Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Intelligenza artificiale

Home » Intelligenza artificiale

Loading...
N°
315 aprile
2025

Il web al tempo della GEO (Generative Engine Optimization)

Giovanni Puliti
II parte: Strategie per strutturare i contenuti. La Generative Engine Optimization (GEO) è la pratica di ottimizzare i propri contenuti affinché vengano utilizzati dai modelli...
> Continua a leggere
N°
314 marzo
2025

Il web al tempo della GEO (Generative Engine Optimization)

Giovanni Puliti
I parte: Struttura e ricerca delle informazioni. Esiste una “architettura dell’informazione” cui da secoli siamo abituati. La fruizione di tale informazione tramite web ha cambiato...
> Continua a leggere
N°
312 gennaio
2025

Intelligenza artificiale e industria

Giovanni Puliti
Riflessioni sull’uomo e sulla macchina. A partire da quanto presentato al CES 2025, facciamo qualche riflessione sulla penetrazione dell’intelligenza artificiale nelle aziende di manufacturing e...
> Continua a leggere
N°
310 novembre
2024

Italian Agile Days: una conferenza matura

Francesco Saliola
Venti anni dopo… Nei giorni di venerdì 8 e sabato 9 novembre, si è tenuta IAD24, la confererenza italiana dedicata all’agilità, giunta alla sua 21ª...
> Continua a leggere
N°
286 settembre
2022

Fare pair programming con l’intelligenza artificiale

Chiara Muzzolon
Il pair programming è, o dovrebbe essere, una pratica comune ed affermata nell’ambito della programmazione software. Ma è possibile ipotizzare l’assistenza dell’Intelligenza Artificiale in questo...
> Continua a leggere
N°
281 marzo
2022

Big Data vs Fast Data

Nicolò Cambiaso
I dati prodotti sul Web sono aumentati in maniera incredibile, specie negli ultimissimi anni. Spropositate quantità di dati rappresentano una potenziale fonte di informazioni utili...
> Continua a leggere
N°
264 settembre
2020

Fare pair programming con l’intelligenza artificiale

Chiara Muzzolon
Nel precedente articolo avevamo introdotto la possibilità di svolgere pair programming con l’assistenza dell’intelligenza artificiale, anziché con quella di una persona reale. In questa seconda...
> Continua a leggere
N°
263 luglio
2020

Fare pair programming con l’intelligenza artificiale

Chiara Muzzolon
Il pair programming è, o dovrebbe essere, una pratica comune ed affermata nell’ambito della programmazione software. Ma è possibile ipotizzare l’assistenza dell’Intelligenza Artificiale in questo...
> Continua a leggere
N°
262 giugno
2020

Non si vive di solo Python

Dino Esposito
ML.NET nasce per ottimizzare i processi di caricamento e analisi di enormi insiemi di dati per l’apprendimento automatico, riducendo alcuni dei problemi tipicmente incontrati con...
> Continua a leggere
N°
260 aprile
2020

Soglia critica di machine learning

Francesco Esposito
In questo secondo articolo proseguiamo nella nostra ricerca sugli algoritmi di machine learning affrontando un secondo approccio, quello con gli alberi di classificazione e regressione....
> Continua a leggere
N°
258 febbraio
2020

Non si vive di solo Python

Dino Esposito
ML.NET nasce con il preciso obiettivo di ottimizzare i processi di caricamento e analisi di enormi insiemi di dati per l’apprendimento automatico, riducendo alcuni tipici...
> Continua a leggere
N°
257 gennaio
2020

Soglia critica di machine learning

Francesco Esposito
In questo primo articolo della serie su machine learning, affrontiamo anzitutto il tema della regressione lineare, un meta-algoritmo usato sia in statistica che in machine...
> Continua a leggere
N°
256 dicembre
2019

Big Data vs Fast Data

Nicolò Cambiaso
I dati prodotti sul Web sono aumentati in maniera incredibile, specie negli ultimissimi anni. Spropositate quantità di dati rappresentano una potenziale fonte di informazioni utili...
> Continua a leggere
N°
256 dicembre
2019

Non si vive di solo Python

Dino Esposito
Nell’ambito delle attività di machine learning, l’utilizzo del linguaggio Python è estremamente diffuso sia per la sua facilità d’uso che per il gran numero di...
> Continua a leggere
N°
240 giugno
2018

Stateful Stream Processing con Apache Flink

Francesca Tosi
Apache Flink è al momento una delle piattaforme di elaborazione dati più potenti e promettenti: si tratta di un framework di stream processing capace di...
> Continua a leggere
N°
235 gennaio
2018

Cinque argomenti di cui parleremo nel 2018

Luigi Mandarino
Lungi dal fare i “futurologi”, in questo articolo diamo un rapido sguardo ad alcuni argomenti di cui si parlerà sicuramente (anche) nel 2018. Non si...
> Continua a leggere
N°
190 dicembre
2013

Open Data Institute

Matteo Busanelli
Le tematiche legate agli Open Data, alla loro divulgazione e al loro possibile utilizzo stanno ricevendo gradualmente sempre più attenzione. In questo articolo, scritto a...
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Open Data per l‘azienda

Matteo Busanelli
La tematica degli Open Data è sempre più presente nel dibattito relativo al web, ma anche nelle discussioni inerenti la gestione da parte delle pubbliche...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

D2R Server per mappare e importare ontologie da DB relazionali

Matteo Busanelli
Continuiamo la discussione su D2R Server trattando la generazione e il controllo sul modello e presentando le modalità operative per l'uso del server online. Si...
> Continua a leggere
N°
164 luglio
2011

Document Warehousing: l‘analisi multidimensionale applicata a sorgenti testuali

Assuntina Cembalo
Nel precedente articolo è stata fornita un‘introduzione all‘ambiente di Document Warehousing, illustrando l‘architettura di sistema e la descrizione del ciclo di vita del Document Warehouse....
> Continua a leggere
N°
162 maggio
2011

Document Warehousing: l‘analisi multidimensionale applicata a sorgenti testuali

Gianpaolo Romano
Con il primo articolo di questa miniserie, affrontiamo la tematica del Document Warehousing, ossia l‘analisi multidimensionale applicata a sorgenti testuali. In qualunque organizzazione, gran parte...
> Continua a leggere
N°
158 gennaio
2011

Data Warehouse

Vittoria Caranna
Nelle due parti precedenti di questa serie, abbiamo visto una diffusa panoramica sul mondo dei Data WareHouse e un processo di scelta degli strumenti di...
> Continua a leggere
N°
144 ottobre
2009

Semantic Web. Esplorazione/visualizzazione di ontologie

Matteo Busanelli
In questo secondo articolo della serie andremo ad analizzare alcune tecnologie per accedere, recuperare e gestire le informazioni modellate su ontologie OWL/RDF. L‘analisi comprende per...
> Continua a leggere
N°
140 maggio
2009

Algoritmi Genetici

Luana Rinaldi
In questo ultimo articolo della serie viene presentata la progettazione possibile di un algoritmo genetico, concentrando l‘attenzione sul modello di dominio e sulla pseudocodifica Java...
> Continua a leggere
1 2 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte