MokaByte 164 - luglio 2011
- Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone
VI parte: Centro di gravità permanente - Panoramica sulla IT Governance
III parte: AGIT, un 'COBIT agile' - Better Software 2011
E tre! - Document Warehousing: l‘analisi multidimensionale applicata a sorgenti testuali
II parte: Un prototipo basato su tool open - Introduzione a Scala
II parte: Primi passi con i costrutti funzionali
In questo numero
Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone VI parte: Centro di gravità permanente Nuova puntata del racconto sull‘esperienza di progettazione e programmazione del software per rover planetari presso l‘università del Tohoku. Sulla base di concetti quali proprio il kaizen di nipponica ascendenza, si continua a definire il sistema che andrà implementato, immersi nell‘afa di inizio estate. Senza dimenticare il piacere di un buon caffè, anche nella patria del thè verde... di Andrea Gini | Panoramica sulla IT Governance III parte: AGIT, un 'COBIT agile' Anche nei progetti software che utilizzano metodologie agili come Scrum è possibile applicare utili indicatori di governance. In questo articolo, vediamo in dettaglio il modello AGIT (AGIle software developmenT), la sua applicazione a Scrum, e il modo in cui è possibile riferirlo agli indicatori di COBIT. | |
Better Software 2011 E tre! Un resoconto per chi c‘era e per chi non c‘era: cosa è accaduto (o meglio, cosa abbiamo visto) nella due giorni fiorentina organizzata da Develer. Rispetto all‘anno precedente, Better Software 2011 dà grande spazio alle metodologie agili, riduce la frammentazione degli interventi, si conferma come un punto di riferimento per un modo ben connotato di interpretare il mondo IT e ciò che gli ruota intorno. | 164 | |
Document Warehousing: l‘analisi multidimensionale applicata a sorgenti testuali II parte: Un prototipo basato su tool open Nel precedente articolo è stata fornita un‘introduzione all‘ambiente di Document Warehousing, illustrando l‘architettura di sistema e la descrizione del ciclo di vita del Document Warehouse. Il secondo articolo della miniserie descrive un case-study relativo al dominio dell‘Health Management per sistemi aerospaziali, nell‘ambito del quale è stato realizzato un prototipo di sistema di Document Warehousing basato su tool di Assuntina Cembalo e Francesca Maria Pisano e Gianpaolo Romano | ||
Introduzione a Scala II parte: Primi passi con i costrutti funzionali In questo secondo articolo su Scala, andiamo più a fondo su alcune caratteristiche del linguaggio e delle sue librerie, sempre con l‘obbiettivo di evidenziare le differenze con Java, sia nella sintassi sia, soprattutto, nell‘approccio ai problemi implementativi. Affrontiamo alcuni costruttu fondamentali della programmazione funzionale. |