MokaByte 154 - settembre 2010
- Data Warehouse
I parte: Introduzione e applicazioni nel mondo reale - La programmazione RIA con GWT/GXT
VI parte: Databinding multidimensionale e internazionalizzazione - Java e i portali
I parte: Concetti di base - Scrum: un processo agile
I parte: I fondamenti - REST Web Service in prospettiva
I parte: REST, una architettura "semplice"
In questo numero
Data Warehouse I parte: Introduzione e applicazioni nel mondo reale In questo articolo verrà definito che cosa si intende con il termine Data Warehouse e quali sono i suoi utilizzi nel mondo reale, in particolare nel mondo economico. Dopo questa panoramica, in un successivo articolo, verrà illustrato un modello progettuale per la definizione di Data Warehouse. | La programmazione RIA con GWT/GXT VI parte: Databinding multidimensionale e internazionalizzazione Fra binding multidimensionale di form di input e internazionalizzazione si conclude questa prima parte della serie dedicata alla programmazione GXT. | |
Java e i portali I parte: Concetti di base Ogni giorno utilizziamo i portali web per le ragioni più disparate. Con questo articolo inizia una serie dedicata allo sviluppo di portali in ambiente Java EE. Introduciamo l‘argomento fornendo i concetti di base su questo importante e interessante argomento. | 154 | |
Scrum: un processo agile I parte: I fondamenti In questa miniserie illustreremo i principali elementi del processo di sviluppo agile, definito da Scrum. Introdurremo i fondamenti "teorici", mostrando poi anche alcuni esempi di possibili applicazioni pratiche. Scrum è infatti una buona soluzione per chi cerca nella semplicità e nel buon senso un modello per organizzare il proprio progetto. di Mirco Casoni | ||
REST Web Service in prospettiva I parte: REST, una architettura "semplice" Con questo articolo cominciamo una serie sullo stile architetturale REST, che cercheremo di affrontare sia dal punto di vista squisitamente tecnico, che in una prospettiva più ampia: nei loro articoli diversi autori cercheranno anche di farci capire le ragioni di certe scelte tecnologiche e di illustrare le loro opinioni. |