MokaByte 166 - ottobre 2011
- WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle
II parte: L'architettura interna di WCS - Introduzione alle metodologie agili
II parte: Uno sguardo al panorama - Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone
VIII parte: Risveglio di primavera - HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile
VII parte: JavaScript per interazioni e comportamenti avanzati - Strategie bancarie sul mobile
I parte: Una panoramica sui servizi
In questo numero
WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle II parte: L'architettura interna di WCS In questo articolo analizziamo l'architettura interna di WCS. I diversi componenti (ContentServer, Xcelerate, Gator, Engage, WEM) rappresentano l'infrastruttura e gli elementi necessari per creare e gestire contenuti (asset) via via più complessi, e forniscono sofisticate funzioni di e-commerce e marketing che possono rappresentare strumenti molto efficaci, da usare in progetti anche molto complessi. | Introduzione alle metodologie agili II parte: Uno sguardo al panorama In questa seconda parte della serie vogliamo dare una panoramica su alcune metodologie meno diffuse o più controverse (con il ruolo fondamentale di XP, per esempio) che è bene conoscere: l'analisi dei diversi approcci e delle loro caratteristiche ci aiuterà ad avere un quadro ragionato del panorama agile. di Fabio Armani | |
Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone VIII parte: Risveglio di primavera In questo ottavo articolo della serie, affrontiamo lo sviluppo del modello di comunicazione all'interno del sistema di controllo del nostro rover planetario El Dorado. Ma, nella prima parte dell'articolo, non mancano le oramai consuete 'note di viaggio', che hanno questa volta un particolare significato: alcuni delle località e delle strutture qui descritte sono state devastate dal terribile terremoto/maremoto del marzo 2011. di Andrea Gini | 166 | |
HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile VII parte: JavaScript per interazioni e comportamenti avanzati In questo articolo ci occupiamo dei comportamenti e delle interazioni cui le RIA ci hanno abituato. Le nuove specifiche HTML5 tendono a 'portare' all'interno tutta una serie di funzionalità che già esistevano ed erano realizzabili grazie ad API JavaScript o librerie Flash e per la cui programmazione era spesso quasi necessario utilizzare dei framework. In tal senso, non c'è nulla di nuovo ma siamo in presenza di un notevole lavo | ||
Strategie bancarie sul mobile I parte: Una panoramica sui servizi In questo articolo si evidenzia come le società bancarie siano riuscite a stare al passo con i tempi nel campo del mobile, perché lo hanno ritenuto strategico. Quali sono stati i passi intrapresi che hanno consentito alle banche di offire i loro servizi anche con le applicazioni mobile? |