Quanti di noi da bambini giocavano con il mappamondo e l‘atlante immaginando viaggi in paesi lontani, in mezzo a deserti o isole sperdute nel Pacifico?...
Dallo studio di fattibilità alla progettazione e implementazione di un progetto software. Il percorso tipico di un team di sviluppo nel cammino che porta alla...
In questo articolo ci "spostiamo a valle" del layer di business e parleremo delle principali tipologie di accesso sicuro al layer di presentation. Si mostrerà...
Internazionalizzare un‘applicazione significa predisporla all‘uso da parte di utenti di diversi paesi e lingue. Analizziamo come raggiungere questo obiettivo con JSF.
Continuiamo la nostra esplorazione di JavaServer Faces affrontando due aspetti tipici che si incontrano sempre nello sviluppo di una applicazione web: la conversione e la...
Nel nostro corso sulla implementazione di portali in Java tramite la portlet API, questo mese parliamo di alcune interessanti funzioni e di come la specifica...
Dopo la serie introduttiva su JavaServer Faces, iniziamo una serie di articoli di approfondimento per esaminare più da vicino i vari aspetti di JSF in...
Con questo articolo si conclude la serie dedicata a Maven, in cui abbiamo illustrato struttura e funzionamento di questo strumento di build. Cerchiamo pertanto di...
Prosegue il corso sulla implementazione di portali in Java tramite la portlet API: ciclo di vita, sessioni e interportlet communication sono i temi di questo...
JSF è la tecnologia che si propone di rendere più semplice e produttiva l‘attività di sviluppo dell‘interfaccia nelle applicazioni web Java EE. Vediamo un primo...
In questo articolo presentiamo un altro componente fondamentale di Maven: i repository server. Questo meccanismo è stato disegnato per semplificare distribuzione e condivisione dei file.
Nonostante Spring si ponga come alternativa "light" agli Enterprise Java Beans, mette tuttavia a disposizione elementi di supporto all‘integrazione dei componenti sviluppati in tale tecnologia.
Prosegue il corso sulla implementazione di portali in Java tramite la portlet API. Questo me-se iniziamo a entrare nei dettagli relativi alla programmazione delle portlet,...
I file pom.xml (Project Object Model, modello ad oggetti del progetto) contengono i meta-dati del progetto memorizzati secondo il formato xml. Abbiamo visto quanto sia...
Flex 2 si occupa della parte presentazionale dell‘applicazione. In questa seconda parte approfondiremo ancora di più lo sviluppo di Rich Internet Application con Flex 2...
Dall‘8 all‘11 maggio si è tenuta al Moscone center di San Francisco la Javaone Conference 2007. Gruppo Imola, nella veste di strategic partner di Sun,...
Seguendo le specifiche JBI, è possibile sviluppare nuovi componenti di integrazione che possono poi essere installati in Enterprise Service Bus compatibili affinché funzionino come "ponti"...
Con questo articolo approfondiamo la presentazione del file pom.xml, componente fondamentale di Maven contenente la descrizione dichiarativa del progetto Java in formato XML.
Seguendo le specifiche JBI, è possibile sviluppare nuovi componenti di integrazione che possono poi essere installati in Enterprise Service Bus compatibili affinché funzionino come "ponti"...
Le Rich Internet Applications rappresentano una tipologia di applicazioni sempre più diffuse, anche in virtù della capillare penetrazione del Flash Player sui vari sistemi operativi....
JSF è la tecnologia che si propone di rendere più semplice e produttiva l‘attività di sviluppo dell‘interfaccia nelle applicazioni web Java EE. Introduciamo gli elementi...
Con questo articolo si prosegue nella presentazione dei principali componenti di Maven. In particolare, viene illustrato un componente centrale del framework Maven: il file POM.xml...
Filtri e Listener sono due componenti molto utili e potenti della Servlet API. Analizziamone l‘utilizzo nell‘ambito dello sviluppo di una applicazione web.