Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Architetture dei sistemi

Home » Architetture dei sistemi » Pagina 3

Loading...
N°
266 novembre
2020

Blast from the past

Marco Mantegazza
Che cosa è il cloud computing?. Quali sono le tecnologie abilitanti? E perché le aziende sono pronte a investire molto in questo campo? In questa...
> Continua a leggere
N°
266 novembre
2020

Tic-tac-Jolie

Mauro Sgarzi
Nell’articolo del mese scorso abbiamo introdotto Jolie, il linguaggio orientato ai Microservizi, e abbiamo presentato l’idea di questa serie: implementare un gioco del tris per...
> Continua a leggere
N°
265 ottobre
2020

Tic-tac-Jolie

Mauro Sgarzi
Cominciamo in questo numero una nuova serie dedicata al linguaggio Jolie, in cui mostreremo come creare un’applicazione del gioco “Tris” (in americano “Tic-tac-toe”) utilizzando un...
> Continua a leggere
N°
261 maggio
2020

Chaos Engineering

Alberto Acerbis
Nel primo articolo di questa serie abbiamo visto una panoramica sulle ragioni alla base dello sviluppo del chaos engineering e sul senso di questa pratica....
> Continua a leggere
N°
260 aprile
2020

Chaos Engineering

Alberto Acerbis
In questa miniserie affronteremo il tema del Chaos Engineering ossia, per dirla molto brevemente, di come migliorare i sistemi cercando di “romperli” affinché funzionino meglio....
> Continua a leggere
N°
254 ottobre
2019

Microservizi: non solo tecnologia

Claudio Guidi
Lo stile architetturale a microservizi è diventato da alcuni anni un importante modello con il quale progettare applicativi software. Ma, al di là della tecnologia,...
> Continua a leggere
N°
251 giugno
2019

Eclipse Demo Camp 2019

Francesco Saliola
Abbiamo preso parte al primo Eclipse Demo Camp di Firenze, un evento di mezza giornata in cui si è discusso di tecnologie e prospettive legate...
> Continua a leggere
N°
248 marzo
2019

L’omnicanalità è la sfida delle aziende oggi

Chiara Muzzolon
Multicanalità, cross-canalità, omnicanalità… che differenza c’è? E perché questi temi sono così importanti per le aziende (digitali) di oggi? Esistono degli stili architetturali e delle...
> Continua a leggere
N°
245 dicembre
2018

CQRS con Spring e Axon

Marco Rotondi
In questo secondo articolo, vedremo le novità della versione 4.0 del framework Axon: non ha solamente cambiato un po’ il nome, ma ha anche introdotto...
> Continua a leggere
N°
243 ottobre
2018

Comunicazione tra microservizi con Apache Kafka

Alberto Maggioni
In questo articolo vedremo come è possibile utilizzare Apache Kafka in un’architettura a microservizi per consentire l’invio e la ricezione di grandi quantità di dati...
> Continua a leggere
N°
242 settembre
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Tra le tante funzionalità della blockchain c’è anche quella di poter scrivere degli Smart Contract. Si tratta di un particolare blocco all’interno della catena che...
> Continua a leggere
N°
242 settembre
2018

Programmazione con Jolie

Claudio Guidi
Monolite vs. microservizi è diventato ormai un dilemma tipico del mondo IT, e che riguarda sviluppatori e architetti di sistema. Ma esiste anche una “terza...
> Continua a leggere
N°
241 luglio
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Questo mese facciamo il punto della situazione sospendendo per un attimo la descrizione di codice e applicazioni e illustrando una ideale “directory” in cui abbiamo...
> Continua a leggere
N°
240 giugno
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Sebastian Zdrojewski
Continuiamo le nostre riflessioni sull’utilizzo della blockchain in scenari reali. Questa volta ci occupiamo del rapporto della blockchain con il tracciamento e audit di dati...
> Continua a leggere
N°
239 maggio
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Sebastian Zdrojewski
Continua la nostra serie su blockchain, intervallando gli articoli più strettamente tecnici con una riflessione ragionata sulle tipologie di progetti, anche corporate, in cui usare...
> Continua a leggere
N°
238 aprile
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Abbiamo visto i processi alla base della realizzazione di una Blockchain e passiamo in questo numero a vedere una Blockchain di Ethereum, lavorando con la...
> Continua a leggere
N°
237 marzo
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Continuiamo ad esplorare la tecnologia Blockchain e la sua implementazione in Java, parlando di Proof-of-Work e TimeStamp, concetti importanti che avevamo volutamente tralasciato nelle puntate...
> Continua a leggere
N°
236 febbraio
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Cominciamo con questo articolo a vedere i primi passi per l'implementazione di una Blockchain in Java. Il modo migliore per capire come funziona qualcosa è...
> Continua a leggere
N°
235 gennaio
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Sebastian Zdrojewski
Uno dei temi più discussi e interessanti degli ultimi anni è sicuramente quello relativo alla tecnologia blockchain, diventata argomento di dibattito “popolare” grazie al fenomeno...
> Continua a leggere
N°
233 novembre
2017

Netflix, un caso di esempio

Luigi Mandarino
Il successo commerciale di Netflix non viene dalle stelle, ma si basa su una ben definita cultura aziendale, su una architettura a microservizi, sulle pratiche...
> Continua a leggere
N°
231 settembre
2017

Java EE 8

Luigi Mandarino
La notizia è di qualche settimana fa: Oracle intende trovare per Java EE una dimensione “open” che ne renda l’evoluzione più rapida e meno legata...
> Continua a leggere
N°
225 febbraio
2017

Uno sguardo ai microservizi

Alberto Acerbis
Nei precedenti articoli abbiamo visto come progettare e integrare servizi “piccoli abbastanza”. In questo articolo cercheremo di capire come è possibile gestire il “pregresso”, ossia...
> Continua a leggere
N°
224 gennaio
2017

Uno sguardo ai microservizi

Alberto Acerbis
Nel precedente articolo abbiamo cominciato a dare il nostro sguardo ai microservizi, presentandone caratteristiche, ambiti di uso ed eventuali controindicazioni. Ma i microservizi vanno integrati...
> Continua a leggere
N°
223 dicembre
2016

Uno sguardo ai microservizi

Alberto Acerbis
DevOps, scalabilità, Continuous Delivery sono termini sempre più comuni a dimostrazione della tendenza che incoraggia a rilasciare soluzioni software il più velocemente possibile. Ma nella...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 4 … 16 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte