Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Guglielmo Iozzia

Home » Archivi per Guglielmo Iozzia

Guglielmo Iozzia

Guglielmo Iozzia

Guglielmo Iozzia si è Laureato nel 1999 in Ingegneria Elettronica (indirizzo Biomedico) presso l‘Università di Bologna. Ha progettato e realizzato un software diagnostico per la predizione dell‘andamento della pressione intracranica in pazienti in terapia intensiva neurochirurgica. Frequenta il mondo Java dall‘inizio del 2000. Dopo numerose esperienze presso un‘azienda di Bologna del settore IT (fino all‘aprile del 2006), e per qualche mese in una analoga società di Roma, ha scelto la libera professione, lavorando per RAI Net fino ai primi mesi del 2008. In seguito è diventato Senior IT Consultant per la FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations). In ambito FAO ha dedicato quasi tutto il 2012 al progetto GRMS (Global Resources Management System) in qualità di "Web Services and cross-environmental integration specialist". Da luglio 2013 si è trasferito a Dublino, dove ricopre il ruolo di SVT Automation Engineer per IBM Ireland.
Guglielmo Iozzia

Guglielmo Iozzia

Guglielmo Iozzia si è Laureato nel 1999 in Ingegneria Elettronica (indirizzo Biomedico) presso l‘Università di Bologna. Ha progettato e realizzato un software diagnostico per la predizione dell‘andamento della pressione intracranica in pazienti in terapia intensiva neurochirurgica. Frequenta il mondo Java dall‘inizio del 2000. Dopo numerose esperienze presso un‘azienda di Bologna del settore IT (fino all‘aprile del 2006), e per qualche mese in una analoga società di Roma, ha scelto la libera professione, lavorando per RAI Net fino ai primi mesi del 2008. In seguito è diventato Senior IT Consultant per la FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations). In ambito FAO ha dedicato quasi tutto il 2012 al progetto GRMS (Global Resources Management System) in qualità di "Web Services and cross-environmental integration specialist". Da luglio 2013 si è trasferito a Dublino, dove ricopre il ruolo di SVT Automation Engineer per IBM Ireland.
Loading...
N°
186 luglio
2013

Command Query Responsibility Segregation pattern

Guglielmo Iozzia
Questo mese concludiamo la serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) mostrando un esempio pratico in cui vengono applicati i concetti teorici del...
> Continua a leggere
N°
185 giugno
2013

Introduzione a jOOQ

Guglielmo Iozzia
In questo articolo forniamo una introduzione a JOOQ, una libreria Java che fornisce un DSL (Domain Specific Language) per costruire queries tramite classi generate a...
> Continua a leggere
N°
184 maggio
2013

Command Query Responsibility Segregation pattern

Guglielmo Iozzia
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'approfondimento dei macro-blocchi che compongono il framework Axon, implementazione Java di tale pattern....
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

Command Query Responsibility Segregation pattern

Guglielmo Iozzia
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'approfondimento dei macroblocchi che compongono il framework Axon, implementazione Java di tale pattern.
> Continua a leggere
N°
181 febbraio
2013

Command Query Responsibility Segregation pattern

Guglielmo Iozzia
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'approfondimento dei macro blocchi che compongono il framework Axon, implementazione Java di tale...
> Continua a leggere
N°
179 dicembre
2012

Command Query Responsibility Segregation pattern

Guglielmo Iozzia
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'introduzione al framework Axon, implementazione Java di tale pattern. In questo articolo verrà...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

Command Query Responsibility Segregation pattern

Guglielmo Iozzia
Nel secondo articolo sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) vediamo brevemente un tema semplice ma cruciale: quali sono i suoi reali vantaggi e...
> Continua a leggere
N°
177 ottobre
2012

Command Query Responsibility Segregation pattern

Guglielmo Iozzia
In questo articolo presentiamo una panoramica introduttiva all'argomento CQRS. Il pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS), di cui sempre più si stanno apprezzando i...
> Continua a leggere
N°
148 febbraio
2010

Introduzione a Wicket Web Beans

Guglielmo Iozzia
Terzo articolo su Wicket Web Beans, un toolkit che combina insieme le potenzialità del framework Wicket con quelle dei Java Web Beans. In questa terza...
> Continua a leggere
N°
147 gennaio
2010

Introduzione a Wicket Web Beans

Guglielmo Iozzia
Secondo articolo su Wicket Web Beans, un toolkit che combina insieme le potenzialità del framework Wicket con quelle dei Java Web Beans. In questa seconda...
> Continua a leggere
N°
145 novembre
2009

Introduzione a Wicket Web Beans

Guglielmo Iozzia
Dopo aver pubblicato articoli sul framework Wicket e sui componenti Java Web Beans, affrontiamo in questo articolo l‘argomento Wicket Web Beans, un toolkit che combina...
> Continua a leggere
N°
143 settembre
2009

Open Web Beans

Guglielmo Iozzia
Negli articoli precedenti abbiamo parlato dettagliatamente dei Web Beans spiegando come esistano delle specifiche a tal proposito. In questo articolo presentiamo gli Open Web Beans,...
> Continua a leggere
N°
142 luglio
2009

Web Beans

Guglielmo Iozzia
Continuiamo la serie sui Web Beans, un insieme di servizi per Java EE nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. In questo quinto...
> Continua a leggere
N°
141 giugno
2009

Web Beans

Guglielmo Iozzia
Quarto articolo su Web Beans, un insieme di servizi per Java EE nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. Stavolta focalizzeremo l‘attenzione sul...
> Continua a leggere
N°
140 maggio
2009

Web Beans

Guglielmo Iozzia
Terzo articolo su Web Beans, un insieme di servizi per Java EE, nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. Dopo avere affrontato le...
> Continua a leggere
N°
139 aprile
2009

Web Beans

Guglielmo Iozzia
Secondo articolo della serie su Web Beans, un insieme di servizi per Java EE nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. Stavolta focalizzeremo...
> Continua a leggere
N°
138 marzo
2009

Web Beans

Guglielmo Iozzia
Primo articolo su Web Beans, un insieme di servizi per Java EE nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. In questa prima parte...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

Wicket: Java framework per applicazioni web

Guglielmo Iozzia
Concludiamo con questo articolo l‘argomento dell‘integrazione tra Wicket e altri framework Java. Dopo aver trattato Spring e poi iBatis, in questo numero ci concentriamo in...
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

Wicket: Java framework per applicazioni web

Guglielmo Iozzia
Continuiamo a parlare di Wicket, il framework Java per applicazioni web, e della sua integrazione con alcuni dei più diffusi framework Java, quali Spring, iBatis...
> Continua a leggere
N°
134 novembre
2008

Wicket: Java framework per applicazioni web

Guglielmo Iozzia
In questo articolo cominciamo a vedere in che modo Wicket, un Java framework a componenti per applicazioni web, possa integrarsi con alcuni dei più diffusi...
> Continua a leggere
N°
133 ottobre
2008

Wicket: Java framework per applicazioni web

Guglielmo Iozzia
La nostra panoramica "per esempi" su Wicket continua con un nuovo articolo. In questa terza parte verranno illustrati i principali componenti extension del nostro Java...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Wicket: Java framework per applicazioni web

Guglielmo Iozzia
Secondo articolo su Wicket, un Java framework open source a componenti per applicazioni web. In questa seconda parte verranno illustrati i principali componenti del core...
> Continua a leggere
N°
131 luglio
2008

Wicket: Java framework per applicazioni web

Guglielmo Iozzia
Comincia con questo numero una serie su Wicket, un Java framework open source a componenti per applicazioni web. In questo primo articolo verranno illustrate l‘architettura...
> Continua a leggere
N°
108 giugno
2006

JFreeChart: una libreria Open Source per la generazione dinamica di grafici

Guglielmo Iozzia
Secondo di due articoli sulla descrizione delle API di JFreeChart, una libreria Java Open Source che consente la generazione dinamica di grafici a partire da...
> Continua a leggere
1 2 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte