Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Intelligenza artificiale

Home » Intelligenza artificiale » Pagina 2

Loading...
N°
137 febbraio
2009

Algoritmi genetici

Luana Rinaldi
Ci avviamo alla conclusione di questa lunga serie. Abbiamo visto nei dettagli gli aspetti teorici fondamentali relativi agli algoritmi genetici, analizzandone i principi, il legame...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

Algoritmi Genetici

Luana Rinaldi
Gli algoritmi genetici sono uno strumento di risoluzione di problemi complessi. In questo articolo prendiamo in esame un altro importante operatore di riproduzione, ossia la...
> Continua a leggere
N°
134 novembre
2008

Algoritmi genetici

Luana Rinaldi
Ci avviamo ormai verso la definizione delle procedure operative di un algoritmo genetico. Ma prima di poter codificare l‘algoritmo, sono necessarie ancora ulteriori fasi di...
> Continua a leggere
N°
133 ottobre
2008

Algoritmi genetici

Luana Rinaldi
Prima di poter definire le procedure operative di un algoritmo genetico, è necessario procedere in una fase di setup, in cui si deve rappresentare il...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Algoritmi genetici

Luana Rinaldi
Gli algoritmi genetici fanno parte della classe più grande di algoritmi evolutivi, ossia sistemi per la risoluzione di alcuni tipi di problemi mediante l‘uso del...
> Continua a leggere
N°
131 luglio
2008

Algoritmi genetici

Luana Rinaldi
Nel precedente articolo si è fatta una panoramica generale sugli algoritmi genetici, evidenziando il parallelismo con la genetica classica. In questo articolo verranno analizzate le...
> Continua a leggere
N°
130 giugno
2008

Algoritmi genetici

Luana Rinaldi
Gli algoritmi genetici sono strumenti di intelligenza artificiale ispirati alla teoria dell‘evoluzione di Darwin: la selezione naturale, l‘adattamento e la teoria della sopravvivenza vengono utilizzati...
> Continua a leggere
N°
128 aprile
2008

Ricerca on-line con tecniche di Query Expansion

Francesco Saverio Profiti
In questo articolo introduciamo l‘Hyperspace Analogue to Language (HAL), una metodologia basata sull‘analisi grammaticale e semantica dei termini e sulla derivazione delle relazioni tra di...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

JFilter: un filtro antispam intelligente in Java

Francesco Saverio Profiti
In questo ultimo articolo della serie presenteremo nel dettaglio un sistema di classificazione automatico di testi per il dominio della posta elettronica: JFilter, un modulo...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

JFilter: un filtro antispam intelligente in Java

Francesco Saverio Profiti
JFilter: un sistema di classificazione automatico di testi per il dominio della posta elettronica che implementa un algoritmo fuzzy di classificazione di e-mail.
> Continua a leggere
N°
121 settembre
2007

Semantic Web

Stefano Rossini
Il web semantico si propone di dare un "senso", aggiungere "significato" alle pagine web e ai collegamenti ipertestuali, dando la possibilità di cercare in modo...
> Continua a leggere
N°
121 settembre
2007

Mapping di ontologie tramite classificazione di testi

Francesco Saverio Profiti
In questo articolo studieremo alcune tecniche di rappresentazione e indicizzazione dei documenti testuali al fine di poter trattare l‘informazione con tecniche di apprendimento automatico.
> Continua a leggere
N°
120 luglio
2007

Semantic Web

Stefano Rossini
Affrontiamo in questo articolo il concetto di "vocabolario controllato", ossia un set di termini non ambigui e non ridondanti sotto il controllo di un‘authority che...
> Continua a leggere
N°
120 luglio
2007

Mapping di ontologie tramite classificazione di testi

Francesco Saverio Profiti
In termini informatici, un‘Ontologia è un insieme di termini gerarchicamente strutturato che descrive un dominio e che può essere utilizzato come schema per una base...
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

WEKA: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati

Francesco Saverio Profiti
Un sistema di Knowledge Discovery in Data (KDD) è composto da un insieme di componenti che tutte insieme possono identificare ed estrarre relazioni dai dati...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati

Francesco Saverio Profiti
Integriamo all‘interno del framework Weka un generico algoritmo di classificazione. Come caso di studio analizzeremo un semplice schema di apprendimento basato su un albero di...
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati

Francesco Saverio Profiti
In questo articolo esamineremo il processo di estrazione della conoscenza, noto in letteratura col nome di Knowledge Discovery to Data (KDD), analizzando come viene implementato...
> Continua a leggere
N°
116 marzo
2007

Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati

Francesco Saverio Profiti
In questo articolo analizzeremo il workbench Weka: una avanzata raccolta di algoritmi e tecniche di preprocessamento del machine learning, che prevede il supporto per tutto...
> Continua a leggere
N°
113 dicembre
2006

Joone (Java Object Oriented Neural Engine)

Marco Ratto
Reti Neurali e Intelligenza Artificiale: Introduzione al progetto Open Source Joone (Joone Object Oriented Neural Engine).
> Continua a leggere
N°
40 aprile
2000

Analizzatore di movimenti di un utente di Internet – IV parte

Rosella Mirizzi
> Continua a leggere
N°
39 marzo
2000

Analizzatore di movimenti di un utente di Internet – III parte

Rosella Mirizzi
> Continua a leggere
N°
37 gennaio
2000

Analizzatore di movimenti di un utente di Internet – I parte

Rosella Mirizzi
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte