Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Massimiliano Bigatti

Home » Archivi per Massimiliano Bigatti

Massimiliano Bigatti

Massimiliano Bigatti

Massimiliano Bigatti è sviluppatore senior, autore tecnico e appassionato di fotografia. Certificato, tra le altre, come SUN Certified Enterprise Architect for Java2 Enterprise Edition Technology, lavora presso un importante business solution provider. Nel tempo libero scrive per diverse riviste di informatica e ha scritto una decina di libri, quasi tutti su Java, tra cui "Java e Open Source", Tecniche Nuove 2005. Il suo sito personale è raggiungibile all‘indirizzo www.bigatti.it.
Massimiliano Bigatti

Massimiliano Bigatti

Massimiliano Bigatti è sviluppatore senior, autore tecnico e appassionato di fotografia. Certificato, tra le altre, come SUN Certified Enterprise Architect for Java2 Enterprise Edition Technology, lavora presso un importante business solution provider. Nel tempo libero scrive per diverse riviste di informatica e ha scritto una decina di libri, quasi tutti su Java, tra cui "Java e Open Source", Tecniche Nuove 2005. Il suo sito personale è raggiungibile all‘indirizzo www.bigatti.it.
Loading...
N°
109 luglio
2006

Un framework per Web 2.0

Massimiliano Bigatti
Cosa si intende per Web 2.0? Semplicemente, l‘utilizzo organico di tecnologie e applicazioni allo scopo di offrire all‘utente un‘esperienza d‘uso migliore di quella fruibile con...
> Continua a leggere
N°
108 giugno
2006

AJAX ci porterà le Servlet Asincrone?

Massimiliano Bigatti
Con il rapido sviluppo delle tecnologie collegate ad AJAX, le modalità di interazione con il Web Server stanno cambiando. In particolare, cresce il numero di...
> Continua a leggere
N°
107 maggio
2006

Red Hat appende il cappello in casa JBoss

Massimiliano Bigatti
Dopo mesi di notizie contrastanti e tentativi di acquisizione, Marc Fleury ha deciso di vendere l‘azienda a Red Hat, il leader di servizi legati a...
> Continua a leggere
N°
106 aprile
2006

New to Java: la strada per diventare guru

Massimiliano Bigatti
Quali sono le competenze necessarie per uno sviluppatore? Quali sono i possibili percorsi di formazione adatti alla professionalizzazione di chi opera nella programmazione?
> Continua a leggere
N°
106 aprile
2006

L‘Oracolo e l‘Open Source

Massimiliano Bigatti
Oracle manifesta un interesse per MySQL e JBoss.
> Continua a leggere
N°
104 febbraio
2006

Applicazioni Desktop

Massimiliano Bigatti
Qualche piccolo "trucco" pratico relativo a JTable: come implementare un editor personalizzato per le celle della griglia.
> Continua a leggere
N°
103 gennaio
2006

Servlet 2.5: ne vale la pena?

Massimiliano Bigatti
Si sono spenti da poco gli ultimi bagliori dei fuochi artificiali, e mentre ancora stiamo smaltendo lo spumante dell‘ultimo dell‘anno, c‘è già chi pensa alla...
> Continua a leggere
N°
103 gennaio
2006

Applicazioni Desktop

Massimiliano Bigatti
In Swing l‘utilizzo delle tabelle è abbastanza semplice ma la personalizzazione più avanzata richiede qualche nozione in più.
> Continua a leggere
N°
102 dicembre
2005

Applicazioni Desktop

Massimiliano Bigatti
Vediamo una delle possibili alternative per gestire la persistenza ed il recupero della configurazione che non richieda troppa codifica.
> Continua a leggere
N°
101 novembre
2005

Applicazioni Desktop

Massimiliano Bigatti
Realizziamo una finestra delle preferenze in stile Mac OS X.
> Continua a leggere
N°
101 novembre
2005

Java diventa nativo, grazie a Red Hat

Massimiliano Bigatti
L‘azienda dal cappello rosso sta lavorando all‘implementazione di Java su Linux seguendo una strada che non è basata sulla Java Virtual Machine.
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

JSP (o WebWork?), riposa in pace…

Massimiliano Bigatti
Aumenta il legame di altre tecnologie di Java EE con JSP, limitando le possibili evoluzioni della stessa. Ma è un problema reale? Un recente scambio...
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Applicazioni Desktop

Massimiliano Bigatti
Iniziamo una nuova serie di articoli incentrata sullo sviluppo delle applicazioni desktop: un modo per entrare più in dettaglio nelle API Swing, in modo da...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

MokaCMS – Open Source per il Web Content Management

Massimiliano Bigatti
Continuiamo lo sviluppo del foglio di stile xsl-fo che sarà utilizzato per produrre automaticamente il PDF di un articolo di Mokabyte, riprendendo dallo sviluppo del...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Il nome della cosa

Massimiliano Bigatti
Fine giugno 2005. SUN decide che è arrivato il momento di cambiare nome alle piattaforma, togliendo il fatidico 2. JavaOne 2005 è il teatro dove...
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

MokaCMS: Open Source per il Web Content Management

Massimiliano Bigatti
Portable Document Format (PDF) è un formato diffuso per lo scambio di documenti nel web che consente di avere lo stesso preciso layout su tutte...
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

Un Java Open Source

Massimiliano Bigatti
Apache Software Foundation sta valutando la realizzazione di una versione aperta della piattaforma Java. Vediamo cosa bolle in pentola nel progetto promosso da un gruppo...
> Continua a leggere
N°
96 maggio
2005

Programmare con il web

Massimiliano Bigatti
> Continua a leggere
N°
95 aprile
2005

MyFaces, un nuovo volto per le applicazioni Web

Massimiliano Bigatti
> Continua a leggere
N°
94 marzo
2005

Nuvole nel cielo

Massimiliano Bigatti
> Continua a leggere
N°
92 gennaio
2005

FastInfoset – Una codifica binaria per i documenti XML

Massimiliano Bigatti
> Continua a leggere
N°
91 dicembre
2004

Web Services più sicuri e veloci

Massimiliano Bigatti
> Continua a leggere
N°
90 novembre
2004

Il futuro di EJB e JDO

Massimiliano Bigatti
> Continua a leggere
N°
89 ottobre
2004

Patent Pending… Kodak contro Java?

Massimiliano Bigatti
> Continua a leggere
1 2 3 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte