Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 26

Loading...
N°
178 novembre
2012

Progettazione, sviluppo e gestione del change con modelli UML, framework e strumenti open source

III parte: pubblicazione della logica applicativa

Luigi Bennardis
Nelle precedenti parti della serie abbiamo presentato la progettazione della logica applicativa e in questo articolo ci dedicheremo alla codifica della tecnologia e alla sua...
> Continua a leggere
N°
177 ottobre
2012

Progettazione, sviluppo e gestione del change con modelli UML, framework e strumenti open source

II parte: La codifica della logica applicativa

Luigi Bennardis
In questa seconda parte cominciamo a illustrare dei progetti di esempio che realizzano la modellazione presentata in precedenza. Ci occupiamo di vedere come viene implementata...
> Continua a leggere
N°
177 ottobre
2012

Command Query Responsibility Segregation pattern

I parte: Breve panoramica su CQRS

Guglielmo Iozzia
In questo articolo presentiamo una panoramica introduttiva all'argomento CQRS. Il pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS), di cui sempre più si stanno apprezzando i...
> Continua a leggere
N°
177 ottobre
2012

JBoss Seam: Web Application di nuova generazione

II parte: Seam Gen per creare rapidamente un progetto

Angelo Ferraro
In questo articolo continueremo a parlare di JBoss Seam, e in particolare di un tool a corredo del framework, utile per la creazione veloce della...
> Continua a leggere
N°
177 ottobre
2012

D2R Server per mappare e importare ontologie da DB relazionali

I parte: Primi passi con D2R

Matteo Busanelli
In questa serie dedicata ai temi del semantic web, presentiamo un tool come D2R Server che consente di 'acquisire' una sorgente relazionale, esaminarne i dati...
> Continua a leggere
N°
177 ottobre
2012

Better Software 2012

Istantanee dalla conferenza

Francesco Saliola
Pubblichiamo il resoconto di questa edizione di Better Software, con le nostre riflessioni 'a freddo' e il racconto di alcuni degli interventi più significativi cui...
> Continua a leggere
N°
177 ottobre
2012

Soluzioni per il cloud computing

II parte: Modelli architetturali cloud

Vittoria Caranna
La seconda parte della serie sul Cloud Computing è dedicata all'indagine sui modelli architetturali di riferimento adottati dai principali provider del mercato. Vediamo come ciascun...
> Continua a leggere
N°
176 settembre
2012

Soluzioni per il cloud computing

I parte: Concetti basilari

Vittoria Caranna
In questo articolo ci piace stare con la testa tra 'le nuvole'. Partiamo quindi col descrivere cosa s'intende per cloud computing, quali sono le sue...
> Continua a leggere
N°
176 settembre
2012

Appunti di UX design

I parte: Introduzione alla User eXperience (UX)

Hoang Chau Huynh
Inauguriamo con questo numero della rivista un ciclo di articoli incentrati sul mondo della User eXperience. La definizione di cosa sia la UX e di...
> Continua a leggere
N°
176 settembre
2012

Java e i portali

Un caso d’uso: i siti web della Pubblica Amministrazione

Alfredo Larotonda
Abbiamo già discusso della realizzazione di siti web con piattaforme Java open source come Liferay Portal. Ora analizziamo un caso d'uso pratico in un settore...
> Continua a leggere
N°
176 settembre
2012

Le specifiche di Java EE 6

IV parte: Concludiamo la discussione su EAT: JSR-299 CDI

Michele Mazzei
In questa serie di articoli dedicati allo standard Java EE abbiamo descritto le tecnologie che racchiude in sè, cosa si propone di innovare e le...
> Continua a leggere
N°
176 settembre
2012

Progettazione, sviluppo e gestione del change con modelli UML, framework e strumenti open source

I parte: Modelli UML

Luigi Bennardis
Con questo articolo parte una nuova serie in cui verranno descritte in maniera molto pratica le varie fasi della progettazione di un ipotetico sistema software:...
> Continua a leggere
N°
176 settembre
2012

JBoss Seam: Web Application di nuova generazione

I parte: Panoramica sul framework

Angelo Ferraro
In questo articolo parleremo di JBoss Seam, un framework per lo sviluppo di applicazioni web in tecnologia Java. Seam fa propria tutta l'esperienza maturata in...
> Continua a leggere
N°
175 luglio
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

V parte: Concludiamo l’analisi di Java SE 7

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo terminiamo la trattazione dedicata a Java SE 7; affronteremo alcune novità previste per Java SE 8 nel prossimo articolo. In particolare, questo...
> Continua a leggere
N°
175 luglio
2012

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

II parte: Cosa sono e come si interpretano le ‘transazioni’

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra serie in cui vediamo come l'ausilio degli strumenti psicologici della Analisi Transazionale possa essere utile nell'interpretare e gestire le dinamiche che si...
> Continua a leggere
N°
175 luglio
2012

Applicazioni e contenuti ‘editoriali’

Perché le aziende dovrebbero investire in HTML5

Francesco Saliola
In questo articolo affrontiamo un tema apparentemente minore che sta acquistando sempre più valore 'industriale' con l'affermarsi di dispositivi di fruizione dei contenuti sempre più...
> Continua a leggere
N°
175 luglio
2012

Le specifiche di Java EE 6

III parte: Ancora su Enterprise Application Technologies e JSR-299

Michele Mazzei
In questo terzo articolo continueremo ad analizzare CDI mostrandone le funzionalità più avanzate. Termineremo la trattazione di Enterprise Application Technologies e CDI nel prossimo numero.
> Continua a leggere
N°
174 giugno
2012

La testa fra le nuvole

II parte: La riservatezza dei dati

Francesco Saliola
Riprendiamo il discorso sul Cloud Sync Storage iniziato il mese scorso, occupandoci di un aspetto molto importante legato alla sicurezza e alla riservatezza dei dati...
> Continua a leggere
N°
174 giugno
2012

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

I parte: Introduzione all’analisi transazionale nel project management

Giovanni Puliti
Come l'uso di alcuni strumenti provenienti dalle discipline psicologiche e in particolare dall'Analisi Transazionale possa essere utile nell'interpretare e imparare a gestire le dinamiche che...
> Continua a leggere
N°
174 giugno
2012

Le specifiche di Java EE 6

II parte: Enterprise Application Technologies. Dependency Injection

Michele Mazzei
In questo secondo articolo (e nel prossimo) analizzeremo la parte di tecnologie che abbiamo raggruppato sotto il nome di Enterprise Application Technologies. Inizieremo parlando di...
> Continua a leggere
N°
174 giugno
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

IV parte: Java SE 7, fork et impera

Luca Vetti Tagliati
Architetture multi-core/multi-processore hanno ormai invaso il mercato di largo consumo. Diviene sempre più pressante avere software in grado di sfruttare al massimo le potenzialità di...
> Continua a leggere
N°
173 maggio
2012

Spring Roo: un RAD per Java EE

II parte: Nuove funzionalità di Spring Roo e integrazione con Cloud Foundry

Michele Mazzei
In questa seconda parte su Spring Roo concluderemo la trattazione delle funzionalità più importanti di Spring Roo e tratteremo anche le novità più importanti della...
> Continua a leggere
N°
173 maggio
2012

La testa fra le nuvole

I parte: Panoramica sul cloud sync storage

Francesco Saliola
Una rapida panoramica su una serie di servizi di 'cloud storage', con una analisi dei pregi e dei difetti delle varie soluzioni, anche in ottica...
> Continua a leggere
N°
173 maggio
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

III parte: Java SE 7 e la ‘moneta’ delle nuove feature

Luca Vetti Tagliati
Proseguiamo la serie dedicata all'evoluzione Java passando in esame le nuove feature introdotte con Java 7. Java 7 ripaga l'attesa della sua uscita con una...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 25 26 27 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte