Facilitare l’applicazione delle meccaniche di base di Scrum, favorire sperimentazioni intelligenti nelle attività di progetto, raccogliere dati e intepretarli attraverso metriche corrette per l’operatività e...
Con questo mese, cominciamo una serie di articoli dedicati al mestiere dello Scrum Master. Passeremo in rassegna da un punto di vista pratico tutti i...
Il pair programming è, o dovrebbe essere, una pratica comune ed affermata nell’ambito della programmazione software. Ma è possibile ipotizzare l’assistenza dell’Intelligenza Artificiale in questo...
Si conclude la nostra serie in cui vediamo come usare dati e metriche per rispondere a domande di business e migliorare le nostre conversazioni. Nel...
In questa serie vediamo come usare dati e metriche per rispondere a domande di business e migliorare le nostre conversazioni. Nel terzo articolo parliamo di...
“Quanto tempo ci vuole? Sarà pronto in tempo? Quanto lavoro possiamo completare?”. In questa serie vedremo come usare dati e metriche per rispondere a domande...
In questo quarto articolo della serie affrontiamo un tema cruciale, quello della qualità. Non si tratterà di una enunciazione astratta del valore della qualità, ma...
In questo primo articolo iniziamo a parlare del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi...
DevOps rappresenta uno dei “fenomeni” più importanti dell’ultimo decennio nel panorama informatico. Con questa serie, effettueremo un viaggio alla scoperta dei numerosi elementi e aspetti...
Continuiamo la nostra carrellata di comportamenti che possono frenare il processo di adozione di una mentalità Agile all’interno di organizzazioni, che siano composte di venti...
Nel precedente articolo abbiamo visto, con un caso tragico, quanto il taglio indiscriminato dei costi possa avere conseguenze negative sul prodotto e sull’economia dell’azienda che...
Quali possono essere i costi reali di un software? Cosa significa ridurre i costi e ottimizzare i ricavi? Partendo da alcuni casi reali, facciamo una...
Si è recentemente svolta la prima edizione della Working Software Conference, un nuovo evento dedicato ai linguaggi, agli strumenti e alle pratiche di sviluppo del...
La “riunione” è diventa per molte realtà aziendali un rito a cui nessuno può sottrarsi. Eppure, raramente si ha l’impressione di aver combinato qualcosa di...
In questo quinto articolo della serie, affrontiamo un caso reale che aiuta a capire bene cosa significhi User eXperience di un prodotto. E lo facciamo...
Non serve essere Netflix per adottare pratiche di Continuous Delivery: si tratta di principi applicabili a qualsiasi dimensione aziendale. In questo articolo ne vediamo un...
Celebre per la sua “Pomodoro Technique®” ormai diffusa a livello mondiale, Francesco Cirillo ha un’esperienza più che ventennale sul mondo dello sviluppo del software. Con...
L’affermazione sempre più ampia dei principi e delle pratiche Agile, in certi casi anche al di fuori dell’industria di sviluppo del software, pone dei problemi...
Per poter essere utile ed efficace, una strategia di prodotto deve aiutare a effettuare le scelte opportune, per far evolvere il prodotto o indirizzarlo verso...