Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 23

Loading...
N°
191 gennaio
2014

Lean: non solo sviluppo software

Le applicazioni del lean tra limiti, diversificazioni e potenzialità

Francesco Saliola
In questo articolo diamo uno sguardo allargato alle diverse incarnazioni dei principi lean. Se il Lean Manufacturing nasce in ambito industriale, per la produzione di...
> Continua a leggere
N°
191 gennaio
2014

Che cosa succede intorno a Java?

Uno sguardo al passato prossimo e all’immediato futuro

Francesco Saliola
Uno sguardo a quanto successo nell‘anno appena passato e ai possibili sviluppi per il 2014 per quanto riguarda la piattaforma Java e le tecnologie che...
> Continua a leggere
N°
191 gennaio
2014

Guida galattica per scrummers

IV parte: Le cerimonie all’interno dello sprint. Il daily standup meeting e la sprint review

Giovanni Puliti
Prosegue la trattazione di Scrum. In questa puntata parliamo di daily standup meeting, di Definition of Done e di Demo finale
> Continua a leggere
N°
190 dicembre
2013

Guida galattica per scrummers

II parte: Introduzione al framework Scrum

Giovanni Puliti
Dopo aver visto fonti e risorse adatte a chi vuole affrontare lo studio di Scrum, con questo articolo entriamo nel concreto iniziando con questa puntata...
> Continua a leggere
N°
190 dicembre
2013

Kanban: agile o no?

Qualche riflessione su una questione dibattuta

Francesco Saliola
Una riflessione relativa a Kanban: possiamo considerarlo una metodologia agile, oppure è concettualmente sbagliato? In questo articolo analizzeremo tale questione: nel mondo degli agilisti è...
> Continua a leggere
N°
190 dicembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

V parte: L’implementazione CP in MongoDB

Luca Vetti Tagliati
Con questo quinto articolo concludiamo la serie dedicata al teorema CAP, più precisamente alle sue ripercussioni sulle architetture distribuite, illustrando le scelte operate dal team...
> Continua a leggere
N°
190 dicembre
2013

Open Data Institute

Divulgazione e promozione degli open data in UK

Matteo Busanelli
Le tematiche legate agli Open Data, alla loro divulgazione e al loro possibile utilizzo stanno ricevendo gradualmente sempre più attenzione. In questo articolo, scritto a...
> Continua a leggere
N°
189 novembre
2013

Verso l’Agile

II parte: Miti, fatti e pianificazione

Giovanni Puliti
Prosegue la serie dedicata ai concetti abilitanti all'Agile. Dopo l'articolo introduttivo del mese scorso, in questa puntata parliamo di quelli che probabilmente sono i concetti...
> Continua a leggere
N°
189 novembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

IV parte: I database NoSQL

Luca Vetti Tagliati
In questo quarto articolo della serie dedicata al teorema CAP, iniziamo l'esplorazione di MongoDB non prima però di aver ricapitolato alcune informazioni sui database NoSQL....
> Continua a leggere
N°
189 novembre
2013

Better Software 2013

Episodio V: La conference colpisce ancora

Francesco Saliola
Anche quest'anno abbiamo partecipato alla conferenza Better Software giunta alla sua quinta edizione. Molte novità, e una consapevole scelta di privilegiare i temi inerenti l'organizzazione...
> Continua a leggere
N°
189 novembre
2013

Guida galattica per scrummers

I parte: L’idea e il progetto

Giovanni Puliti
Una nuova serie che rappresenta una guida teorica e pratica a Scrum, in italiano, con un taglio molto pratico, ma non banale, e con un'idea...
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Open Data per l‘azienda

Un approccio all‘Enterprise Information Management

Matteo Busanelli
La tematica degli Open Data è sempre più presente nel dibattito relativo al web, ma anche nelle discussioni inerenti la gestione da parte delle pubbliche...
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Verso l‘Agile

I parte: L’importanza dell’apprendimento

Giovanni Puliti
Presentiamo in questa miniserie una serie di concetti basilari, derivanti dalla realtà con cui ci misuriamo quotidianamente, che possono fungere da strumenti abilitanti verso i...
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Agile Grammelot, una metafora della comunicazione

Workshop ad Agile Prague 2013

Marco Calzolari
In questo articolo presentiamo un resoconto e una riflessione sul workshop Agile Grammelot che abbiamo condotto alla conferenza Agile Prague 2013. Grazie alla tecnica del...
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

III parte: Aspetti tecnici nella gestione del grid

Luca Vetti Tagliati
In questo terzo articolo della serie dedicata al teorema CAP o di Brewer, concludiamo la trattazione su Oracle Coherence, entrando in particolari tecnici della gestione...
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Agile in action

User story mapping

Emiliano Soldi
Cominciamo, con questo numero, una lunga serie che affronterà diverse tematiche legate allo sviluppo con metodologie agili, focalizzandosi soprattutto su temi pratici: agile in azione,...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Un’applicazione di realtà aumentata con GWT

V parte: Creare l’applicazione HTML5/JavaScript

Francesca Tosi
Concludiamo con questa puntata il lavoro illustrato per tutta la serie. In questo articolo ci occuperemo di mostrare i passi necessari per realizzare l'applicazione HTML5/JavaScript...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Management dal semplice al complesso

III parte: Verso il paradigma Lean/Agile

Giovanni Puliti
Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i vari tipi di complessità con i quali possiamo classificare i sistemi: gruppi di lavoro, team di progetto, progetti stessi...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

V parte: Ideare un nuovo gioco

Giulio Roggero
Nei mesi passati questa serie ha illustrato le diverse tematiche legate al gioco come metodologia per trasmettere concetti: abbiamo parlato delle basi di un gioco,...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

II parte: Le caratteristiche di Oracle Coherence

Luca Vetti Tagliati
Continuiamo la serie dedicata al teorema CAP, o di Brewer, approfondendo la cache distribuita Oracle Coherence. In particolare, dopo aver ripassato il teorema nel corso...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Un esempio di Mobile Banking

Costruire una app per uno scenario Enterprise

Lorenzo Andreatta
Affrontiamo lo sviluppo di applicazioni mobili in ambito bancario prendendo in esame un prodotto reale, effettivamente progettato e sviluppato. Vedremo come il progetto sia stato...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Il teorema CAP… in Brewer

I parte: Il teorema CAP (Consistency, Availability, Partition tolerance)

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo, avviamo una serie dedicata al teorema di CAP, noto anche con il nome di Brewer, il quale, in sintesi, sostiene che non...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Un’applicazione di realtà aumentata con GWT

IV parte: Utilizziamo NyARToolKit

Alberto Mancini
In questa penultima parte del nostro viaggio per la realizzazione di una applicazione di realtà aumentata browser-based ci occupiamo di utilizzare NyARToolKit con GWT, una...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Command Query Responsibility Segregation pattern

VII parte: Un esempio pratico

Guglielmo Iozzia
Questo mese concludiamo la serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) mostrando un esempio pratico in cui vengono applicati i concetti teorici del...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 22 23 24 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte