Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Luca Vetti Tagliati

Home » Archivi per Luca Vetti Tagliati

Immagine di Luca Vetti Tagliati

Luca Vetti Tagliati

Luca è un professionista esperto che ha ricoperto ruoli di alto profilo a Londra, New York e in Svizzera per banche di primo livello, tra cui UBS, Credit Suisse, Goldman Sachs, Lehman Brothers, Deutsche Bank e HSBC.

È pienamente qualificato per lavorare come Enterprise Architect, CTO e Technical Program Manager riuscendo a gestire i progetti con un'ottica multiruolo. La profonda comprensione della tecnologia, combinata con mirate strategie di gestione, ha permesso a Luca di gestire brillantemente programmi complessi con tempistiche aggressive.

La sua strategia di pensiero è un mix di visione e pragmatismo. Il suo background accademico, che include un dottorato di ricerca, è solidamente integrato da una vasta esperienza pratica, avendo completato tutti i suoi percorsi universitari mentre lavorava a tempo pieno nell'industria.

Negli ultimi anni, Luca ha riscoperto la sua passione per l'intelligenza artificiale, grazie alla sua posizione di Global Head for AI for Data Analytics and Innovations.

È anche autore di numerose pubblicazioni, tra cui

  • UML e l’ingegneria del software: dalla teoria alla pratica (2004)

  • Java Best Practices (2008)

  • Verso Java SE 8: Note per lo sviluppatore in Java 7 (2013)


Luca ha anche pubblicato numerosi articoli sull'IA e altri argomenti disponibili in riviste IT e sul web.

 
Immagine di Luca Vetti Tagliati

Luca Vetti Tagliati

Luca è un professionista esperto che ha ricoperto ruoli di alto profilo a Londra, New York e in Svizzera per banche di primo livello, tra cui UBS, Credit Suisse, Goldman Sachs, Lehman Brothers, Deutsche Bank e HSBC.

È pienamente qualificato per lavorare come Enterprise Architect, CTO e Technical Program Manager riuscendo a gestire i progetti con un'ottica multiruolo. La profonda comprensione della tecnologia, combinata con mirate strategie di gestione, ha permesso a Luca di gestire brillantemente programmi complessi con tempistiche aggressive.

La sua strategia di pensiero è un mix di visione e pragmatismo. Il suo background accademico, che include un dottorato di ricerca, è solidamente integrato da una vasta esperienza pratica, avendo completato tutti i suoi percorsi universitari mentre lavorava a tempo pieno nell'industria.

Negli ultimi anni, Luca ha riscoperto la sua passione per l'intelligenza artificiale, grazie alla sua posizione di Global Head for AI for Data Analytics and Innovations.

È anche autore di numerose pubblicazioni, tra cui

  • UML e l’ingegneria del software: dalla teoria alla pratica (2004)

  • Java Best Practices (2008)

  • Verso Java SE 8: Note per lo sviluppatore in Java 7 (2013)


Luca ha anche pubblicato numerosi articoli sull'IA e altri argomenti disponibili in riviste IT e sul web.

 
Loading...
N°
317 giugno
2025

Modelli LLM: Come funzionano?

I parte: ANN (Artificial Neural Network), reti neurali artificiali

Luca Vetti Tagliati
I parte: ANN (Artificial Neural Network), reti neurali artificiali. Cominciamo con questo numero una panoramica approfondita sul funzionamento dei Large Language Models, i modelli su...
> Continua a leggere
N°
nonumber
2025

LLMs models: how do they work?

Part 1: Artificial Neural Networks

Luca Vetti Tagliati
Part 1: Artificial Neural Networks. An overview on Large Language Models (LLMs), the way they have been developed and how they work.
> Continua a leggere
N°
Ventennale

Dinosauri e Jedi

Ere geologiche, dinosauri, programmatori Java e Cobol

Luca Vetti Tagliati
Correva l’anno del Signore 1995… L’intera comunità informatica era in fermento per l’avvento di un nuovo Jedi chiamato Java… Tutti ne parlavamo, molti pensavano di...
> Continua a leggere
N°
211 novembre
2015

Java 9 Jigsaw: un puzzle lungo quasi un decennio

II parte: Il modulo, nel dettaglio

Luca Vetti Tagliati
Nel precedente articolo abbiamo descritto la modularizzazione di Java che è finalmente disponibile in Java SE 9. In questo articolo scendiamo nei dettagli investigando il...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

Java 9 Jigsaw: un puzzle lungo quasi un decennio

I parte: Una panoramica sulla modularizzazione

Luca Vetti Tagliati
La modularizzazione di Java è finalmente disponibile in Java SE 9 dopo un lungo e accidentato percorso iniziato nel 2008 ancora dalla Sun Microsystem e...
> Continua a leggere
N°
199 ottobre
2014

Use Case vs. User Story

Parte IV: Tutto cambia, per non cambiare nulla

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo concludiamo la nostra analisi dei requisiti funzionali e in particolare la comparazione tra la notazione dei casi d'uso e l'approccio delle storie...
> Continua a leggere
N°
197 luglio
2014

Use Case vs. User Story

III parte: Uno sguardo a similitudini e differenze

Luca Vetti Tagliati
Nel corso dei precedenti articoli ci siamo soffermati a definire con precisione i requisiti software in generale e poi quelli funzionali ricapitolando sia la notazione...
> Continua a leggere
N°
194 aprile
2014

Use Case vs. User Story

II parte: I casi d’uso

Luca Vetti Tagliati
Nella parte precedente ci siamo occupati di definire le fondamenta di modello dei requisiti, riportando alcune definizioni formali ed evidenziando che il modello generale è...
> Continua a leggere
N°
192 febbraio
2014

Use Case vs. User Story

I parte: I requisiti funzionali

Luca Vetti Tagliati
Con questo primo articolo avviamo una miniserie dedicata a un argomento infuocato, fonte di continue diatribe tra gli adepti delle varie 'religioni' delle metodologie di...
> Continua a leggere
N°
190 dicembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

V parte: L’implementazione CP in MongoDB

Luca Vetti Tagliati
Con questo quinto articolo concludiamo la serie dedicata al teorema CAP, più precisamente alle sue ripercussioni sulle architetture distribuite, illustrando le scelte operate dal team...
> Continua a leggere
N°
189 novembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

IV parte: I database NoSQL

Luca Vetti Tagliati
In questo quarto articolo della serie dedicata al teorema CAP, iniziamo l'esplorazione di MongoDB non prima però di aver ricapitolato alcune informazioni sui database NoSQL....
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

III parte: Aspetti tecnici nella gestione del grid

Luca Vetti Tagliati
In questo terzo articolo della serie dedicata al teorema CAP o di Brewer, concludiamo la trattazione su Oracle Coherence, entrando in particolari tecnici della gestione...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

II parte: Le caratteristiche di Oracle Coherence

Luca Vetti Tagliati
Continuiamo la serie dedicata al teorema CAP, o di Brewer, approfondendo la cache distribuita Oracle Coherence. In particolare, dopo aver ripassato il teorema nel corso...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Il teorema CAP… in Brewer

I parte: Il teorema CAP (Consistency, Availability, Partition tolerance)

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo, avviamo una serie dedicata al teorema di CAP, noto anche con il nome di Brewer, il quale, in sintesi, sostiene che non...
> Continua a leggere
N°
180 gennaio
2013

L’evoluzione di Java: verso Java 8

VIII parte: Java SE 8. Quasi Lamdba’ encore

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo proseguiamo la presentazione delle espressioni Lambda: il supporto di Java alla programmazione funzionale. Si tratta di una feature che influenza sia il...
> Continua a leggere
N°
179 dicembre
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

VII parte: Java SE 8. Quasi Lamdba’

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo proseguiamo la nostra esplorazione di Java SE8 iniziata nel corso dell'articolo precedente. In particolare, dopo aver presentato brevemente i progetti Coin e...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

VI parte: SE 8, il puzzle della moneta

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver visto le caratteristiche di Java SE 7 nelle precedenti puntate, con questo sesto articolo (e con i due successivi) ci dedicheremo a Java...
> Continua a leggere
N°
175 luglio
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

V parte: Concludiamo l’analisi di Java SE 7

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo terminiamo la trattazione dedicata a Java SE 7; affronteremo alcune novità previste per Java SE 8 nel prossimo articolo. In particolare, questo...
> Continua a leggere
N°
174 giugno
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

IV parte: Java SE 7, fork et impera

Luca Vetti Tagliati
Architetture multi-core/multi-processore hanno ormai invaso il mercato di largo consumo. Diviene sempre più pressante avere software in grado di sfruttare al massimo le potenzialità di...
> Continua a leggere
N°
173 maggio
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

III parte: Java SE 7 e la ‘moneta’ delle nuove feature

Luca Vetti Tagliati
Proseguiamo la serie dedicata all'evoluzione Java passando in esame le nuove feature introdotte con Java 7. Java 7 ripaga l'attesa della sua uscita con una...
> Continua a leggere
N°
172 aprile
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

II parte: Da 1 a 7: il percorso fin qui (e anche un po‘ più avanti…)

Luca Vetti Tagliati
Proseguiamo la serie dedicata all'evoluzione Java iniziata con il numero precedente in cui si è illustrata quella che può essere considerata la preistoria del linguaggio,...
> Continua a leggere
N°
171 marzo
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

I parte: Il caffè… da una quercia

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo iniziamo una serie dedicata alle nuove feature introdotte con la recente versione Java SE 7, rilasciata nel luglio 2011, che rappresenta un'importante...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Architetture REST: un modello di maturità

III parte: RESTful Web service e dintorni

Luca Vetti Tagliati
In questo articolo investighiamo un‘interessante soluzione di compromesso: RESTful Web service. Ricapitoliamo l'importanza delle architetture multi-tiered soprattutto in contesti multi-channel e concludiamo presentando uno scenario...
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

Architetture REST: un modello di maturità

II parte: I pro e i contro delle architetture REST

Luca Vetti Tagliati
In questo articolo continuiamo l‘analisi dello stile REST focalizzando l‘attenzione sui vantaggi e svantaggi nel contesto di architetture di medio-grandi dimensioni. Dopo l'analisi sull'evoluzione verso...
> Continua a leggere
1 2 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte