Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Architetture dei sistemi

Home » Architetture dei sistemi » Pagina 4

Loading...
N°
222 novembre
2016

Il monolite veloce

Raffaele Spazzoli
Tecnologie, architettura e approccio DevOps hanno consentito all'infrastruttura software di una banca statunitense di passare da rilasci trimestrali, sottoposti a un complicato processo di autorizzazione,...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Architettura esagonale

Fabio Ghislandi
In questo articolo cominciamo a parlare di “architettura esagonale”, un tentativo di rappresentare l’architettura del software che vada oltre la classica rappresentazione “a tre livelli”...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Business Process Automation

Eustachio Nicoletti
Le funzioni di simulazione di Bizagi Modeler consentono di valutare le prestazioni del modello di un processo al variare delle configurazioni. Continuiamo con questo articolo...
> Continua a leggere
N°
220 settembre
2016

Business Process Automation

Eustachio Nicoletti
Cominciamo con questo articolo a vedere le funzioni di simulazione disponibili nel Modeler di Bizagi: esse consentono di valutare le prestazioni di un modello di...
> Continua a leggere
N°
216 aprile
2016

Architetture, linguaggi, tecnologie: l’evoluzione della specie

Giulio Roggero
In questa nuova serie cominciamo una riflessione sulle tendenze dello sviluppo software per quanto riguarda i linguaggi e le architetture in primis. Lo scenario, infatti,...
> Continua a leggere
N°
215 marzo
2016

Guida alla Continuous Integration

Fabrizio Machella
Tra le pratiche ormai entrate nella cultura degli sviluppatori, c’è sicuramente la Continuous Integration. Nata dalle esigenze derivanti dall’approccio dell’eXtreme Programming, l’integrazione continua (CI) deve...
> Continua a leggere
N°
212 dicembre
2015

Container e altre nuove tecnologie nelle IT Operations

Raffaele Spazzoli
Dopo la panoramica generale vista nell’articolo precedente, concludiamo in questo articolo l’analisi sulle IT Operations, prendendo in esame i nuovi container, le loro caratteristiche e...
> Continua a leggere
N°
211 novembre
2015

Container e altre nuove tecnologie nelle IT Operations

Raffaele Spazzoli
In questo e nel successivo articolo, effettueremo una carrellata sull’argomento container nelle sue varie sfaccettature, in relazione alle evoluzioni in atto nel mondo delle IT...
> Continua a leggere
N°
nonumber
2015

Containers and other new technologies in IT Operations

Raffaele Spazzoli
An overview on what is currently happening in IT Operations, as far as containers and other new technologies are concerned.
> Continua a leggere
N°
207 giugno
2015

Business Architecture

Eustachio Nicoletti
Uno dei punti fermi nella gestione di processi e produzioni è quello della misurazione delle prestazioni. Si tratta di un tema apparso in tutta la...
> Continua a leggere
N°
207 giugno
2015

Un’architettura ELK stack per i Big Data

Cristian Faraoni
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Big Data, Centralized Log Management e Analytics alimentando l'ecosistema delle soluzioni commerciali e open source. In...
> Continua a leggere
N°
206 maggio
2015

Un’architettura ELK stack per i Big Data

Francesco Panico
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Big Data, Centralized Log Management e Analytics alimentando l'ecosistema delle soluzioni commerciali e open source. In...
> Continua a leggere
N°
206 maggio
2015

Microservices

Claudio Guidi
L'affermazione del modello di cloud computing e le lezioni imparate nella gestione di software distribuito hanno portato all'ideazione di uno stile architetturale basato su microservizi,...
> Continua a leggere
N°
205 aprile
2015

Business Architecture

Eustachio Nicoletti
Con questo primo articolo avviamo una miniserie dedicata alle business architecture. Si tratta di un modello di architettura di alto livello, allineata ai processi business,...
> Continua a leggere
N°
204 marzo
2015

ESB con SwitchYard JBoss

Luigi Bennardis
Nel corso di questa serie abbiamo visto alcuni concetti generali delle architetture di integrazione con particolare riferimento a SOA, abbiamo presentato SwitchYard, la nuova implementazione...
> Continua a leggere
N°
203 febbraio
2015

API per applicazioni

Yuri Cervoni
L'importanza che i social media hanno raggiunto nell'attuale panorama mondiale va ben oltre l'aspetto informatico: le due piattaforme social più diffuse rappresentano ormai il principale...
> Continua a leggere
N°
203 febbraio
2015

ESB con SwitchYard JBoss

Luigi Bennardis
Nell'articolo precedente abbiamo visto l'implementazione di un servizio SwitchYard. In questa quarta parte passiamo a vederne il deploy e gli aspetti legati alla pubblicazione dei...
> Continua a leggere
N°
201 dicembre
2014

ESB con SwitchYard JBoss

Luigi Bennardis
In questo articolo si affrontano due argomenti. Anzitutto si analizzano le caratteristiche specifiche degli Enterprise Service Bus, visti come evoluzione delle soluzioni di integrazione. Si...
> Continua a leggere
N°
200 novembre
2014

ESB con SwitchYard JBoss

Luigi Bennardis
Cominciamo con questo articolo una nuova serie con lo scopo di illustrare le soluzioni di integrazione applicativa. È un argomento che in passato è stato...
> Continua a leggere
N°
199 ottobre
2014

Il pattern Canonical Data Model

Giuseppe Gerla
In questo articolo presenteremo un approccio diverso dal solito per concepire la persistenza nel mondo Java: invece di partire dall'analisi dei dati, partiremo dalla business...
> Continua a leggere
N°
198 settembre
2014

JBoss 8 application server

Francesco Pezzati
Riprendiamo gli argomenti introdotti nel precedente articolo di questa serie. In questa seconda parte vedremo alcuni aspetti che caratterizzano le modalità di utilizzo di Wildfly;...
> Continua a leggere
N°
198 settembre
2014

Il pattern Canonical Data Model

Cristiano Costantini
Questo articolo continua la nostra esplorazione del pattern Canonical Data Model, questa volta da un punto di vista pratico e orientato agli sviluppatori piuttosto che...
> Continua a leggere
N°
197 luglio
2014

Il pattern Canonical Data Model

Cristiano Costantini
Il Canonical Data Model è un pattern di integrazione enterprise descritto nel famoso libro di Hohpe e Woolf dedicato all'argomento. Sebbene, per certi versi, sia...
> Continua a leggere
N°
197 luglio
2014

Java Enterprise

Alessandro Scuderetti
Affrontare progetti di tipo Enterprise significa spesso misurarsi anche con strutture aziendali di grandi dimensioni e con alcuni approcci 'tradizionali' ormai consolidatisi negli anni. L'obiettivo...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 3 4 5 … 16 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte