I dati prodotti sul Web sono aumentati in maniera incredibile, specie negli ultimissimi anni. Spropositate quantità di dati rappresentano una potenziale fonte di informazioni utili...
I dati prodotti sul Web sono aumentati in maniera incredibile, specie negli ultimissimi anni. Spropositate quantità di dati rappresentano una potenziale fonte di informazioni utili...
In questo primo articolo iniziamo a parlare del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi...
Quali possono essere i comportamenti che frenano e quali quelli che favoriscono il processo di adozione del mindset Agile? Dopo l’introduzione del mese scorso, parliamo...
Un racconto su vari aspetti dell’adozione di principi e pratiche agile nella realtà aziendale britannica, che alterna serie considerazioni a momenti di humour. Un quadro...
È possibile ipotizzare un modo diverso di gestire le procedure di un seggio elettorale? La simulazione qui presentata è un esperimento, una ricerca che ha...
Concludiamo con questo articolo questa serie che ha affrontato la tematica delle metriche nell’ottica del miglioramento continuo. In quest’ultima puntata, continuiamo a parlare di Probabilistic...
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo e a diventare prevedibili....
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo e a diventare prevedibili....
Continuiamo la nostra analisi delle metriche che ci aiutano a fare delle previsioni e, soprattutto, ci sostengono nel nostro processo di miglioramento continuo. Nel terzo...
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo a ipotizzare previsioni attendibili....
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo e a diventare prevedibili....
In questo articolo, presentiamo un serie di tecniche e suggerimenti derivanti da esperienze e riflessioni maturate in progetti reali. Magari non saranno la soluzione assoluta...
Continuiamo la nostra metafora sui sistemi basata sul mercato della birra. In questo articolo analizzeremo il cosiddetto Effetto Forrester, che ci offre uno strumento concettuale...
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora...
Per valutare si deve misurare, per misurare si deve prima stabilire cosa misurare. In questo articolo introduciamo alcune delle metriche più utilizzate per analizzare in...
Nell'articolo precedente abbiamo visto la storia e i principi di Kanban, metodologia di lavoro che nasce in Giappone nell'ambito della produzione Lean e che viene...
Kanban è uno strumento di lavoro che nasce in Giappone nell'ambito della manifattura Lean, come metodo per il controllo dei flussi di produzione. Nella sua...
In questo articolo diamo uno sguardo allargato alle diverse incarnazioni dei principi lean. Se il Lean Manufacturing nasce in ambito industriale, per la produzione di...
Una riflessione relativa a Kanban: possiamo considerarlo una metodologia agile, oppure è concettualmente sbagliato? In questo articolo analizzeremo tale questione: nel mondo degli agilisti è...
Prosegue la serie dedicata ai concetti abilitanti all'Agile. Dopo l'articolo introduttivo del mese scorso, in questa puntata parliamo di quelli che probabilmente sono i concetti...