MokaByte 127 - marzo 2008
- Web Services con Java5: La nuova piattaforma JAXWS - WSIT
I parte: Introduzione al nuovo modo di fare web services - Ruby in azione
II parte: Deployment di applicazioni Rails - BPEL: Business Process Execution Language
I parte: Definizione del linguaggio - Ricerca on-line con tecniche di Query Expansion
II parte: analisi e correlazione tra termini
In questo numero
Web Services con Java5: La nuova piattaforma JAXWS - WSIT I parte: Introduzione al nuovo modo di fare web services La API JAXWS, WSIT, e l‘uso delle annotazioni di Java 5 hanno rivoluzionato il modo di sviluppare web services in Java, semplificandone oltremodo il processo di sviluppo con Java. | Ruby in azione II parte: Deployment di applicazioni Rails In questo articolo, cerchiamo di capire le opzioni possibili per rendere fruibile un‘applicazione Rails in ambiente di esercizio. Da un web server proprietario quale WebBrick ai FastCGI di Lighttpd, passando per Apache Http Server, esaminiamo pregi e limiti delle varie soluzioni per fruire di applicazioni web dinamiche basate su Ruby. di Andrea Nucci | |
BPEL: Business Process Execution Language I parte: Definizione del linguaggio Questa serie di articoli descrive come BPEL e Oracle BPEL Process Manager facilitino lo sviluppo di applicazioni SOA. In questo primo articolo affronteremo le principali caratteristiche del linguaggio BPEL e come esse vengono implementate nello strumento Oracle per la creazione di questo tipo di processi. | 127 | |
Ricerca on-line con tecniche di Query Expansion II parte: analisi e correlazione tra termini Dopo aver visto le basi delle tecniche di Query Expansion, in questo secondo articolo ci occuperemo delle metodologie di analisi e di correlazione tra i termini del corpus dei documenti e quelli delle query, alla cui base vi è il concetto di "vettorializzazione" |