MokaByte 117 - aprile 2007
- Jbi4Corba
Integrare CORBA con il Binding Component sviluppato dal GruppoImola - Realizzare applicazioni Bluetooth in Java
II parte: Il discovery dei servizi e il protocollo OBEX per il trasferimento dei file - Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java
III parte: POM.xml, un componente centrale - Portlet API
I parte: costruire portali con le portlet - Spring e integrazione
I parte: Integrazione con altri framework - Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati
II parte: preprocessamento e classificazione - Flex 2 e Java per sviluppare Rich Internet Application
I parte: introduzione e panoramica - JSF: Il nuovo volto dello sviluppo web
I Parte: Introduzione - Intervista a G.Tummarello
Domande e risposte su semantic web - Il web 2.0
I parte: principi e tecnologie, una visione introduttiva
In questo numero
Jbi4Corba Integrare CORBA con il Binding Component sviluppato dal GruppoImola Seguendo le specifiche JBI, è possibile sviluppare nuovi componenti di integrazione che possono poi essere installati in Enterprise Service Bus compatibili affinché funzionino come "ponti" tra il bus e le vecchie tecnologie di comunicazione. esaminiamo il componente Jbi4Corba, realizzato dal GruppoImola.
| Realizzare applicazioni Bluetooth in Java II parte: Il discovery dei servizi e il protocollo OBEX per il trasferimento dei file Il Bluetooth è uno standard per la comunicazione wireless a corto raggio. In questo articolo, porteremo a conclusione la trattazione dell | |
Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java III parte: POM.xml, un componente centrale Con questo articolo si prosegue nella presentazione dei principali componenti di Maven. In particolare, viene illustrato un componente centrale del framework Maven: il file POM.xml ossia la descrizione dichiarativa, in XML, del progetto Java.
| 117 | |
Portlet API I parte: costruire portali con le portlet Le portlet sono gli elementi essenziali per la realizzazione di applicazioni portali in Java. In questa serie di articoli vedremo perché sia importante poter disporre di uno strumento Java per sviluppare portal applications e quali sono i vantaggi rispetto all‘utilizzo di strumenti di scripting come il PHP o Python | ||
Spring e integrazione I parte: Integrazione con altri framework Spring permette di sostituire con relativa facilità lo strato Controller nell‘ambito dell‘architettura Model View Controller con i framework più diffusi, come Struts. di Mario Casari | Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati II parte: preprocessamento e classificazione In questo articolo esamineremo il processo di estrazione della conoscenza, noto in letteratura col nome di Knowledge Discovery to Data (KDD), analizzando come viene implementato nel framework Weka e fornendo un semplice esempio pratico. | Flex 2 e Java per sviluppare Rich Internet Application I parte: introduzione e panoramica Le Rich Internet Applications rappresentano una tipologia di applicazioni sempre più diffuse, anche in virtù della capillare penetrazione del Flash Player sui vari sistemi operativi. La serie analizzerà le potenzialità che Flex 2 può offrire agli sviluppatori Java per la creazione di RIA. |
JSF: Il nuovo volto dello sviluppo web I Parte: Introduzione JSF è la tecnologia che si propone di rendere più semplice e produttiva l‘attività di sviluppo dell‘interfaccia nelle applicazioni web Java EE. Introduciamo gli elementi essenziali per capirne il funzionamento. | Intervista a G.Tummarello Domande e risposte su semantic web Giovanni Tummarello è uno dei più attivi esponenti, a livello mondiale, della ricerca sulle tecnologie legate al Semantic Web. Nella nostra intervista cerchiamo di scoprire qualcosa in più sui suoi progetti e sullo stato dell?arte del Semantic Web | Il web 2.0 I parte: principi e tecnologie, una visione introduttiva Da quando è stato introdotto nel 2004, il termine Web 2.0 è stato al centro di molteplici dibattiti e fonte di confusioni e fraintendimenti. Nella serie di articoli che seguiranno, analizzeremo il tema cercando di scindere gli aspetti tecnologici e sociali da quelli meramente di marketing. |