Facilitare l’applicazione delle meccaniche di base di Scrum, favorire sperimentazioni intelligenti nelle attività di progetto, raccogliere dati e intepretarli attraverso metriche corrette per l’operatività e...
Nel precedente articolo avevamo introdotto la possibilità di svolgere pair programming con l’assistenza dell’intelligenza artificiale, anziché con quella di una persona reale. In questa seconda...
Nella moderna progettazione integrata di applicazioni e soluzioni digitali, il campo dell’UX design gioca un ruolo fondamentale in collaborazione con gli sviluppatori. Eppure spesso molti...
Con questo mese, cominciamo una serie di articoli dedicati al mestiere dello Scrum Master. Passeremo in rassegna da un punto di vista pratico tutti i...
Se in Agile diamo importanza a creare un prodotto di soddisfazione per l’utente, perché ci ostiniamo a parlare dello stato di avanzamento di progetto? Dobbiamo...
Continuiamo nel nostro percorso verso la definizione di un modello di business che sappia non solo offrire reale valore agli utenti finali, ma anche collegare...
Il pair programming è, o dovrebbe essere, una pratica comune ed affermata nell’ambito della programmazione software. Ma è possibile ipotizzare l’assistenza dell’Intelligenza Artificiale in questo...
Quanti di noi hanno avuto a che fare con Business Plan a cinque anni? Quanti hanno dovuto costruire Business Case basati su intuizioni piuttosto che...
Si conclude la nostra serie in cui vediamo come usare dati e metriche per rispondere a domande di business e migliorare le nostre conversazioni. Nel...
Se in Agile parliamo di valore rilasciato e dell’importanza di creare un prodotto di soddisfazione per l’utente, perché ci ostiniamo a voler parlare di avanzamento...
ML.NET nasce per ottimizzare i processi di caricamento e analisi di enormi insiemi di dati per l’apprendimento automatico, riducendo alcuni dei problemi tipicmente incontrati con...
Le User Stories sono uno strumento importante, spesso determinante nel successo di un progetto, come ogni Product Owner ben sa. In questo articolo, descriviamo un...
Con questo articolo presentiamo il modo per descrivere un modello di business basato su un canvas visuale composto da nove blocchi. Si tratta del Business...
Concludiamo con questo articolo la nostra serie sul commercio digitale. Parleremo del rapporto tra sito e-commerce, una vetrina visibile 24 ore al giorno per 7...
Nel primo articolo di questa serie abbiamo visto una panoramica sulle ragioni alla base dello sviluppo del chaos engineering e sul senso di questa pratica....
In questa serie vediamo come usare dati e metriche per rispondere a domande di business e migliorare le nostre conversazioni. Nel terzo articolo parliamo di...
In tutti gli articoli precedenti, abbiamo ribadito che DevOps è anzitutto un approccio culturale, che prevede una visione e un insieme di pratiche. Le infrastrutture...
L’affermazione dei modelli di vendita digitali non ha fatto venire meno l’importanza della comunicazione e dell’assistenza al cliente nella scelta del prodotto. Cambiano le modalità,...
In questo secondo articolo proseguiamo nella nostra ricerca sugli algoritmi di machine learning affrontando un secondo approccio, quello con gli alberi di classificazione e regressione....
“Quanto tempo ci vuole? Sarà pronto in tempo? Quanto lavoro possiamo completare?”. In questa serie vedremo come usare dati e metriche per rispondere a domande...
In questa miniserie affronteremo il tema del Chaos Engineering ossia, per dirla molto brevemente, di come migliorare i sistemi cercando di “romperli” affinché funzionino meglio....
In questo quarto articolo della serie affrontiamo un tema cruciale, quello della qualità. Non si tratterà di una enunciazione astratta del valore della qualità, ma...
Pur con tutta la sovrastruttura tecnologica che oggi fa parte della nostra vita quotidiana, il vecchio sistema del “passaparola” non è affatto passato di moda....