MokaByte 239 - maggio 2018
- Il progetto FSDA
II parte: Un caso particolare di testing automatico - Agile Coaching
Un modello operativo per l’agilità - Introduzione alla tecnologia Blockchain
V parte: Quando e perché usare una Blockchain - Introduzione a Kotlin
III parte: Sviluppo di un microservizio REST
In questo numero
Il progetto FSDA II parte: Un caso particolare di testing automatico Dopo aver introdotto nel primo articolo alcuni concetti di statistica e il progetto FSDA in generale, in questa seconda parte concentriamo la nostra attenzione su una soluzione tecnica particolare adottata per allestire un sistema di testing automatico per il progetto FSDA. | Agile Coaching Un modello operativo per l’agilità Una riflessione su cosa significhi fare il mestiere di Agile Coach nel contesto aziendale contemporaneo — ICT ma anche non software — e in un panorama in cui principi e pratiche Agile non sono più una novità semisconosciuta, ma sono ancora lontani dal costituire l’approccio più comune e diffuso. | |
Introduzione alla tecnologia Blockchain V parte: Quando e perché usare una Blockchain Continua la nostra serie su blockchain, intervallando gli articoli più strettamente tecnici con una riflessione ragionata sulle tipologie di progetti, anche corporate, in cui usare blockchain e sulle motivazioni alla base di queste scelte. | 239 | |
Introduzione a Kotlin III parte: Sviluppo di un microservizio REST Il terzo articolo della introduzione a Kotlin affronta alcuni costrutti avanzati del linguaggio che vengono utilizzati per sviluppare un microservizio REST utile per calcolare il valore di un portfolio di criptovalute. |