MokaByte 221 - ottobre 2016
- Business Process Automation
V parte: Ulteriori livelli di simulazione in Bizagi Modeler - Architettura esagonale
I parte: Uno sguardo d’insieme - Disciplined Agile 2
III parte: Disciplined DevOps, uno sguardo al delivery - Git, the stupid content tracker
II parte: Installare Git e creare un repository - Agile Business Day 2016
L’agile per i manager e il business - L’Agile e il management
III parte: Come cambia la leadership - Profili legali del fenomeno Big Data
I parte: Una rivoluzione (anche) normativa - Storytelling: storie, narrazione, comunicazione
IV parte: Il rapporto con i colleghi - JHipster
II parte: Uno sguardo dietro le quinte
In questo numero
Business Process Automation V parte: Ulteriori livelli di simulazione in Bizagi Modeler Le funzioni di simulazione di Bizagi Modeler consentono di valutare le prestazioni del modello di un processo al variare delle configurazioni. Continuiamo con questo articolo a vedere i livelli di simulazione disponibili, affrontando la Resources Analysis e la Calendar Analysis. | Architettura esagonale I parte: Uno sguardo d’insieme In questo articolo cominciamo a parlare di “architettura esagonale”, un tentativo di rappresentare l’architettura del software che vada oltre la classica rappresentazione “a tre livelli” e che cosenta una maggiore aderenza a tipologie più ampie di sistemi. | |
Disciplined Agile 2 III parte: Disciplined DevOps, uno sguardo al delivery Nella nostra esplorazione di Disciplined Agile, siamo arrivati al momento in cui parlare del delivery. Disciplined DevOps è il cuore operativo del nostro framework metodologico, e ne vedremo aspetti generali e più pratici in questo e nel prossimo articolo. | 221 | |
Git, the stupid content tracker II parte: Installare Git e creare un repository Dopo aver visto nella precedente parte le ragioni della nascita di Git e le sue caratteristiche, in questa seconda puntata cominciamo a lavorare praticamente, intallando il nostro sistema di versionamento, installando tutto il necessario e imparando i comandi che ci serviranno a creare il nostro primo repository. | ||
Agile Business Day 2016 L’agile per i manager e il business Al panorama italiano delle conferenze dedicate ai temi dell’agilità si è aggiunta quest’anno una nuova iniziativa denominata Agile Business Day e rivolta specificamente al mondo business e agli manager delle grandi aziende e delle pubbliche amministrazioni. Ecco il nostro resoconto. | L’Agile e il management III parte: Come cambia la leadership Questo mese iniziamo a parlare di leadership: chi è un leader? Come si comporta? Quali sono gli stili di leadership? | Profili legali del fenomeno Big Data I parte: Una rivoluzione (anche) normativa Fino a che punto ci si può spingere nelle elaborazioni di Big Data? Quali sono gli adempimenti (di natura legale, ma anche tecnologica e organizzativa) necessari per operare in conformità alla normativa applicabile? Se la tecnologia non pone più, o quasi, limiti, è la legge, italiana o europea, che restringe la nostra operatività e con cui, pertanto, occorre confrontarsi. |
Storytelling: storie, narrazione, comunicazione IV parte: Il rapporto con i colleghi In che modo le tecniche dello storytelling possono aiutarci a instaurare un positivo rapporto con i colleghi in vista di un proficuo lavoro di squadra? Lo vediamo in questo articolo che prosegue la serie dedicata allo storytelling. | JHipster II parte: Uno sguardo dietro le quinte Nello scorso articolo abbiamo introdotto JHipster, un ottimo tool di code generator open source. In questo articolo daremo uno sguardo dietro le quinte di come e cosa viene generato da JHipster.
|