MokaByte 145 - novembre 2009
- BlazeDS: Flex incontra Java
I parte: Panoramica su Flex 3 e BlazeDS - Il programmatore e le sue API
XVIII parte: Sviluppare l‘interfaccia web con tecnologie RIA - Semantic Web. Esplorazione/visualizzazione di ontologie
III parte: Esempi di recupero di informazioni - Search Engine Optimization
I parte: Introduzione all‘ottimizzazione dei siti per i motori di ricerca - WebSphere in cluster
IV parte: Completiamo il cluster di failover - Introduzione a Wicket Web Beans
I parte: Caratteristiche principali - Semantic knowledge base: un help desk semantico per l‘open source
II parte: Prototipo OSS Front Desk
In questo numero
BlazeDS: Flex incontra Java I parte: Panoramica su Flex 3 e BlazeDS In questo articolo parleremo di BlazeDS, un‘applicazione open source che facilita l‘integrazione tra applicativi Flex e Java. In particolare vedremo come sia possibile scrivere una Rich Internet Application (RIA) in Flex, linguaggio di Adobe, in grado di comunicare con un‘applicazione Java EE lato server. | Il programmatore e le sue API XVIII parte: Sviluppare l‘interfaccia web con tecnologie RIA Dopo aver visto come realizzare la parte di front-end in JSF, da questa puntata iniziamo a parlare di RIA. Lo spettro delle tecnologie varia fra AJAX, JSF + AJAX, GWT, Flex e la scelta non è semplice. Cerchiamo di dare qualche indicazione. | |
Semantic Web. Esplorazione/visualizzazione di ontologie III parte: Esempi di recupero di informazioni Dopo aver visto una panoramica sulle tecnologie e sulle API per accedere, recuperare e gestire le informazioni modellate su ontologie OWL/RDF, in questo articolo andiamo ad approfondire l‘analisi con una serie di esempi relativi ad API di programmazione, in particolare JENA, per poi guardare l‘inferenza tramite reasoner e accesso tramite piattaforme middleware semantiche. | 145 | |
Search Engine Optimization I parte: Introduzione all‘ottimizzazione dei siti per i motori di ricerca In questo articolo presentiamo una breve panoramica sui sistemi di ottimizzazione delle pagine web per i motori di ricerca. Si tratta di un argomento importante per "primeggiare" in un panorama sempre più affollato. Nel prossimo numero analizzeremo i tool disponibili per l‘ottimizzazione. | ||
WebSphere in cluster IV parte: Completiamo il cluster di failover Concludiamo con questa parte il nostro tutorial su WebSphere. In questo articolo vedremo come aggiungere nuovi nodi alla nostra configurazione del cluster di failover, nell‘ottica di Alta disponibilità, Bilanciamento, Scalabilità e Fault Tolerance affrontata nell‘articolo precedente. | Introduzione a Wicket Web Beans I parte: Caratteristiche principali Dopo aver pubblicato articoli sul framework Wicket e sui componenti Java Web Beans, affrontiamo in questo articolo l‘argomento Wicket Web Beans, un toolkit che combina insieme le potenzialità di Wicket con quelle dei Java Web Beans. In questa prima parte ne verranno illustrate le caratteristiche principali. | Semantic knowledge base: un help desk semantico per l‘open source II parte: Prototipo OSS Front Desk Nella parte precedente abbiamo definito una ontologia che in questo articolo utilizzeremo per l‘implementazione di un modello di catalogazione di software e progetti open source. L‘architettura proposta è solo un prototipo sperimentale, ma fornisce comunque un valido punto di partenza per comprendere struttura e funzionamento del nostro help desk semantico. |