Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Luca Vetti Tagliati

Home » Archivi per Luca Vetti Tagliati » Archivi per Luca Vetti Tagliati

Immagine di Luca Vetti Tagliati

Luca Vetti Tagliati

Luca è un professionista esperto che ha ricoperto ruoli di alto profilo a Londra, New York e in Svizzera per banche di primo livello, tra cui UBS, Credit Suisse, Goldman Sachs, Lehman Brothers, Deutsche Bank e HSBC.

È pienamente qualificato per lavorare come Enterprise Architect, CTO e Technical Program Manager riuscendo a gestire i progetti con un'ottica multiruolo. La profonda comprensione della tecnologia, combinata con mirate strategie di gestione, ha permesso a Luca di gestire brillantemente programmi complessi con tempistiche aggressive.

La sua strategia di pensiero è un mix di visione e pragmatismo. Il suo background accademico, che include un dottorato di ricerca, è solidamente integrato da una vasta esperienza pratica, avendo completato tutti i suoi percorsi universitari mentre lavorava a tempo pieno nell'industria.

Negli ultimi anni, Luca ha riscoperto la sua passione per l'intelligenza artificiale, grazie alla sua posizione di Global Head for AI for Data Analytics and Innovations.

È anche autore di numerose pubblicazioni, tra cui

  • UML e l’ingegneria del software: dalla teoria alla pratica (2004)

  • Java Best Practices (2008)

  • Verso Java SE 8: Note per lo sviluppatore in Java 7 (2013)


Luca ha anche pubblicato numerosi articoli sull'IA e altri argomenti disponibili in riviste IT e sul web.

 
Immagine di Luca Vetti Tagliati

Luca Vetti Tagliati

Luca è un professionista esperto che ha ricoperto ruoli di alto profilo a Londra, New York e in Svizzera per banche di primo livello, tra cui UBS, Credit Suisse, Goldman Sachs, Lehman Brothers, Deutsche Bank e HSBC.

È pienamente qualificato per lavorare come Enterprise Architect, CTO e Technical Program Manager riuscendo a gestire i progetti con un'ottica multiruolo. La profonda comprensione della tecnologia, combinata con mirate strategie di gestione, ha permesso a Luca di gestire brillantemente programmi complessi con tempistiche aggressive.

La sua strategia di pensiero è un mix di visione e pragmatismo. Il suo background accademico, che include un dottorato di ricerca, è solidamente integrato da una vasta esperienza pratica, avendo completato tutti i suoi percorsi universitari mentre lavorava a tempo pieno nell'industria.

Negli ultimi anni, Luca ha riscoperto la sua passione per l'intelligenza artificiale, grazie alla sua posizione di Global Head for AI for Data Analytics and Innovations.

È anche autore di numerose pubblicazioni, tra cui

  • UML e l’ingegneria del software: dalla teoria alla pratica (2004)

  • Java Best Practices (2008)

  • Verso Java SE 8: Note per lo sviluppatore in Java 7 (2013)


Luca ha anche pubblicato numerosi articoli sull'IA e altri argomenti disponibili in riviste IT e sul web.

 
Loading...
N°
168 dicembre
2011

Architetture REST: un modello di maturità

I parte: Da RESTless a RESTful

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo iniziamo un breve viaggio nel mondo delle architetture REST. In particolare, prendendo spunto dal modello di maturità di Richardson, vedremo da una...
> Continua a leggere
N°
158 gennaio
2011

Java e le architetture a 64 bit: i puntatori compressi

II parte: Sfruttare i vantaggi in ottica SOA

Luca Vetti Tagliati
Abbiamo introdotto i concetti base relativi ai puntatori compressi. In questo articolo, ne vedremo in dettaglio il meccanismo e illustreremo alcuni vantaggi offerti dallo spazio...
> Continua a leggere
N°
157 dicembre
2010

Java e le architetture a 64 bit: i puntatori compressi

I parte: Cosa succede con i 64 bit

Luca Vetti Tagliati
La diffusione di architetture hardware con allineamento a 64 bit offre tutta una serie di vantaggi, essenzialmente legati alla possibilità di disporre di uno spazio...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

Modelli dei casi d‘uso e progettazione del software

II parte: un esempio concreto

Luca Vetti Tagliati
Il formalismo dei casi d‘uso è senza dubbio uno standard de facto di analisi dei requisiti utente. Abbiamo visto nell‘articolo precedente quanti e quali sono...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

Modelli dei casi d‘uso e progettazione del software

I parte: quanti e quali sono, quando e come realizzarli

Luca Vetti Tagliati
Il formalismo dei casi d‘uso è senza dubbio uno standard de facto di analisi dei requisiti utente. Molti ne hanno cognizione ma non tutti sanno...
> Continua a leggere
N°
121 settembre
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

VII parte: Maven e Ant

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo si conclude la serie dedicata a Maven, in cui abbiamo illustrato struttura e funzionamento di questo strumento di build. Cerchiamo pertanto di...
> Continua a leggere
N°
120 luglio
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

VI parte: i Repository Server

Luca Vetti Tagliati
In questo articolo presentiamo un altro componente fondamentale di Maven: i repository server. Questo meccanismo è stato disegnato per semplificare distribuzione e condivisione dei file.
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

UML va a teatro

e la drammaturgia diventa Object Oriented

Luca Vetti Tagliati
Questo articolo molto particolare presenta un esempio reale di come sia possibile applicare i principi dell‘Object Oriented e dell‘UML a un ambito diverso dall‘ingegneria del...
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

V parte: un esempio pratico

Luca Vetti Tagliati
I file pom.xml (Project Object Model, modello ad oggetti del progetto) contengono i meta-dati del progetto memorizzati secondo il formato xml. Abbiamo visto quanto sia...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Maven: Best practise applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

IV parte: Approfondimenti sul POM

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo approfondiamo la presentazione del file pom.xml, componente fondamentale di Maven contenente la descrizione dichiarativa del progetto Java in formato XML.
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

III parte: POM.xml, un componente centrale

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo si prosegue nella presentazione dei principali componenti di Maven. In particolare, viene illustrato un componente centrale del framework Maven: il file POM.xml...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Maven: best practices applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

II parte: l‘archetipo

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver dedicato l‘articolo precedente alla presentazione di una panoramica di Maven, con questo articolo si avvia la descrizione dei vari componenti a partire dalla...
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

Maven: best practices per il processo di build e di rilascio dei progetti in Java

I parte: panoramica e filosofia d‘uso

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver letto gli articoli dedicati alla presentazione del tool Ant, alcuni lettori potrebbero giungere all‘errata conclusione che Maven sia "solo" un altro strumento di...
> Continua a leggere
N°
39 marzo
2000

MagicDraw

Luca Vetti Tagliati
> Continua a leggere
N°
38 febbraio
2000

Proiezione dinamica della Design View – I parte

Luca Vetti Tagliati
xx
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte