MokaByte 278 - dicembre 2021
- Il mestiere di Agile Coach
I parte: Cosa fa un coach e quali competenze servono? - Ci scegliamo a vicenda
Il recruiting per un’azienda “dispersa” - Team “cross-functional”
I parte: Perché i gruppi interdisciplinari funzionano meglio? - Esplorazioni agili
Raccontare Lean/Agile… fuori dal consueto
In questo numero
Il mestiere di Agile Coach I parte: Cosa fa un coach e quali competenze servono? Negli ambiti aziendali il legame fra adozione dei principi e delle pratiche agili e il coaching come approccio metodologico che la accompagna è diventato fatto comunemente accettato. Ma cosa significa, nel concreto, fare l’Agile Coach? | Ci scegliamo a vicenda Il recruiting per un’azienda “dispersa” Assumere è un processo complesso e cruciale. Gli errori si pagano cari, da entrambe le parti: l’organizzazione perde qualcosa, ma spesso anche il candidato si ritrova fuori posto. Che cosa possiamo fare perché sia un processo che porti ad un esito positivo per tutti? | |
Team “cross-functional” I parte: Perché i gruppi interdisciplinari funzionano meglio? Per quanto possa sembrarci strano, la questione delle competenze e della specializzazione è vecchia come l’umanità, letteralmente. Quando la guida ufficial di Scrum scrive che il team è “cross-functional” e autogestito sta riaffermando una constatazione che ci insegue da centinaia di anni, se non da millenni. | 278 | |
Esplorazioni agili Raccontare Lean/Agile… fuori dal consueto Libri, articoli, conferenze ci hanno fatto conoscere numerosi esempi di principi e pratiche Lean/Agile applicate nel mondo produttivo, sia software che non software. In questo articolo, vogliamo raccontare qualche storia di ambito non industriale/produttivo da cui comunque emergono principi e pratiche Lean/Agile. |