Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Luca Vetti Tagliati

Home » Archivi per Luca Vetti Tagliati

Picture of Luca Vetti Tagliati

Luca Vetti Tagliati

Luca Vetti Tagliati ha conseguito il PhD presso il Birkbeck College (University of London) e, negli anni, ha applicato la progettazione/programmazione OO, Component Based e SOA in diversi settori che variano dal mondo delle smart card a quello del trading bancario, prevalentemente in ambienti Java EE. Dopo aver lavorato a lungo nella City di Londra per le più importanti banche di investimento (Goldman Sachs, Lehman, Deutsche Bank, UBS, HSBC) ricopre attualmente l'incarico di Senior Lead Global Architect per importanti gruppi bancari nel sud della Svizzera. Ha collaborato attivamente con John Daniels (coautore del libro "UML components") e Frank Armour (coautore del libro "Advanced Use Case Modeling"). È autore del libro "UML e ingegneria del software", pubblicato nel 2003 da HOPS/Tecniche Nuove, di "Java Best Practice: i migliori consigli per scrivere codice di qualità", pubblicato nel 2008 dal medesimo editore, e dell'ebook "Verso Java 8. Appunti per lo sviluppatore in Java SE 7" pubblicato da MokaByte e scaricabile dal nostro sito. È stato invitato a Los Angeles e Boston per presentare i suoi paper in convegni inerenti Software Engineering & Architecture. Nel 2015 ha ricevuto il prestigioso ICMG Award.
Picture of Luca Vetti Tagliati

Luca Vetti Tagliati

Luca Vetti Tagliati ha conseguito il PhD presso il Birkbeck College (University of London) e, negli anni, ha applicato la progettazione/programmazione OO, Component Based e SOA in diversi settori che variano dal mondo delle smart card a quello del trading bancario, prevalentemente in ambienti Java EE. Dopo aver lavorato a lungo nella City di Londra per le più importanti banche di investimento (Goldman Sachs, Lehman, Deutsche Bank, UBS, HSBC) ricopre attualmente l'incarico di Senior Lead Global Architect per importanti gruppi bancari nel sud della Svizzera. Ha collaborato attivamente con John Daniels (coautore del libro "UML components") e Frank Armour (coautore del libro "Advanced Use Case Modeling"). È autore del libro "UML e ingegneria del software", pubblicato nel 2003 da HOPS/Tecniche Nuove, di "Java Best Practice: i migliori consigli per scrivere codice di qualità", pubblicato nel 2008 dal medesimo editore, e dell'ebook "Verso Java 8. Appunti per lo sviluppatore in Java SE 7" pubblicato da MokaByte e scaricabile dal nostro sito. È stato invitato a Los Angeles e Boston per presentare i suoi paper in convegni inerenti Software Engineering & Architecture. Nel 2015 ha ricevuto il prestigioso ICMG Award.
Loading...
N°
Ventennale

Dinosauri e Jedi

Luca Vetti Tagliati
Correva l’anno del Signore 1995… L’intera comunità informatica era in fermento per l’avvento di un nuovo Jedi chiamato Java… Tutti ne parlavamo, molti pensavano di...
> Continua a leggere
N°
211 novembre
2015

Java 9 Jigsaw: un puzzle lungo quasi un decennio

Luca Vetti Tagliati
Nel precedente articolo abbiamo descritto la modularizzazione di Java che è finalmente disponibile in Java SE 9. In questo articolo scendiamo nei dettagli investigando il...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

Java 9 Jigsaw: un puzzle lungo quasi un decennio

Luca Vetti Tagliati
La modularizzazione di Java è finalmente disponibile in Java SE 9 dopo un lungo e accidentato percorso iniziato nel 2008 ancora dalla Sun Microsystem e...
> Continua a leggere
N°
199 ottobre
2014

Use Case vs. User Story

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo concludiamo la nostra analisi dei requisiti funzionali e in particolare la comparazione tra la notazione dei casi d'uso e l'approccio delle storie...
> Continua a leggere
N°
197 luglio
2014

Use Case vs. User Story

Luca Vetti Tagliati
Nel corso dei precedenti articoli ci siamo soffermati a definire con precisione i requisiti software in generale e poi quelli funzionali ricapitolando sia la notazione...
> Continua a leggere
N°
194 aprile
2014

Use Case vs. User Story

Luca Vetti Tagliati
Nella parte precedente ci siamo occupati di definire le fondamenta di modello dei requisiti, riportando alcune definizioni formali ed evidenziando che il modello generale è...
> Continua a leggere
N°
192 febbraio
2014

Use Case vs. User Story

Luca Vetti Tagliati
Con questo primo articolo avviamo una miniserie dedicata a un argomento infuocato, fonte di continue diatribe tra gli adepti delle varie 'religioni' delle metodologie di...
> Continua a leggere
N°
190 dicembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

Luca Vetti Tagliati
Con questo quinto articolo concludiamo la serie dedicata al teorema CAP, più precisamente alle sue ripercussioni sulle architetture distribuite, illustrando le scelte operate dal team...
> Continua a leggere
N°
189 novembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

Luca Vetti Tagliati
In questo quarto articolo della serie dedicata al teorema CAP, iniziamo l'esplorazione di MongoDB non prima però di aver ricapitolato alcune informazioni sui database NoSQL....
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

Luca Vetti Tagliati
In questo terzo articolo della serie dedicata al teorema CAP o di Brewer, concludiamo la trattazione su Oracle Coherence, entrando in particolari tecnici della gestione...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

Luca Vetti Tagliati
Continuiamo la serie dedicata al teorema CAP, o di Brewer, approfondendo la cache distribuita Oracle Coherence. In particolare, dopo aver ripassato il teorema nel corso...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Il teorema CAP… in Brewer

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo, avviamo una serie dedicata al teorema di CAP, noto anche con il nome di Brewer, il quale, in sintesi, sostiene che non...
> Continua a leggere
N°
180 gennaio
2013

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo proseguiamo la presentazione delle espressioni Lambda: il supporto di Java alla programmazione funzionale. Si tratta di una feature che influenza sia il...
> Continua a leggere
N°
179 dicembre
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo proseguiamo la nostra esplorazione di Java SE8 iniziata nel corso dell'articolo precedente. In particolare, dopo aver presentato brevemente i progetti Coin e...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver visto le caratteristiche di Java SE 7 nelle precedenti puntate, con questo sesto articolo (e con i due successivi) ci dedicheremo a Java...
> Continua a leggere
N°
175 luglio
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo terminiamo la trattazione dedicata a Java SE 7; affronteremo alcune novità previste per Java SE 8 nel prossimo articolo. In particolare, questo...
> Continua a leggere
N°
174 giugno
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Architetture multi-core/multi-processore hanno ormai invaso il mercato di largo consumo. Diviene sempre più pressante avere software in grado di sfruttare al massimo le potenzialità di...
> Continua a leggere
N°
173 maggio
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Proseguiamo la serie dedicata all'evoluzione Java passando in esame le nuove feature introdotte con Java 7. Java 7 ripaga l'attesa della sua uscita con una...
> Continua a leggere
N°
172 aprile
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Proseguiamo la serie dedicata all'evoluzione Java iniziata con il numero precedente in cui si è illustrata quella che può essere considerata la preistoria del linguaggio,...
> Continua a leggere
N°
171 marzo
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo iniziamo una serie dedicata alle nuove feature introdotte con la recente versione Java SE 7, rilasciata nel luglio 2011, che rappresenta un'importante...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Architetture REST: un modello di maturità

Luca Vetti Tagliati
In questo articolo investighiamo un‘interessante soluzione di compromesso: RESTful Web service. Ricapitoliamo l'importanza delle architetture multi-tiered soprattutto in contesti multi-channel e concludiamo presentando uno scenario...
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

Architetture REST: un modello di maturità

Luca Vetti Tagliati
In questo articolo continuiamo l‘analisi dello stile REST focalizzando l‘attenzione sui vantaggi e svantaggi nel contesto di architetture di medio-grandi dimensioni. Dopo l'analisi sull'evoluzione verso...
> Continua a leggere
N°
168 dicembre
2011

Architetture REST: un modello di maturità

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo iniziamo un breve viaggio nel mondo delle architetture REST. In particolare, prendendo spunto dal modello di maturità di Richardson, vedremo da una...
> Continua a leggere
N°
158 gennaio
2011

Java e le architetture a 64 bit: i puntatori compressi

Luca Vetti Tagliati
Abbiamo introdotto i concetti base relativi ai puntatori compressi. In questo articolo, ne vedremo in dettaglio il meccanismo e illustreremo alcuni vantaggi offerti dallo spazio...
> Continua a leggere
1 2 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte