Prima di addentrarci nella parte di accesso ai dati e comunicazione tra verticles, vediamo come il toolkit semplifica la scrittura dei test. Costruiremo la nostra...
In questa puntata vedremo qual’é la struttura di un progetto Vert.x, come inizializzarlo e lanciare il nostro codice, utilizzando Maven per la gestione delle dipendenze....
Cominciamo con questo numero una nuova serie dedicata a Vert.x, un toolkit tramite il quale è possibile rilasciare ed eseguire le proprie applicazioni. La piattaforma,...
L’estate è finita ed è tempo di tornare a parlare del nostro strumento di versioning preferito. In questo appuntamento rirendiamo il discorso sulle references e...
Abbiamo letto ottimi articoli su quali debbano essere le caratteristiche e le competenze di uno sviluppatore, o di un architetto dei sistemi, o di un...
In questo nuovo appuntamento parliamo di references, ovvero del sistema che Git ci mette a disposizione per navigare facilmente l’albero che compone il nostro repository....
In questo articolo passiamo in rassegna i commit, vale a dire le istantanee che realizziamo per tenere traccia dei momenti importanti nella normale vita di...
Continuiamo la nostra introduzione al TDD grazie all’esempio introdotto nel numero scorso: il calcolo delle spese di spedizione per un ipotetico sito di eCommerce. Come...
In questo articolo vengono illustrati blob e tree, due dei quattro Git objects che costituiscono la struttura di storage utilizzata da Git. Comprendendo i fondamenti...
Lo sviluppo guidato dai test è una pratica sempre più conosciuta e diffusa, anche per la sua affidabilità. In questa nuova serie esploreremo alcuni aspetti...
Nei precedenti articoli abbiamo visto come progettare e integrare servizi “piccoli abbastanza”. In questo articolo cercheremo di capire come è possibile gestire il “pregresso”, ossia...
In questo nuovo appuntamento alla scoperta di Git, analizzeremo nel dettaglio la struttura di un commit, illustrando tutti gli elementi che lo compongono. Comprendere i...
Nel precedente articolo abbiamo cominciato a dare il nostro sguardo ai microservizi, presentandone caratteristiche, ambiti di uso ed eventuali controindicazioni. Ma i microservizi vanno integrati...
Nei primi articoli della serie abbiamo cominciato a parlare di Git, raccontandone la storia e mostrando come effettuare l’installazione e preparare l’ambiente. In questa puntata...
DevOps, scalabilità, Continuous Delivery sono termini sempre più comuni a dimostrazione della tendenza che incoraggia a rilasciare soluzioni software il più velocemente possibile. Ma nella...
Nello scorso articolo abbiamo introdotto JHipster, un ottimo tool di code generator open source. In questo articolo daremo uno sguardo dietro le quinte di come...
Dopo aver visto nella precedente parte le ragioni della nascita di Git e le sue caratteristiche, in questa seconda puntata cominciamo a lavorare praticamente, intallando...
Cominciamo una serie che tratterà di Git, il software di controllo versione distribuito che si è ormai affermato come uno degli strumenti più diffusi e...
In questa nuova serie cominciamo una riflessione sulle tendenze dello sviluppo software per quanto riguarda i linguaggi e le architetture in primis. Lo scenario, infatti,...
Può la nostra scelta delle strategie di gestione della codebase mettere a rischio la Continuous Integration? Sì, ed è quello che facciamo, magari inconsapevolmente, adottando...