Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Architetture dei sistemi

Home » Architetture dei sistemi » Pagina 11

Loading...
N°
124 dicembre
2007

Semantic Integration

Stefano Rossini
La sezione dedicata all‘integrazione è ricca di informazioni utili per aiutare ad affrontare il difficile e importante mondo dell‘Integrazione. Quest‘ultimo articolo di Stefano Rossini rappresenta...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

Rich Client Application

Vincenzo Caselli
La piattaforma di sviluppo Eclipse RCP rappresenta una soluzione altamente produttiva per la realizzazione di applicazioni di tipo Rich Client. Attraverso un percorso molto pratico,...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

Modelli dei casi d‘uso e progettazione del software

Luca Vetti Tagliati
Il formalismo dei casi d‘uso è senza dubbio uno standard de facto di analisi dei requisiti utente. Abbiamo visto nell‘articolo precedente quanti e quali sono...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

Modelli dei casi d‘uso e progettazione del software

Luca Vetti Tagliati
Il formalismo dei casi d‘uso è senza dubbio uno standard de facto di analisi dei requisiti utente. Molti ne hanno cognizione ma non tutti sanno...
> Continua a leggere
N°
122 ottobre
2007

Web Service e RPG

Gabriele Rigamonti
RPG (Report Program Generator) è un linguaggio di programmazione proprietario creato da IBM, maturo e affidabile e utilizzato da molti anni prettamente per applicazioni di...
> Continua a leggere
N°
122 ottobre
2007

JSF in azione

Alfredo Larotonda
Continuiamo la nostra esplorazione di JavaServer Faces affrontando due aspetti tipici che si incontrano sempre nello sviluppo di una applicazione web: la conversione e la...
> Continua a leggere
N°
122 ottobre
2007

Portlet API

Giovanni Puliti
Nel nostro corso sulla implementazione di portali in Java tramite la portlet API, questo mese parliamo di alcune interessanti funzioni e di come la specifica...
> Continua a leggere
N°
121 settembre
2007

Spring Web Flow

Mario Casari
Spring Web Flow è un sotto-progetto di Spring che permette di gestire e di codificare in modo centralizzato i flussi di lavoro di un applicativo,...
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

Spring e integrazione

Mario Casari
Nonostante Spring si ponga come alternativa "light" agli Enterprise Java Beans, mette tuttavia a disposizione elementi di supporto all‘integrazione dei componenti sviluppati in tale tecnologia.
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Jbi4Cics

Stefano Rossini
Seguendo le specifiche JBI, è possibile sviluppare nuovi componenti di integrazione che possono poi essere installati in Enterprise Service Bus compatibili affinché funzionino come "ponti"...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Spring e integrazione

Mario Casari
Tra i servizi distribuiti, i servizi web sono quelli che offrono maggior "valore", in quanto "viaggiano" sul protocollo HTTP e si basano su standard universalmente...
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Spring e integrazione

Mario Casari
Spring permette di sostituire con relativa facilità lo strato Controller nell‘ambito dell‘architettura Model View Controller con i framework più diffusi, come Struts.
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Jbi4Corba

Marco Piraccini
Seguendo le specifiche JBI, è possibile sviluppare nuovi componenti di integrazione che possono poi essere installati in Enterprise Service Bus compatibili affinché funzionino come "ponti"...
> Continua a leggere
N°
116 marzo
2007

Spring

Mario Casari
Oltre che per le applicazioni web standard, Spring fornisce un‘implementazione del pattern Model View Controller anche per quelle basate sulle portlet. Presentiamo una panoramica veloce...
> Continua a leggere
N°
116 marzo
2007

Le applicazioni web e Java

Alfredo Larotonda
Filtri e Listener sono due componenti molto utili e potenti della Servlet API. Analizziamone l‘utilizzo nell‘ambito dello sviluppo di una applicazione web.
> Continua a leggere
N°
116 marzo
2007

Enterprise Java Beans 3.0

Giovanni Puliti
I bean per la gestione di messaggi JMS (Message Driven Beans) e i bean capaci di interagire con il mondo dei servizi web (Web Services...
> Continua a leggere
N°
116 marzo
2007

SOA: Riuso e granularità dei servizi SOA

Marco Piraccini
Valutiamo pragmaticamente alcuni aspetti relativi al riuso e alla granularità dei servizi. SOA, in quanto collezione di idee e best practices per un‘architettura basata sul...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Enterprise Java Beans 3.0

Giovanni Puliti
Dopo aver introdotto nel precedente articolo gli argomenti relativi alla gestione della persistenza, questo mese approfondiamo il tema introducendo uno degli elementi più innovativi della...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Le applicazioni web e Java

Alfredo Larotonda
La gestione dello stato conversazionale è uno degli aspetti più importanti di una applicazione web. Analizziamo le tecniche a disposizione dello sviluppatore per risolvere questo...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Spring

Mario Casari
Vediamo in questo articolo l‘implementazione in Spring del pattern Model View Controller per le applicazioni web.Spring offre infatti una infrastruttura per il Model View Controller...
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

Spring

Mario Casari
Il supporto di Spring per l‘accesso ai dati e per le problematiche transazionali, con particolare riferimento all‘integrazione del tool di Object Relational Mapping Hibernate.
> Continua a leggere
N°
113 dicembre
2006

Spring

Mario Casari
Nell‘articolo precedente si è visto come Spring implementa i concetti del pattern Inversion of Control. In questo articolo invece viene trattato il supporto di Spring...
> Continua a leggere
N°
113 dicembre
2006

Le applicazioni web e Java

Alfredo Larotonda
Nei precedenti articoli della serie abbiamo descritto le tecnologie fondamentali alla base della realizzazione di applicazioni web J2EE: Servlet e JSP. In questo articolo descriviamo...
> Continua a leggere
N°
112 novembre
2006

Enterprise Java Beans 3.0

Giovanni Puliti
Il mese precedente è iniziata questa serie dedicata alla nuova specifica EJB 3.0. Questo mese proseguiamo la trattazione presentando le nuove modalità di interazione con...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 10 11 12 … 16 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte