Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 10

Loading...
N°
260 aprile
2020

Soglia critica di machine learning

II parte: Vivisezione di un Algoritmo ML. Alberi

Francesco Esposito
In questo secondo articolo proseguiamo nella nostra ricerca sugli algoritmi di machine learning affrontando un secondo approccio, quello con gli alberi di classificazione e regressione....
> Continua a leggere
N°
260 aprile
2020

Metriche Agili per “prevedere” il futuro

II parte: Prendere decisioni di business con il Lead Time

Mattia Battiston
“Quanto tempo ci vuole? Sarà pronto in tempo? Quanto lavoro possiamo completare?”. In questa serie vedremo come usare dati e metriche per rispondere a domande...
> Continua a leggere
N°
260 aprile
2020

Chaos Engineering

I parte: Introduzione e panoramica

Alberto Acerbis
In questa miniserie affronteremo il tema del Chaos Engineering ossia, per dirla molto brevemente, di come migliorare i sistemi cercando di “romperli” affinché funzionino meglio....
> Continua a leggere
N°
259 marzo
2020

DevOps, l’approccio olistico all’innovazione

IV parte: La qualità al centro degli obiettivi

Felice Pescatore
In questo quarto articolo della serie affrontiamo un tema cruciale, quello della qualità. Non si tratterà di una enunciazione astratta del valore della qualità, ma...
> Continua a leggere
N°
259 marzo
2020

e-commerce: vendere al di là della “e”

V parte: Il passaparola al tempo degli smartphone

Federico Capanni
Pur con tutta la sovrastruttura tecnologica che oggi fa parte della nostra vita quotidiana, il vecchio sistema del “passaparola” non è affatto passato di moda....
> Continua a leggere
N°
259 marzo
2020

L’antifragilità ai tempi del coronavirus

Precursore di antifragilità

Giovanni Puliti
Prendiamo spunto dall’epidemia di Covid-19, che ci sta tutti coinvolgendo, indipendentemente dal fatto di essere o meno malati, per fare qualche riflessione sui temi della...
> Continua a leggere
N°
259 marzo
2020

Metriche Agili per “prevedere” il futuro

I parte: Imprevedibilità dei terremoti e… sviluppo software

Mattia Battiston
“Quanto tempo ci vuole? Sarà pronto in tempo? Quanto lavoro possiamo completare?”. In questa serie vedremo come usare dati e metriche per rispondere a domande...
> Continua a leggere
N°
258 febbraio
2020

LEGO® Serious Play®

I parte: Una panoramica sul metodo LSP

Federico Giolli
In questo primo articolo iniziamo a parlare del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi...
> Continua a leggere
N°
258 febbraio
2020

e-commerce: vendere al di là della “e”

IV parte: Logistica e magazzino, le basi solide

Federico Capanni
La logistica, il magazzino, e i processi con cui funzionano, rappresentano uno degli aspetti fondanti del commercio (digitale). Senza queste solide basi, ogni tentativo di...
> Continua a leggere
N°
258 febbraio
2020

OKR, cadenze in Kanban e Flight Levels

Uscire dalla trappola dell’agilità locale

Davide Tarasconi
In questo primo articolo iniziamo a parlare del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi...
> Continua a leggere
N°
258 febbraio
2020

Non si vive di solo Python

II parte: I dataset per il Machine Learning secondo ML.NET

Dino Esposito
ML.NET nasce con il preciso obiettivo di ottimizzare i processi di caricamento e analisi di enormi insiemi di dati per l’apprendimento automatico, riducendo alcuni tipici...
> Continua a leggere
N°
257 gennaio
2020

e-commerce: vendere al di là della “e”

III parte: Gli obiettivi della strategia

Federico Capanni
Continua il lavoro per la definizione strategica, prioritaria per la riuscita di un progetto di vendita online. In questo terzo articolo della serie, ripartiamo dal...
> Continua a leggere
N°
257 gennaio
2020

DevOps, l’approccio olistico all’innovazione

III parte: Cinque pilastri a supporto della DevOps Delivery Pipeline

Felice Pescatore
Questa terza puntata si concentra sui cinque pilastri alla base di DevOps. Daremo inoltre uno sguardo all’insieme degli attori e degli strumenti che, tutti insieme,...
> Continua a leggere
N°
257 gennaio
2020

Soglia critica di machine learning

I parte: Vivisezione di un Algoritmo ML. Regressione lineare

Francesco Esposito
In questo primo articolo della serie su machine learning, affrontiamo anzitutto il tema della regressione lineare, un meta-algoritmo usato sia in statistica che in machine...
> Continua a leggere
N°
257 gennaio
2020

Ché la diritta via era smarrita

IV parte: Gli errori tipici del mestiere del PO

Giovanni Puliti
Nella nostra rassegna dei comportamenti che possono frenare il processo di adozione di una mentalità Agile all’interno di organizzazioni, questo mese ci occupiamo degli errori...
> Continua a leggere
N°
256 dicembre
2019

Big Data vs Fast Data

Estrarre valore dai dati in tempo reale

Nicolò Cambiaso
I dati prodotti sul Web sono aumentati in maniera incredibile, specie negli ultimissimi anni. Spropositate quantità di dati rappresentano una potenziale fonte di informazioni utili...
> Continua a leggere
N°
256 dicembre
2019

e-commerce: vendere al di là della “e”

II parte: Cominciamo a definire una strategia

Federico Capanni
“I guerrieri vittoriosi prima vincono e poi vanno in guerra, mentre i guerrieri sconfitti prima vanno in guerra e poi cercano di vincere”. Sebbene siano...
> Continua a leggere
N°
256 dicembre
2019

DevOps, l’approccio olistico all’innovazione

II parte: Tre vie per superare il Value Canyon

Felice Pescatore
Quali sono i rapporti di DevOps con Lean e Agile? In che maniera lo possiamo inquadrare rispetto a queste “correnti di pensiero” della produzione e...
> Continua a leggere
N°
256 dicembre
2019

Non si vive di solo Python

Parte I: Machine learning con ML.NET

Dino Esposito
Nell’ambito delle attività di machine learning, l’utilizzo del linguaggio Python è estremamente diffuso sia per la sua facilità d’uso che per il gran numero di...
> Continua a leggere
N°
255 novembre
2019

Cybersecurity e cloud computing

Le basi per mettere in sicurezza il cloud

Olivia Scott
I servizi cloud rappresentano per le aziende un decisivo vantaggio in termini di costo, efficienza e scalabilità. Ma presentano, ovviamente, anche una serie di problemi...
> Continua a leggere
N°
255 novembre
2019

DevOps, l’approccio olistico all’innovazione

I parte: Il contesto e le origini

Felice Pescatore
DevOps rappresenta uno dei “fenomeni” più importanti dell’ultimo decennio nel panorama informatico. Con questa serie, effettueremo un viaggio alla scoperta dei numerosi elementi e aspetti...
> Continua a leggere
N°
255 novembre
2019

e-commerce: vendere al di là della “e”

I parte: Uno store online per migliorare il negozio fisico

Federico Capanni
Le dinamiche di vendita online possono influenzare positivamente la salute di un negozio fisico? In questo articolo parlerò del processo di innovazione che prende vita...
> Continua a leggere
N°
255 novembre
2019

Ché la diritta via era smarrita

III parte: “Culti del cargo” nelle cerimonie

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra carrellata di comportamenti che possono frenare il processo di adozione di una mentalità Agile all’interno di organizzazioni, che siano composte di venti...
> Continua a leggere
N°
254 ottobre
2019

Jakarta EE 8

La “non novità” necessaria

Luigi Mandarino
Dopo tante vicissitudini, sono state recentemente rilasciate le specifiche di Jakarta EE 8, la nuova versione open source e vendor neutral di ciò che un...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 9 10 11 … 78 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte