Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 25

Loading...
N°
181 febbraio
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

III parte: Il bisogno di riconoscimento

Giovanni Puliti
Continuiamo con la nostra trattazione delle tematiche psicologiche applicate al mondo del Project Management. In questa puntata parliamo di bisogni primari necessari per un corretto...
> Continua a leggere
N°
181 febbraio
2013

L’arte di decidere

Il decision making e le sue componenti

Mirco Casoni
In ogni ambito, prendere decisioni è un mestiere complesso e necessità di grande umiltà e autorevolezza. Esiste però una differenza fra gestire e guidare un...
> Continua a leggere
N°
181 febbraio
2013

Command Query Responsibility Segregation pattern

IV parte: Domain Modeling in Axon framework

Guglielmo Iozzia
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'approfondimento dei macro blocchi che compongono il framework Axon, implementazione Java di tale...
> Continua a leggere
N°
181 febbraio
2013

Modularizzare Java con JBoss Modules

I parte: Panoramica e introduzione. Cosa accade per Java EE

Michele Mazzei
JBoss-Modules è un'implementazione stand-alone di un sistema modulare di caricamento ed esecuzione di classi Java, molto veloce, semplice ed estendibile. In questa serie affronteremo il...
> Continua a leggere
N°
181 febbraio
2013

AlloyUI e applicazioni web

III parte: Funzioni per l‘auto-complete

Marco Napolitano
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. e introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una...
> Continua a leggere
N°
180 gennaio
2013

JBoss Seam: Web Application di nuova generazione

IV parte: Contesti e componenti

Angelo Ferraro
Dopo aver creato e analizzato la struttura del progetto attraverso seam-gen passiamo ad analizzare le caratteristiche salienti di Seam. Vedremo come in Seam è possibile...
> Continua a leggere
N°
180 gennaio
2013

AlloyUI e applicazioni web

II parte: Validation Framework

Marco Napolitano
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. ed introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una...
> Continua a leggere
N°
180 gennaio
2013

L’evoluzione di Java: verso Java 8

VIII parte: Java SE 8. Quasi Lamdba’ encore

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo proseguiamo la presentazione delle espressioni Lambda: il supporto di Java alla programmazione funzionale. Si tratta di una feature che influenza sia il...
> Continua a leggere
N°
180 gennaio
2013

Progettazione, sviluppo e gestione del change con modelli UML, framework e strumenti open source

V parte: Il piano della configurazione

Luigi Bennardis
La serie si conclude parlando di definizione e attuazione del piano della configurazione. Vedremo il modo in cui è possibile attivare una strategia di configurazione...
> Continua a leggere
N°
180 gennaio
2013

Soluzioni per il cloud computing

III parte: Processo per la migrazione al cloud

Vittoria Caranna
Quest'ultimo articolo della serie sulle soluzioni per il cloud computing è dedicato all'importanza di seguire e adottare un processo che supporti nel momento in cui...
> Continua a leggere
N°
180 gennaio
2013

JBoss 7 Application Server

II parte: la gestione del classloading

Giovanni Puliti
Nella nostra miniserie su JBoss 7, parliamo questo mese di un importantissimo e spesso spinoso problema, ossia quello del classloading all'interno dell'application server. Vedremo come...
> Continua a leggere
N°
179 dicembre
2012

D2R Server per mappare e importare ontologie da DB relazionali

III parte: Dump, importazione di modelli, Jena e consigli utili

Matteo Busanelli
In questa terza e ultima parte della serie su D2R Server, ci occupiamo di altri e non meno importanti aspetti inerenti il nostro strumento di...
> Continua a leggere
N°
179 dicembre
2012

Appunti di UX design

III parte: Iniziare una professione nuova

Hoang Chau Huynh
La nostra serie di appunti sullo User Experience design si conclude con un articolo particolare, che non si concentra solo su aspetti 'tecnici' della professione,...
> Continua a leggere
N°
179 dicembre
2012

Progettazione, sviluppo e gestione del change con modelli UML, framework e strumenti open source

IV parte: Requisiti del piano della configurazione

Luigi Bennardis
In questa quarta parte della serie ci occupiamo di comprendere gli elementi necessari alla definizione del piano di configurazione e di scegliere e configurare lo...
> Continua a leggere
N°
179 dicembre
2012

Command Query Responsibility Segregation pattern

III parte: Introduzione ad Axon framework

Guglielmo Iozzia
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'introduzione al framework Axon, implementazione Java di tale pattern. In questo articolo verrà...
> Continua a leggere
N°
179 dicembre
2012

AlloyUI e applicazioni web

I parte: Introduzione al framework

Marco Napolitano
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. e introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una...
> Continua a leggere
N°
179 dicembre
2012

Liferay Symposium 2012, Milano

Resoconto della giornata

Marco Napolitano
Venerdì 16 novembre si è svolto a Milano il Liferay Symposium 2012, nella splendida cornice barocca di Palazzo Visconti. Vediamo com'è andata la giornata tra...
> Continua a leggere
N°
179 dicembre
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

VII parte: Java SE 8. Quasi Lamdba’

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo proseguiamo la nostra esplorazione di Java SE8 iniziata nel corso dell'articolo precedente. In particolare, dopo aver presentato brevemente i progetti Coin e...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

D2R Server per mappare e importare ontologie da DB relazionali

II parte: Gestione del modello e uso del server online

Matteo Busanelli
Continuiamo la discussione su D2R Server trattando la generazione e il controllo sul modello e presentando le modalità operative per l'uso del server online. Si...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

VI parte: SE 8, il puzzle della moneta

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver visto le caratteristiche di Java SE 7 nelle precedenti puntate, con questo sesto articolo (e con i due successivi) ci dedicheremo a Java...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

Command Query Responsibility Segregation pattern

II parte: Quando utilizzarlo?

Guglielmo Iozzia
Nel secondo articolo sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) vediamo brevemente un tema semplice ma cruciale: quali sono i suoi reali vantaggi e...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

JBoss 7 Application Server

I parte: Novità, struttura, installazione e configurazione

Giovanni Puliti
In questa nuova serie di articoli parleremo dell'application server JBoss 7, e analizzeremo le principali innovazioni sia dal punto di vista dell'amministratore, che da quello...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

JBoss Seam: Web Application di nuova generazione

III parte: Analisi dell’applicazione

Angelo Ferraro
Dopo aver creato la struttura del progetto tramite il tool seam-gen, passiamo ad analizzarne le caratteristiche. Il progetto creato infatti è un prodotto completamente funzionale...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

Appunti di UX design

II parte: I ruoli, gli ingredienti per una ‘buona’ UX

Hoang Chau Huynh
In questo secondo articolo della serie sul design della User Experience, ci occupiamo di definire le numerose aree tematiche che contribuiscono a creare questa disciplina....
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 24 25 26 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte