MokaByte 121 - settembre 2007
- Mapping di ontologie tramite classificazione di testi
II parte: rappresentazione dei documenti testuali - Il Web 2.0
IV parte: RSS - JSF in azione
I parte: Gli eventi - Semantic Web
III parte: Web Ontology Language (OWL) - Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java
VII parte: Maven e Ant - Ruby
V parte: Ruby on Rails e Web 2.0 - Spring Web Flow
Un framework per la gestione dei flussi applicativi
In questo numero
Mapping di ontologie tramite classificazione di testi II parte: rappresentazione dei documenti testuali In questo articolo studieremo alcune tecniche di rappresentazione e indicizzazione dei documenti testuali al fine di poter trattare l‘informazione con tecniche di apprendimento automatico. | Il Web 2.0 IV parte: RSS RSS è un‘applicazione per agevolare la distribuzione di contenuti attraverso il web, ottimizzando tempi e risorse. RSS è uno dei più popolari formati: in pratica rappresenta lo standard de facto ed è basato su XML. | |
JSF in azione I parte: Gli eventi Dopo la serie introduttiva su JavaServer Faces, iniziamo una serie di articoli di approfondimento per esaminare più da vicino i vari aspetti di JSF in pratica. In questo primo articolo affrontiamo l‘importante argomento degli eventi. | 121 | |
Semantic Web III parte: Web Ontology Language (OWL) Il web semantico si propone di dare un "senso", aggiungere "significato" alle pagine web e ai collegamenti ipertestuali, dando la possibilità di cercare in modo diverso rispetto alle tradizionali ricerche testuali. In questo articolo introdurremo OWL: Web Ontology Language. | ||
Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java VII parte: Maven e Ant Con questo articolo si conclude la serie dedicata a Maven, in cui abbiamo illustrato struttura e funzionamento di questo strumento di build. Cerchiamo pertanto di evidenziare luci e ombre anche in confronto a un altro importante strumento di build: Ant. | Ruby V parte: Ruby on Rails e Web 2.0 Quali sono i punti di contatto tra il mondo Ruby on Rails e il Web 2.0? In questo articolo si farà una panoramica su software liberamente disponibile che si inserisce in questo contesto, su Ajax e su altre tecnologie, al fine di comprendere lo stato di RoR rispetto a Web 2.0. di Andrea Nucci | Spring Web Flow Un framework per la gestione dei flussi applicativi Spring Web Flow è un sotto-progetto di Spring che permette di gestire e di codificare in modo centralizzato i flussi di lavoro di un applicativo, interfacciandosi in modo trasparente con i vari framework di controllo (Spring MVC, Struts...). di Mario Casari |