘organizzazione della heap memory mostrando come il Garbage Collector generazionale di una JVM utilizza gli algoritmi di base per...
> Continua a leggere
N°
138 marzo
2009

Algoritmi di Garbage Collection

I parte: panoramica e concetti di base

Luca Cinti
Il dietro le quinte del Garbage Collector: dalle origini agli algoritmi di base utilizzati per il riciclo di oggetti nella heap della JVM. Un viaggio...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

Google Android

La piattaforma mobile open source

Massimo Carli
Android è il nome che Google e la Open Handset Alliance hanno dato a una piattaforma, basata sul sistema operativo Linux, per l‘esecuzione di applicazioni...
> Continua a leggere
N°
122 ottobre
2007

Web Service e RPG

Richiamare una procedura RPG su macchina IBM AS400/iSeries

Gabriele Rigamonti
RPG (Report Program Generator) è un linguaggio di programmazione proprietario creato da IBM, maturo e affidabile e utilizzato da molti anni prettamente per applicazioni di...
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Realizzare applicazioni Bluetooth in Java

II parte: Il discovery dei servizi e il protocollo OBEX per il trasferimento dei file

Francesco Saverio Profiti
Il Bluetooth è uno standard per la comunicazione wireless a corto raggio. In questo articolo, porteremo a conclusione la trattazione dell
> Continua a leggere
N°
116 marzo
2007

Realizzare applicazioni Bluetooth in Java

I parte: Introduzione alla tecnologia Bluetooth e alla specifica JSR-82

Francesco Saverio Profiti
Il Bluetooth è uno standard per la comunicazione wireless a corto raggio in grado di interconnettere diversi dispositivi vicini a un singolo utente. L‘obiettivo di...
> Continua a leggere
N°
111 ottobre
2006

Java e SMS

I parte: archittettura di un servizio SMS e terminologia

Francesco Azzola
Oramai gli SMS fanno parte della vita di tutti i giorni. Tutti noi inviamo giornalmente una grande quantità di messaggi. Ci siamo mai chiesti come...
> Continua a leggere
N°
103 gennaio
2006

Firma digitale con dispositivo crittografico sicuro

Parte II: certificati digitali e processo di verif

iacopo pecchi
Firma e verifica di file rispettando gli standard italiani sulla firma digitale.
> Continua a leggere
N°
102 dicembre
2005

Firma digitale con dispositivo crittografico sicuro

I parte: le smart card

iacopo pecchi
Firma e verifica di file rispettando gli standard Italiani sulla Firma Digitale.
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 4 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte