Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Programmazione & Linguaggi

Home » Programmazione & Linguaggi » Pagina 5

Loading...
N°
199 ottobre
2014

Use Case vs. User Story

Parte IV: Tutto cambia, per non cambiare nulla

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo concludiamo la nostra analisi dei requisiti funzionali e in particolare la comparazione tra la notazione dei casi d'uso e l'approccio delle storie...
> Continua a leggere
N°
199 ottobre
2014

Il pattern Canonical Data Model

III parte: Dal CDM alla persistenza

Giuseppe Gerla
In questo articolo presenteremo un approccio diverso dal solito per concepire la persistenza nel mondo Java: invece di partire dall'analisi dei dati, partiremo dalla business...
> Continua a leggere
N°
198 settembre
2014

Mobile apps

IV parte: Strumenti a supporto del marketing delle app

Giulio Roggero
L'App Store conta 1,2 milioni di applicazioni e Google Play altrettante. I numeri continuano ad aumentare e diventa sempre più difficile monetizzare le proprie app....
> Continua a leggere
N°
198 settembre
2014

Il pattern Canonical Data Model

II parte: CDM in pratica e in Java modulare

Cristiano Costantini
Questo articolo continua la nostra esplorazione del pattern Canonical Data Model, questa volta da un punto di vista pratico e orientato agli sviluppatori piuttosto che...
> Continua a leggere
N°
197 luglio
2014

Speciale CoseNonJaviste

Dagger: i test per il codice (II parte)

Fabio Collini
Completiamo la nostra discussione su Dagger, affrontando l'organizzazione delle classi e la testabilità del codice. Dagger ha alcune funzionalità avanzate che consentono di svolgere questi...
> Continua a leggere
N°
197 luglio
2014

Il pattern Canonical Data Model

I parte: Panoramica e applicazioni

Cristiano Costantini
Il Canonical Data Model è un pattern di integrazione enterprise descritto nel famoso libro di Hohpe e Woolf dedicato all'argomento. Sebbene, per certi versi, sia...
> Continua a leggere
N°
197 luglio
2014

Use Case vs. User Story

III parte: Uno sguardo a similitudini e differenze

Luca Vetti Tagliati
Nel corso dei precedenti articoli ci siamo soffermati a definire con precisione i requisiti software in generale e poi quelli funzionali ricapitolando sia la notazione...
> Continua a leggere
N°
196 giugno
2014

Speciale CoseNonJaviste

BeanValidation vista da vicino

Andrea Como
Con la BeanValidation, introdotta a partire dalla piattaforma Java EE 6, la rappresentazione del modello diventa sufficiente ad esprimere i concetti e quei vincoli che...
> Continua a leggere
N°
195 maggio
2014

Speciale CoseNonJaviste

Dagger: dependency injection su Java e Android (I parte)

Fabio Collini
In questo articolo affrontiamo l'argomento Dagger, un framework che sfrutta la dependency injection e che presenta alcune caratteristiche che ne stanno decretando il successo, soprattutto...
> Continua a leggere
N°
195 maggio
2014

Mobile apps

III parte: Backend as a Service (BaaS)

Giulio Roggero
Se state creando un'app e vi state apprestando a sviluppare la parte server, fermatevi un attimo e leggete quest'articolo: farà sicuramente al caso vostro e...
> Continua a leggere
N°
195 maggio
2014

Prototipare con MEAN.io

I parte: Introduzione e panoramica

Hoang Chau Huynh
In questa nuova serie, affrontiamo il tema della User eXperience con un taglio molto pratico. Attraverso il framework MEAN.io, creeremo un piccolo prototipo di servizio...
> Continua a leggere
N°
194 aprile
2014

Mobile Apps

II parte: Trend e tecnologie. Pro e contro delle app native e ibride

Giulio Roggero
Continuiamo la serie sulle applicazioni per dispositivi mobile affrontando la oramai proverbiale diatriba: app native o app ibride. Come vedremo, ci sono svariati aspetti, e...
> Continua a leggere
N°
194 aprile
2014

Test Driven Development: un esempio con una web app

II parte: Completiamo il nostro esempio

Carlo Bottiglieri
Concludiamo la miniserie sullo 'sviluppo guidato dalle verifiche' (Test Driven Development): in questo secondo articolo portiamo avanti il nostro esempio consistente in un semplice gioco...
> Continua a leggere
N°
193 marzo
2014

Instant messaging con Atmosphere

Notifiche tramite estensione per GWT

Francesco Pezzati
Alcune applicazioni web necessitano di un servizio di notifica lato server, vale a dire di uno strumento con cui informare il client, in questo caso...
> Continua a leggere
N°
193 marzo
2014

Sviluppo di app mobile & embedded

La conferenza del GDG Firenze

Francesco Saliola
Organizzata dal Google Developers Group di Firenze si è svolta lo scorso 13 febbraio la conferenza sullo sviluppo di applicazioni mobile & embedded. Numerosi i...
> Continua a leggere
N°
192 febbraio
2014

Mobile Apps

I parte: Applicazioni mobili, un mercato maturo e in crescita

Giulio Roggero
Cominciamo in questo numero una serie in più puntate che affronterà il tema delle applicazioni per dispositivi mobile sia da un punto di vista tecnologico...
> Continua a leggere
N°
192 febbraio
2014

Test Driven Development: un esempio con una web app

I parte: Il contesto e i primi passi

Carlo Bottiglieri
In questa miniserie affrontiamo lo 'sviluppo guidato dalle verifiche' (Test Driven Development): è una pratica agile che ben si inserisce all'interno di più ampie metodologie...
> Continua a leggere
N°
191 gennaio
2014

Che cosa succede intorno a Java?

Uno sguardo al passato prossimo e all’immediato futuro

Francesco Saliola
Uno sguardo a quanto successo nell‘anno appena passato e ai possibili sviluppi per il 2014 per quanto riguarda la piattaforma Java e le tecnologie che...
> Continua a leggere
N°
189 novembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

IV parte: I database NoSQL

Luca Vetti Tagliati
In questo quarto articolo della serie dedicata al teorema CAP, iniziamo l'esplorazione di MongoDB non prima però di aver ricapitolato alcune informazioni sui database NoSQL....
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

III parte: Aspetti tecnici nella gestione del grid

Luca Vetti Tagliati
In questo terzo articolo della serie dedicata al teorema CAP o di Brewer, concludiamo la trattazione su Oracle Coherence, entrando in particolari tecnici della gestione...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Un esempio di Mobile Banking

Costruire una app per uno scenario Enterprise

Lorenzo Andreatta
Affrontiamo lo sviluppo di applicazioni mobili in ambito bancario prendendo in esame un prodotto reale, effettivamente progettato e sviluppato. Vedremo come il progetto sia stato...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

II parte: Le caratteristiche di Oracle Coherence

Luca Vetti Tagliati
Continuiamo la serie dedicata al teorema CAP, o di Brewer, approfondendo la cache distribuita Oracle Coherence. In particolare, dopo aver ripassato il teorema nel corso...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Un’applicazione di realtà aumentata con GWT

IV parte: Utilizziamo NyARToolKit

Alberto Mancini
In questa penultima parte del nostro viaggio per la realizzazione di una applicazione di realtà aumentata browser-based ci occupiamo di utilizzare NyARToolKit con GWT, una...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Il teorema CAP… in Brewer

I parte: Il teorema CAP (Consistency, Availability, Partition tolerance)

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo, avviamo una serie dedicata al teorema di CAP, noto anche con il nome di Brewer, il quale, in sintesi, sostiene che non...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 4 5 6 … 26 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte