MokaByte 260 - aprile 2020
- Chaos Engineering
I parte: Introduzione e panoramica - Metriche Agili per “prevedere” il futuro
II parte: Prendere decisioni di business con il Lead Time - Soglia critica di machine learning
II parte: Vivisezione di un Algoritmo ML. Alberi - e-commerce: vendere al di là della “e”
VI parte: Commessi 2.0 - DevOps, l’approccio olistico all’innovazione
V parte: Framework e piattaforme digitali
In questo numero
Chaos Engineering I parte: Introduzione e panoramica In questa miniserie affronteremo il tema del Chaos Engineering ossia, per dirla molto brevemente, di come migliorare i sistemi cercando di “romperli” affinché funzionino meglio. Se nel prossimo articolo ci concentremo sulla pratica, in questo primo intervento vediamo di capire di cosa si tratta e da dove nasce l’idea. | Metriche Agili per “prevedere” il futuro II parte: Prendere decisioni di business con il Lead Time “Quanto tempo ci vuole? Sarà pronto in tempo? Quanto lavoro possiamo completare?”. In questa serie vedremo come usare dati e metriche per rispondere a domande di business come queste e migliorare le nostre conversazioni. Nel secondo articolo parliamo di come utilizzare la metrica Lead Time (quanti giorni ha impiegato una storia per essere completata) per aiutare le nostre decisioni di business. | |
Soglia critica di machine learning II parte: Vivisezione di un Algoritmo ML. Alberi In questo secondo articolo proseguiamo nella nostra ricerca sugli algoritmi di machine learning affrontando un secondo approccio, quello con gli alberi di classificazione e regressione. Vedremo come un algoritmo “tree-based” usa l’albero e la sua struttura per prendere decisioni. | 260 | |
e-commerce: vendere al di là della “e” VI parte: Commessi 2.0 L’affermazione dei modelli di vendita digitali non ha fatto venire meno l’importanza della comunicazione e dell’assistenza al cliente nella scelta del prodotto. Cambiano le modalità, ma alcune pratiche adottate per decenni dai commessi restano valide anche nel nostro negozio online, e vanno allineate con quelle messe in atto nei negozi fisici. | ||
DevOps, l’approccio olistico all’innovazione V parte: Framework e piattaforme digitali In tutti gli articoli precedenti, abbiamo ribadito che DevOps è anzitutto un approccio culturale, che prevede una visione e un insieme di pratiche. Le infrastrutture per scalare e gli strumenti software, comunque, possono contribuire al quadro finale e, in quest’ultimo articolo della serie, li andiamo a conoscere. |