Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 2

Loading...
N°
309 ottobre
2024

OKR, cadenze in Kanban e Flight Levels

Davide Tarasconi
In questo articolo parliamo di aspetti approfonditi legati a Kanban. In particolare ci occuperemo di OKR, cadenze e Flight Levels.
> Continua a leggere
N°
309 ottobre
2024

La lezione da apprendere? Le organizzazioni che apprendono

Giovanni Puliti
Per parlare di pensiero sistemico, occorre partire partendo dal concetto di sistema. Vediamo in questo articolo alcune considerazioni sulle caratteristiche e sui comportamenti dei sistemi.
> Continua a leggere
N°
308 settembre
2024

“Sì, ma quanto mi costi?”. Considerazioni sull’Agile in azienda

Giovanni Puliti
È possibile applicare le metodologie agili all’interno di aziende già ben strutturate e che operano secondo uno stile “tradizionale” della gestione aziendale? Quali sono i...
> Continua a leggere
N°
308 settembre
2024

Un gioco per comprendere il lean… e non solo

Francesco Saliola
La “non conferenza” incentrata sul Serious Game ha trovato quest’anno la sua location nei pressi del capoluogo toscano. Qualche riflessione generale e una più approfondita...
> Continua a leggere
N°
308 settembre
2024

La lezione da apprendere? Le organizzazioni che apprendono

Giovanni Puliti
Dopo aver introdotto i concetti di Organisational Learning e System Thinking, continuiamo la nostra panoramica sulle organizzazioni che apprendono andando a fare una disamina delle...
> Continua a leggere
N°
308 settembre
2024

Blast from the past: Agile Gamification

Giulio Roggero
Imparare giocando è un modo molto efficace di apprendere nuovi metodi di lavoro. Soprattutto in Agile, dove la collaborazione e la interazione tra le persone...
> Continua a leggere
N°
307 luglio–agosto
2024

La lezione da apprendere? Le organizzazioni che apprendono

Giovanni Puliti
Il tema delle “organizzazioni che apprendono”, per quanto tutt’altro che nuovo, resta cruciale per chiunque operi all’interno di aziende e gruppi organizzati. Vediamone in questo...
> Continua a leggere
N°
307 luglio–agosto
2024

Concurrent Engineering

Luigi Mandarino
Uno sguardo al metodo di progettazione Concurrent Engineering, o “ingegneria simultanea” che presenta svariati punti di contatto con metodologie agili adottate primariamente nello sviluppo software,...
> Continua a leggere
N°
307 luglio–agosto
2022

Il contratto è agile!

Andrea Palumbo
Il presente articolo si propone di analizzare, attraverso alcune brevi considerazioni, la tematica sempre attualissima del rapporto tra metodologia Agile e contratti. A differenza di...
> Continua a leggere
N°
306 giugno
2024

DDD, microservizi e architetture evolutive: uno sguardo d’insieme

Alberto Acerbis
VII parte: Architetture antifragili. Le architetture rappresentano il modo in cui implementare dei modelli semplificati della realtà attraverso i nostri sistemi. E in tal senso...
> Continua a leggere
N°
306 giugno
2024

User Story Points: una questione privata

Giovanni Puliti
In che modo possiamo stimare la complessità di un progetto? Una comparazione della tradizionale stima in tempo/ore messa a confronto con il metodo degli User...
> Continua a leggere
N°
306 giugno
2024

User Story Game

Edoardo Bevilacqua
Le User Stories sono uno strumento importante, spesso determinante nel successo di un progetto, come ogni Product Owner ben sa. In questo articolo, descriviamo un...
> Continua a leggere
N°
306 giugno
2024

Kotlin 2: novità e prospettive

Luigi Mandarino
Nelle scorse settimane è stata rilasciata la versione 2.0 di Kotlin, il linguaggio compatibile con Java, adatto per lo sviluppo multipiattaforma. Le nuove funzionalità e...
> Continua a leggere
N°
305 maggio
2024

Antifragile Manifesto

Giovanni Puliti
Un manifesto per gli anni a venire. A distanza di più di dieci anni dalla pubblicazione, Antifragile resta un libro da cui ripartire per proporre...
> Continua a leggere
N°
305 maggio
2024

Team Topologies: configurazione e funzionamento dei team nelle organizzazioni

Alessandro Giardina
IV parte: Considerazioni finali sulle quattro tipologie di team. Concludiamo la serie su team topologies analizzando le interazioni tra le quattro tipologie di team previste...
> Continua a leggere
N°
305 maggio
2024

L’azienda sarà veramente agile quando si smetterà di parlare di “lavoro agile”

Francesco Saliola
Oltre la confusione terminologica. Un articolo per non addetti ai lavori, scritto però per far riflettere anche gli addetti ai lavori su quanto sia importante...
> Continua a leggere
N°
304 aprile
2024

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
XVII parte. Un’utile chiacchierata con Alberto ci consente di focalizzarci su alcuni aspetti tecnici e architetturali dei sistemi che stiamo realizzando. Ancora una volta viene...
> Continua a leggere
N°
304 aprile
2024

Serious gaming

Giovanni Puliti
Una panoramica sul tema del serious gaming, con una seria di considerazioni riguardo alle sue caratteristiche fondamentali e all’utilizzo che è possibile farne nei diversi...
> Continua a leggere
N°
304 aprile
2024

DDD, microservizi e architetture evolutive: uno sguardo d’insieme

Alberto Acerbis
VI parte. In questo articolo affrontiamo il cruciale tema degli “eventi” che è alla base dell’approccio Event-Driven. Implementare architetture Event-Driven è una delle chiavi per...
> Continua a leggere
N°
304 aprile
2024

Team Topologies: configurazione e funzionamento dei team nelle organizzazioni

Alessandro Giardina
III parte: Dopo aver visto le premesse teoriche dell’approccio Team Topologies e aver descritto nel dettaglio le quattro tipologie di team previste dal modello, passiamo...
> Continua a leggere
N°
303 marzo
2024

DDD, microservizi e architetture evolutive: uno sguardo d’insieme

Alberto Acerbis
V parte: Perché non devi condividere i tuoi Domain Events. Anche se le informazioni da scambiare, in un primo momento, sono esattamente le stesse contenute...
> Continua a leggere
N°
303 marzo
2024

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
XVI parte: L’impatto della e sulla organizzazione. Il quadro che abbiamo creato fin qui, seguendo la metafora dell’ecosistema digitale, ha i suoi diversi aspetti teorici,...
> Continua a leggere
N°
303 marzo
2024

Team Topologies: configurazione e funzionamento dei team nelle organizzazioni

Alessandro Giardina
II parte: I quattro tipi di team del modello e il loro ruolo. Nel precedente articolo abbiamo visto alcuni tipici modelli organizzativi delle grandi aziende...
> Continua a leggere
N°
302 febbraio
2024

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
XV parte: Ecosistemi digitali antifragili. Dopo aver definito cosa si intende per “fragile”, “robusto”, “resiliente” e “antifragile”, vediamo nel concreto perché antifragilità ed ecosistemi digitali...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 … 78 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte