MokaByte 206 - maggio 2015
- Microservices
Segnali di una rivoluzione? - API per applicazioni
VI parte: Linear Algebra for Java - Un'architettura ELK stack per i Big Data
I parte: Soluzioni per un caso reale - Business Architecture
II parte: il BPA Model
In questo numero
Microservices Segnali di una rivoluzione? L'affermazione del modello di cloud computing e le lezioni imparate nella gestione di software distribuito hanno portato all'ideazione di uno stile architetturale basato su microservizi, in cui il concetto di web services, di flussi e di scambio di messaggi non venga utilizzato solo nei grandi sistemi, ma diventi pratica comune in tutti i tipi di applicazione, anche le più piccole, portando di fatto alla fine dell'applicativo mono | API per applicazioni VI parte: Linear Algebra for Java la4j, sigla che sta per Linear Algebra for Java, è una libreria Java che può risultare molto utile per coloro che debbano svolgere calcoli, come matematici e statistici, vista l'ampia gamma di funzioni su matrici e vettori che mette a disposizione. di Yuri Cervoni | |
Un'architettura ELK stack per i Big Data I parte: Soluzioni per un caso reale Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Big Data, Centralized Log Management e Analytics alimentando l'ecosistema delle soluzioni commerciali e open source. In questo e nel prossimo articolo, gli autori descrivono un caso reale, gestito nelle attività del Gruppo Imola, la soluzione architetturale basata sul modello open source ELK stack e il contributo dato con la creazione di un plug-in per Logstash. | 206 | |
Business Architecture II parte: il BPA Model Nell'articolo precedente abbiamo presentato i contetti basilari della Business Process Architecture, mostrando la piramide BPA. In questo secondo articolo concludiamo la discussione presentando il BPA Model o BPA Diagram e spiegando come tale strumento possa integrarsi nella strategia aziendale. |