MokaByte 163 - giugno 2011
- Introduzione a Scala
I parte: I perche‘ di un linguaggio - HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile
VI parte: Connessioni e WebSocket - Panoramica sulla IT Governance
II parte: Il framework COBIT - Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone
V parte: Zone depresse - Pattern per la Service-Oriented Architecture
IV parte: Pattern sulla composizione dei servizi - JLaTeXMath
Una libreria Java per scrivere formule e testi in LaTeX
In questo numero
Introduzione a Scala I parte: I perche‘ di un linguaggio Tra i linguaggi JVM, Scala è uno di quelli che guadagna sempre più popolarità e vede sempre più spesso la nascita di numerosi progetti interessanti ad esso legati. In questo articolo vediamo le ragioni che hanno portato alla sua nascita e gli scenari in cui può essere vantaggiosa l‘adozione di questo linguaggio che permette una convivenza totalmente pacifica con Java. | HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile VI parte: Connessioni e WebSocket Il paradigma delle web application si basa necessariamente su un sistema di connessioni che siano all‘altezza della responsività richiesta a una applicazione moderna. La sempre maggiore complessità delle web app e il quantitativo sostanzioso di dati che vengono scambiati impongono di risolvere il problema con nuove specifiche. Vediamo in questo articolo a che punto siamo con le WebSocket. | |
Panoramica sulla IT Governance II parte: Il framework COBIT In questo articolo, affrontiamo l‘analisi del framework COBIT. Si tratta di uno dei framework più diffusi e largamente utilizzati per realizzare un sistema aziendale di pianificazione e controllo dell‘Information Technology. | 163 | |
Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone V parte: Zone depresse Con il consueto stile del diario di viaggio, il resoconto sull‘esperienza di robotica spaziale in Giappone affronta in questo articolo i problemi architetturali e tecnologici in maniera più approfondita. Si iniziano a delineare con precisione i problemi connessi con il funzionamento del rover El Dorado e a ipotizzare le soluzioni tecnologiche che andranno implementate. di Andrea Gini | ||
Pattern per la Service-Oriented Architecture IV parte: Pattern sulla composizione dei servizi Il quarto e ultimo articolo di questa serie è dedicato ai pattern per la definizione di una composizione di servizi all‘interno di una enterprise: è la terza famiglia delle tipologie di pattern a supporto di un‘architettura SOA. | JLaTeXMath Una libreria Java per scrivere formule e testi in LaTeX Con JLaTeXMath, possiamo interagire con il linguaggio LaTeX attraverso Java e creare delle immagini contenenti frammenti di testo, grafici o formule matematiche. Per usare la libreria però è necessario conoscere qualche nozione di LaTeX. di Yuri Cervoni |