Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Luca Vetti Tagliati

Home » Archivi per Luca Vetti Tagliati » Archivi per Luca Vetti Tagliati

Picture of Luca Vetti Tagliati

Luca Vetti Tagliati

Luca Vetti Tagliati ha conseguito il PhD presso il Birkbeck College (University of London) e, negli anni, ha applicato la progettazione/programmazione OO, Component Based e SOA in diversi settori che variano dal mondo delle smart card a quello del trading bancario, prevalentemente in ambienti Java EE. Dopo aver lavorato a lungo nella City di Londra per le più importanti banche di investimento (Goldman Sachs, Lehman, Deutsche Bank, UBS, HSBC) ricopre attualmente l'incarico di Senior Lead Global Architect per importanti gruppi bancari nel sud della Svizzera. Ha collaborato attivamente con John Daniels (coautore del libro "UML components") e Frank Armour (coautore del libro "Advanced Use Case Modeling"). È autore del libro "UML e ingegneria del software", pubblicato nel 2003 da HOPS/Tecniche Nuove, di "Java Best Practice: i migliori consigli per scrivere codice di qualità", pubblicato nel 2008 dal medesimo editore, e dell'ebook "Verso Java 8. Appunti per lo sviluppatore in Java SE 7" pubblicato da MokaByte e scaricabile dal nostro sito. È stato invitato a Los Angeles e Boston per presentare i suoi paper in convegni inerenti Software Engineering & Architecture. Nel 2015 ha ricevuto il prestigioso ICMG Award.
Picture of Luca Vetti Tagliati

Luca Vetti Tagliati

Luca Vetti Tagliati ha conseguito il PhD presso il Birkbeck College (University of London) e, negli anni, ha applicato la progettazione/programmazione OO, Component Based e SOA in diversi settori che variano dal mondo delle smart card a quello del trading bancario, prevalentemente in ambienti Java EE. Dopo aver lavorato a lungo nella City di Londra per le più importanti banche di investimento (Goldman Sachs, Lehman, Deutsche Bank, UBS, HSBC) ricopre attualmente l'incarico di Senior Lead Global Architect per importanti gruppi bancari nel sud della Svizzera. Ha collaborato attivamente con John Daniels (coautore del libro "UML components") e Frank Armour (coautore del libro "Advanced Use Case Modeling"). È autore del libro "UML e ingegneria del software", pubblicato nel 2003 da HOPS/Tecniche Nuove, di "Java Best Practice: i migliori consigli per scrivere codice di qualità", pubblicato nel 2008 dal medesimo editore, e dell'ebook "Verso Java 8. Appunti per lo sviluppatore in Java SE 7" pubblicato da MokaByte e scaricabile dal nostro sito. È stato invitato a Los Angeles e Boston per presentare i suoi paper in convegni inerenti Software Engineering & Architecture. Nel 2015 ha ricevuto il prestigioso ICMG Award.
Loading...
N°
157 dicembre
2010

Java e le architetture a 64 bit: i puntatori compressi

Luca Vetti Tagliati
La diffusione di architetture hardware con allineamento a 64 bit offre tutta una serie di vantaggi, essenzialmente legati alla possibilità di disporre di uno spazio...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

Modelli dei casi d‘uso e progettazione del software

Luca Vetti Tagliati
Il formalismo dei casi d‘uso è senza dubbio uno standard de facto di analisi dei requisiti utente. Abbiamo visto nell‘articolo precedente quanti e quali sono...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

Modelli dei casi d‘uso e progettazione del software

Luca Vetti Tagliati
Il formalismo dei casi d‘uso è senza dubbio uno standard de facto di analisi dei requisiti utente. Molti ne hanno cognizione ma non tutti sanno...
> Continua a leggere
N°
121 settembre
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo si conclude la serie dedicata a Maven, in cui abbiamo illustrato struttura e funzionamento di questo strumento di build. Cerchiamo pertanto di...
> Continua a leggere
N°
120 luglio
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

Luca Vetti Tagliati
In questo articolo presentiamo un altro componente fondamentale di Maven: i repository server. Questo meccanismo è stato disegnato per semplificare distribuzione e condivisione dei file.
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

Luca Vetti Tagliati
I file pom.xml (Project Object Model, modello ad oggetti del progetto) contengono i meta-dati del progetto memorizzati secondo il formato xml. Abbiamo visto quanto sia...
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

UML va a teatro

Luca Vetti Tagliati
Questo articolo molto particolare presenta un esempio reale di come sia possibile applicare i principi dell‘Object Oriented e dell‘UML a un ambito diverso dall‘ingegneria del...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Maven: Best practise applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo approfondiamo la presentazione del file pom.xml, componente fondamentale di Maven contenente la descrizione dichiarativa del progetto Java in formato XML.
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo si prosegue nella presentazione dei principali componenti di Maven. In particolare, viene illustrato un componente centrale del framework Maven: il file POM.xml...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Maven: best practices applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver dedicato l‘articolo precedente alla presentazione di una panoramica di Maven, con questo articolo si avvia la descrizione dei vari componenti a partire dalla...
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

Maven: best practices per il processo di build e di rilascio dei progetti in Java

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver letto gli articoli dedicati alla presentazione del tool Ant, alcuni lettori potrebbero giungere all‘errata conclusione che Maven sia "solo" un altro strumento di...
> Continua a leggere
N°
39 marzo
2000

MagicDraw

Luca Vetti Tagliati
> Continua a leggere
N°
38 febbraio
2000

Proiezione dinamica della Design View – I parte

Luca Vetti Tagliati
xx
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte