Questo tormentato 2020 sarà ricordato, ovviamente, soprattutto per altre cose. Ma, per la comunità di agilisti e il sempre più grande numero di persone che...
Iniziamo a parlare di una delle competenze più importanti per un facilitatore e quindi per uno Scrum Master quando svolge tale ruolo: la capacità di...
opo aver visto nelle parti precedenti della serie alcune delle attività che ogni Scrum Master deve svolgere nell’ambito della sua professione, siamo giunti infine al...
Facilitare l’applicazione delle meccaniche di base di Scrum, favorire sperimentazioni intelligenti nelle attività di progetto, raccogliere dati e intepretarli attraverso metriche corrette per l’operatività e...
Con questo mese, cominciamo una serie di articoli dedicati al mestiere dello Scrum Master. Passeremo in rassegna da un punto di vista pratico tutti i...
Le User Stories sono uno strumento importante, spesso determinante nel successo di un progetto, come ogni Product Owner ben sa. In questo articolo, descriviamo un...
Nella nostra rassegna dei comportamenti che possono frenare il processo di adozione di una mentalità Agile all’interno di organizzazioni, questo mese ci occupiamo degli errori...
Continuiamo la nostra carrellata di comportamenti che possono frenare il processo di adozione di una mentalità Agile all’interno di organizzazioni, che siano composte di venti...
Quali possono essere i comportamenti che frenano e quali quelli che favoriscono il processo di adozione del mindset Agile? Dopo l’introduzione del mese scorso, parliamo...
Uno degli aspetti chiave su cui concentrarsi per capire il valore rilasciato con un prodotto è tentare di capire quale sia l’esperienza utente che esso...
Continuiamo la nostra discussione intorno ai temi del valore del prodotto rilasciao al cliente e di quali tipologie di misurazione sia possibile adottare per valutarlo....
“Rilasciare valore per il cliente” è uno dei mantra dell’approccio Lean/Agile. Ma cosa significa valore? E come è possibile misurare il valore rilasciato grazie a...
L’affermazione sempre più ampia dei principi e delle pratiche Agile, in certi casi anche al di fuori dell’industria di sviluppo del software, pone dei problemi...
Una serie di considerazioni sull’introduzione di principi e pratiche Agile all’interno di organizzazioni estremamente grandi. Una riflessione su strategie, comportamenti, dinamiche che coinvolgono l’azienda… e...
Un racconto su vari aspetti dell’adozione di principi e pratiche agile nella realtà aziendale britannica, che alterna serie considerazioni a momenti di humour. Un quadro...
Per poter essere utile ed efficace, una buona strategia di prodotto deve essere corredata di opportune metriche che aiutino a validare l’efficacia e l’utilità delle...
Scalare Agile verso organizzazioni sempre più grandi ha ormai le sue strategie, i suoi framework, le sue lezioni imparate dall’esperienza. Ma, al contrario, ha senso...
Come ogni fenomeno umano, anche Agile è soggetto ai processi dell’evoluzione. Partendo da una riflessione su come si sono evolute alcune tecnologie, passiamo a dare...
Al panorama italiano delle conferenze dedicate ai temi dell’agilità si è aggiunta quest’anno una nuova iniziativa denominata Agile Business Day e rivolta specificamente al mondo...
Dopo aver visto alcuni suggerimenti per scrivere storie utente di valore, questo mese presentiamo una serie di tecniche utilizzabili durante il lavoro di raffinamento del...