Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Organizzazione aziendale

Home » Organizzazione aziendale » Pagina 4

Loading...
N°
209 settembre
2015

Business Architecture

Eustachio Nicoletti
Concludiamo la serie con un esercizio pratico di Business Process Architecture, in cui una ipotetica società deve sviluppare un sistema di Project Management, utilizzando un...
> Continua a leggere
N°
207 giugno
2015

Il contesto agile

Giovanni Puliti
In questo articolo presentiamo una serie di riflessioni relative ai contesti organizzativi e aziendali in cui si vogliano introdurre metodologie di tipo Agile. Gli ambienti...
> Continua a leggere
N°
206 maggio
2015

Business Architecture

Eustachio Nicoletti
Nell'articolo precedente abbiamo presentato i contetti basilari della Business Process Architecture, mostrando la piramide BPA. In questo secondo articolo concludiamo la discussione presentando il BPA...
> Continua a leggere
N°
198 settembre
2014

Speciale CoseNonJaviste

Manuele Piastra
L'andamento dei progetti software è un tema cruciale nell'attuale panorama IT. In questo articolo esploriamo assieme qual è la percentuale di fallimento dei progetti, quali...
> Continua a leggere
N°
193 marzo
2014

Guida galattica per scrummers

Giovanni Puliti
Anche se abbiamo fatto cenno a più riprese ai ruoli, fin qui non abbiamo ancora illustrato nei dettagli le caratteristiche, le funzioni e le interazioni...
> Continua a leggere
N°
190 dicembre
2013

Guida galattica per scrummers

Giovanni Puliti
Dopo aver visto fonti e risorse adatte a chi vuole affrontare lo studio di Scrum, con questo articolo entriamo nel concreto iniziando con questa puntata...
> Continua a leggere
N°
189 novembre
2013

Verso l’Agile

Giovanni Puliti
Prosegue la serie dedicata ai concetti abilitanti all'Agile. Dopo l'articolo introduttivo del mese scorso, in questa puntata parliamo di quelli che probabilmente sono i concetti...
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Verso l‘Agile

Giovanni Puliti
Presentiamo in questa miniserie una serie di concetti basilari, derivanti dalla realtà con cui ci misuriamo quotidianamente, che possono fungere da strumenti abilitanti verso i...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Management dal semplice al complesso

Giovanni Puliti
Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i vari tipi di complessità con i quali possiamo classificare i sistemi: gruppi di lavoro, team di progetto, progetti stessi...
> Continua a leggere
N°
185 giugno
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

Erika Cardeti
Nella gestione di progetti, e quindi di gruppi di lavoro, occorre che ai diversi livelli si tengano presenti due componenti fondamentali, quali lo stress e...
> Continua a leggere
N°
184 maggio
2013

Management dal semplice al complesso

Giovanni Puliti
Il quadro di riferimento Cynefin è utile non solo per formalizzare la complessità dei sistemi all'interno di cui si opera, ma anche per tentare di...
> Continua a leggere
N°
183 aprile
2013

Management dal semplice al complesso

Giovanni Puliti
L'evoluzione storica delle organizzazioni ha influenzato il management dei sistemi; dal secolo scorso ad oggi abbiamo assistito a una crescita costante della complessità dei sistemi,...
> Continua a leggere
N°
171 marzo
2012

Project management e conoscenza collaborativa

Giovanni Puliti
Si conclude questa miniserie dedicata alla gestione delle comunità wiki analizzando i tipici ostacoli che si possono frapporre per il successo di un wiki. Esistono...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 3 4
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte