Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 6

Loading...
N°
283 maggio
2022

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Luigi Bennardis
Negli articoli precedenti, abbiamo visto il quadro generale del nostro sistema di monitoraggio del traffico veicolare in tempo reale. Cominciamo con questa parte a guardare...
> Continua a leggere
N°
283 maggio
2022

Verso #play14 Bologna 2022

Giovanni Puliti
In vista della quinta edizione italiana della unconference sul serious gaming, in programma a settembre a Bologna, riproponiamo il report sull'ultima edizione tenuta nel 2019.
> Continua a leggere
N°
283 maggio
2022

Product Owner: chi è?

Luigi Mandarino
Per quanto esistano alcuni punti di contatto e svariate identiche competenze che le due figure professionali devono entrambe possedere, non è corretto parlare del Product...
> Continua a leggere
N°
283 maggio
2022

Come monitorare l’avanzamento dei lavori in Agile

Giovanni Puliti
Se in Agile parliamo di valore rilasciato e dell’importanza di creare un prodotto di soddisfazione per l’utente, perché ci ostiniamo a voler parlare di avanzamento...
> Continua a leggere
N°
282 aprile
2022

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Luigi Bennardis
Per quanto esistano alcuni punti di contatto e svariate identiche competenze che le due figure professionali devono entrambe possedere, non è corretto parlare del Product...
> Continua a leggere
N°
282 aprile
2022

Kanban in pratica

Giovanni Puliti
In questo articolo presentiamo un serie di tecniche e suggerimenti derivanti da esperienze e riflessioni maturate in progetti reali, in grado di fornire dei validi...
> Continua a leggere
N°
282 aprile
2022

Comunicazione tra microservizi con Apache Kafka

Alberto Maggioni
Apache Kafka è una piattaforma di stream-processing distribuita scritta in Scala. Come si integra con un'architettura a microservizi?
> Continua a leggere
N°
282 aprile
2022

OKR, cadenze in Kanban e Flight Levels

Davide Tarasconi
In questo articolo parliamo di aspetti approfonditi legati a Kanban. In particolare ci occuperemo di OKR, cadenze e Flight Levels.
> Continua a leggere
N°
281 marzo
2022

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Luigi Bennardis
In questa parte, e nella successiva, verrà descritto il funzionamento dei framework che saranno poi integrati per realizzare il sistema digitale di monitoraggio.
> Continua a leggere
N°
281 marzo
2022

Big Data vs Fast Data

Nicolò Cambiaso
I dati prodotti sul Web sono aumentati in maniera incredibile, specie negli ultimissimi anni. Spropositate quantità di dati rappresentano una potenziale fonte di informazioni utili...
> Continua a leggere
N°
281 marzo
2022

Lean Manufacturing e Agile

Fabio Gariboldi
Lo scopo di questo articolo non è mettere a confronto Lean Manufacturing e Agile, individuandone i punti in comune e le differenze. Ci interessa piuttosto...
> Continua a leggere
N°
281 marzo
2022

Approccio Agile e pianificazione strategica

Edoardo Bevilacqua
L’approccio agile risponde rapidamente alle richieste dei clienti focalizzando l’attenzione sulla creazione del valore e sulla riduzione degli sprechi. Presentiamo un framework per effettuare un’analisi...
> Continua a leggere
N°
280 febbraio
2022

Impact Mapping e Liminal Thinking

Irene Capatti
Progettare gli impatti in modo strutturato per generare esperienze di valore è un aspetto fondamentale nella creazione di un prodotto. In che modo è possibile...
> Continua a leggere
N°
280 febbraio
2022

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Luigi Bennardis
Cominciamo con questo numero una serie che ci porterà a scoprire la possibile implementazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale del traffico veicolare....
> Continua a leggere
N°
280 febbraio
2022

Agile Coaching

Giovanni Puliti
Cominciamo con questo numero una serie che ci porterà a scoprire la possibile implementazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale del traffico veicolare....
> Continua a leggere
N°
280 febbraio
2022

Quali linguaggi per gli anni Venti?

Luigi Mandarino
Qualche considerazione sui linguaggi di programmazione Titolo pretenzioso stavolta… Molto più prosaicamente, vogliamo riprendere qui alcune riflessioni apparse in precedenti occasioni su questo sito [1]...
> Continua a leggere
N°
279 gennaio
2022

Il mestiere dell’Agile Coach

Giovanni Puliti
Nella creazione di un prodotto, è fondamentale comprendere come l’esperienza connessa a tale prodotto/servizio sia importante nella decisione di acquisto. Diventa allora cruciale progettare gli...
> Continua a leggere
N°
279 gennaio
2022

Impact Mapping e Liminal Thinking

Irene Capatti
Nella creazione di un prodotto, è fondamentale comprendere come l’esperienza connessa a tale prodotto/servizio sia importante nella decisione di acquisto. Diventa allora cruciale progettare gli...
> Continua a leggere
N°
279 gennaio
2022

Gestire un’organizzazione (quasi) solo con GitHub

Mauro Servienti
Quali strumenti usare per gestire il lavoro quotidiano? Abbiamo bisogno di strumenti diversi per gestire il lavoro tecnico e quello non strettamente tecnico? Noi usiamo...
> Continua a leggere
N°
279 gennaio
2022

Team “cross-functional”

Luigi Mandarino
Per quanto possa sembrarci strano, la questione delle competenze e della specializzazione è vecchia come l’umanità, letteralmente. In questa seconda parte gettiamo lo sguardo su...
> Continua a leggere
N°
278 dicembre
2021

Esplorazioni agili

Francesco Saliola
Libri, articoli, conferenze ci hanno fatto conoscere numerosi esempi di principi e pratiche Lean/Agile applicate nel mondo produttivo, sia software che non software. In questo...
> Continua a leggere
N°
278 dicembre
2021

Team “cross-functional”

Luigi Mandarino
Per quanto possa sembrarci strano, la questione delle competenze e della specializzazione è vecchia come l’umanità, letteralmente. Quando la guida ufficial di Scrum scrive che...
> Continua a leggere
N°
278 dicembre
2021

Ci scegliamo a vicenda

Mauro Servienti
Assumere è un processo complesso e cruciale. Gli errori si pagano cari, da entrambe le parti: l’organizzazione perde qualcosa, ma spesso anche il candidato si...
> Continua a leggere
N°
278 dicembre
2021

Il mestiere di Agile Coach

Giovanni Puliti
Negli ambiti aziendali il legame fra adozione dei principi e delle pratiche agili e il coaching come approccio metodologico che la accompagna è diventato fatto...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 5 6 7 … 78 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte