Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 9

Loading...
N°
266 novembre
2020

Vita da Scrum Master

IV parte: Supporto all’organizzazione

Giovanni Puliti
In questa quarta parte della nostra serie sulla figura dello Scrum Master, indaghiamo le modalità e gli strumenti con cui il suo lavoro può aiutare...
> Continua a leggere
N°
266 novembre
2020

Business Model in quattro atti

IV parte: Personal Busines Model e vista d’insieme

Eustachio Nicoletti
Dopo i primi tre articoli, siamo già in grado di collegare il modello di business aziendale e quello di team. Vediamo in questa ultima puntata...
> Continua a leggere
N°
266 novembre
2020

Tic-tac-Jolie

II parte: Dati, porte e “scacchiera”

Mauro Sgarzi
Nell’articolo del mese scorso abbiamo introdotto Jolie, il linguaggio orientato ai Microservizi, e abbiamo presentato l’idea di questa serie: implementare un gioco del tris per...
> Continua a leggere
N°
265 ottobre
2020

Blast from the past

Aspetti sociali del web – II parte: è possibile misurare l‘impatto del Web 2.0?

Francesco Saliola
Dopo aver riportato alcune considerazioni sul rapporto tra tecnologie e comportamenti, che da sempre si influenzano vicendevolmente, continuiamo la nostra serie su alcuni aspetti sociali...
> Continua a leggere
N°
265 ottobre
2020

Tic-tac-Jolie

I parte: Un linguaggio per microservizi si mette in gioco

Mauro Sgarzi
Cominciamo in questo numero una nuova serie dedicata al linguaggio Jolie, in cui mostreremo come creare un’applicazione del gioco “Tris” (in americano “Tic-tac-toe”) utilizzando un...
> Continua a leggere
N°
265 ottobre
2020

Vita da Scrum Master

III parte: Tra tradizione e innovazione. Meccaniche di base, sperimentazione e metriche

Giovanni Puliti
Facilitare l’applicazione delle meccaniche di base di Scrum, favorire sperimentazioni intelligenti nelle attività di progetto, raccogliere dati e intepretarli attraverso metriche corrette per l’operatività e...
> Continua a leggere
N°
264 settembre
2020

Fare pair programming con l’intelligenza artificiale

II parte: I tool che abbiamo sperimentato

Chiara Muzzolon
Nel precedente articolo avevamo introdotto la possibilità di svolgere pair programming con l’assistenza dell’intelligenza artificiale, anziché con quella di una persona reale. In questa seconda...
> Continua a leggere
N°
264 settembre
2020

Vita da Scrum Master

II parte: Lo Scrum Master come Agile Coach

Giovanni Puliti
Nella prima parte di questa serie abbiamo visto quanto siano variegati i compiti che un buon Scrum Master deve essere in grado di svolgere, e...
> Continua a leggere
N°
264 settembre
2020

Quindici statistiche da conoscere per lavorare in UX design

Uno sguardo internazionale

Ben Aston
Nella moderna progettazione integrata di applicazioni e soluzioni digitali, il campo dell’UX design gioca un ruolo fondamentale in collaborazione con gli sviluppatori. Eppure spesso molti...
> Continua a leggere
N°
263 luglio
2020

Vita da Scrum Master

I parte: Una panoramica sui compiti e sulle responsabilità dello SM

Giovanni Puliti
Con questo mese, cominciamo una serie di articoli dedicati al mestiere dello Scrum Master. Passeremo in rassegna da un punto di vista pratico tutti i...
> Continua a leggere
N°
263 luglio
2020

Come monitorare l’avanzamento dei lavori in Agile

II parte: Misurare il valore di un item del backlog

Giovanni Puliti
Se in Agile diamo importanza a creare un prodotto di soddisfazione per l’utente, perché ci ostiniamo a parlare dello stato di avanzamento di progetto? Dobbiamo...
> Continua a leggere
N°
263 luglio
2020

Business Model in quattro atti

III parte: L’innovazione nei modelli di business e nei team

Eustachio Nicoletti
Continuiamo nel nostro percorso verso la definizione di un modello di business che sappia non solo offrire reale valore agli utenti finali, ma anche collegare...
> Continua a leggere
N°
263 luglio
2020

Fare pair programming con l’intelligenza artificiale

I parte: Il quadro della situazione

Chiara Muzzolon
Il pair programming è, o dovrebbe essere, una pratica comune ed affermata nell’ambito della programmazione software. Ma è possibile ipotizzare l’assistenza dell’Intelligenza Artificiale in questo...
> Continua a leggere
N°
262 giugno
2020

Business Model in quattro atti

II parte: Innovazione nei modelli di business e Value Proposition Design

Eustachio Nicoletti
Quanti di noi hanno avuto a che fare con Business Plan a cinque anni? Quanti hanno dovuto costruire Business Case basati su intuizioni piuttosto che...
> Continua a leggere
N°
262 giugno
2020

Metriche Agili per “prevedere” il futuro

IV parte: Forecasting per prevedere e gestire progetti

Mattia Battiston
Si conclude la nostra serie in cui vediamo come usare dati e metriche per rispondere a domande di business e migliorare le nostre conversazioni. Nel...
> Continua a leggere
N°
262 giugno
2020

Come monitorare l’avanzamento dei lavori in Agile

I parte: Misurare lo stato di avanzamento di un progetto in Agile

Giovanni Puliti
Se in Agile parliamo di valore rilasciato e dell’importanza di creare un prodotto di soddisfazione per l’utente, perché ci ostiniamo a voler parlare di avanzamento...
> Continua a leggere
N°
262 giugno
2020

Non si vive di solo Python

IIII parte: DataView in ML.NET

Dino Esposito
ML.NET nasce per ottimizzare i processi di caricamento e analisi di enormi insiemi di dati per l’apprendimento automatico, riducendo alcuni dei problemi tipicmente incontrati con...
> Continua a leggere
N°
261 maggio
2020

User Story Game

Capire l’importanza delle User Stories… giocando

Edoardo Bevilacqua
Le User Stories sono uno strumento importante, spesso determinante nel successo di un progetto, come ogni Product Owner ben sa. In questo articolo, descriviamo un...
> Continua a leggere
N°
261 maggio
2020

Business Model in quattro atti

I parte: L’innovazione nei modelli di business e il Business Model Canvas

Eustachio Nicoletti
Con questo articolo presentiamo il modo per descrivere un modello di business basato su un canvas visuale composto da nove blocchi. Si tratta del Business...
> Continua a leggere
N°
261 maggio
2020

e-commerce: vendere al di là della “e”

VII parte: Una vetrina 24/7… anche per il negozio fisico

Federico Capanni
Concludiamo con questo articolo la nostra serie sul commercio digitale. Parleremo del rapporto tra sito e-commerce, una vetrina visibile 24 ore al giorno per 7...
> Continua a leggere
N°
261 maggio
2020

Chaos Engineering

II parte: Aspetti tecnici… e un po’ di pratica

Alberto Acerbis
Nel primo articolo di questa serie abbiamo visto una panoramica sulle ragioni alla base dello sviluppo del chaos engineering e sul senso di questa pratica....
> Continua a leggere
N°
261 maggio
2020

Metriche Agili per “prevedere” il futuro

III parte: Prendere decisioni di business con Throughput e Story Health

Mattia Battiston
In questa serie vediamo come usare dati e metriche per rispondere a domande di business e migliorare le nostre conversazioni. Nel terzo articolo parliamo di...
> Continua a leggere
N°
260 aprile
2020

DevOps, l’approccio olistico all’innovazione

V parte: Framework e piattaforme digitali

Felice Pescatore
In tutti gli articoli precedenti, abbiamo ribadito che DevOps è anzitutto un approccio culturale, che prevede una visione e un insieme di pratiche. Le infrastrutture...
> Continua a leggere
N°
260 aprile
2020

e-commerce: vendere al di là della “e”

VI parte: Commessi 2.0

Federico Capanni
L’affermazione dei modelli di vendita digitali non ha fatto venire meno l’importanza della comunicazione e dell’assistenza al cliente nella scelta del prodotto. Cambiano le modalità,...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 8 9 10 … 78 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte