Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Alfredo Larotonda

Home » Archivi per Alfredo Larotonda

Picture of Alfredo Larotonda

Alfredo Larotonda

Alfredo Larotonda, laureato in Ingegneria Elettronica, lavora da diversi anni nel settore IT. Dal 1999 si occupa di Java ed in particolare dello sviluppo di applicazioni web J2EE. Dopo diverse esperienze di disegno e sviluppo di applicazioni web per il mercato finanziario e industriale, si occupa ora in particolare di aspetti architetturali per progetti rivolti al mercato della pubblica amministrazione. È Sun Certified Enterprise Architect (SCEA) e ha inoltre conseguito le certificazioni SCJP, SCWCD 1.3, SCWCD 1.4, SCBCD.
Picture of Alfredo Larotonda

Alfredo Larotonda

Alfredo Larotonda, laureato in Ingegneria Elettronica, lavora da diversi anni nel settore IT. Dal 1999 si occupa di Java ed in particolare dello sviluppo di applicazioni web J2EE. Dopo diverse esperienze di disegno e sviluppo di applicazioni web per il mercato finanziario e industriale, si occupa ora in particolare di aspetti architetturali per progetti rivolti al mercato della pubblica amministrazione. È Sun Certified Enterprise Architect (SCEA) e ha inoltre conseguito le certificazioni SCJP, SCWCD 1.3, SCWCD 1.4, SCBCD.
Loading...
N°
Ventennale

Dalle portlet ai tablet

Alfredo Larotonda
Mi ritrovo a scrivere sulle pagine di MokaByte in occasione dei 20 anni di questa splendida e storica rivista online. Ricordo ancora quando ormai molti...
> Continua a leggere
N°
176 settembre
2012

Java e i portali

Alfredo Larotonda
Abbiamo già discusso della realizzazione di siti web con piattaforme Java open source come Liferay Portal. Ora analizziamo un caso d'uso pratico in un settore...
> Continua a leggere
N°
172 aprile
2012

Gestione dei contenuti in Liferay 6.1

Alfredo Larotonda
Analizziamo le numerose novità della nuova versione di Liferay, la 6.1, partendo dalla rinnovata gestione di documenti e contenuti multimediali. Si tratta di un ambito...
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

Liferay 6.1

Alfredo Larotonda
Le ultime settimane hanno visto il rilascio della Release Candidate e poi della Community Edition - General Availability della nuova versione di Liferay, la 6.1....
> Continua a leggere
N°
161 aprile
2011

Java e i portali

Alfredo Larotonda
La nostra serie su portlet, portali e Liferay volge al termine. In questo ultimo articolo continueremo a parlare di Liferay, che è una piattaforma completa...
> Continua a leggere
N°
160 marzo
2011

Java e i portali

Alfredo Larotonda
Proseguiamo la discussione su Liferay Portal illustrando come utilizzare le funzionalità descritte negli articoli precedenti. In questo articolo affronteremo i passi base per la costruzione...
> Continua a leggere
N°
159 febbraio
2011

Java e i portali

Alfredo Larotonda
Nel nostro ampio discorso sui portali in Java, proseguiamo il discorso del mese scorso, affrontando altre funzionalità di Liferay, soffermandoci su quelle dedicate alla gestione...
> Continua a leggere
N°
158 gennaio
2011

Java e i portali

Alfredo Larotonda
Nella nostra serie sui portali, iniziamo ad approfondire le funzionalità di Liferay per mostrarne la completezza, la semplicità d‘uso e le innumerevoli funzionalità. Vediamo come...
> Continua a leggere
N°
156 novembre
2010

Java e i portali

Alfredo Larotonda
Dopo aver introdotto l‘argomento dei portali e delle tecnologie Java ad essi connesse, iniziamo ad approfondire l‘argomento dello sviluppo di soluzioni. Con questo articolo introduciamo...
> Continua a leggere
N°
155 ottobre
2010

Java e i portali

Alfredo Larotonda
Nel precedente articolo abbiamo introdotto l‘argomento dei portali in un‘ottica generale, vedendone le caratteristiche e le possibilità d‘uso. Iniziamo con questo articolo ad approfondire l‘argomento,...
> Continua a leggere
N°
154 settembre
2010

Java e i portali

Alfredo Larotonda
Ogni giorno utilizziamo i portali web per le ragioni più disparate. Con questo articolo inizia una serie dedicata allo sviluppo di portali in ambiente Java...
> Continua a leggere
N°
146 dicembre
2009

Il programmatore e le sue API

Alfredo Larotonda
In questo articolo introduciamo l'argomento del testing delle applicazioni enterprise facendo una panoramica degli aspetti più importanti legati a questa vasta tematica. Si tratta di...
> Continua a leggere
N°
144 ottobre
2009

Il programmatore e le sue API

Alfredo Larotonda
In questo articolo affrontiamo l‘argomento della gestione del logging nelle applicazioni enterprise cercando di illustrare alcuni aspetti della problematica. Vedremo velocemente i concetti di base...
> Continua a leggere
N°
142 luglio
2009

Il programmatore e le sue Api

Alfredo Larotonda
In questo articolo affrontiamo l‘argomento della gestione delle eccezioni nelle applicazioni enterprise: ovviamente non si tratta di un articolo di base sulle eccezioni, ma piuttosto...
> Continua a leggere
N°
140 maggio
2009

Il programmatore e le sue API

Alfredo Larotonda
In questo articolo concludiamo la trattazione dello strato di business service layer analizzando l‘interazione con lo strato di persistenza. La serie continuerà nei prossimi numeri...
> Continua a leggere
N°
138 marzo
2009

Il programmatore e le sue API

Alfredo Larotonda
Dopo aver introdotto nel precedente articolo i concetti alla base di Spring, continuiamo il nostro percorso nell‘architettura e nello sviluppo di un‘applicazione vedendo come sia...
> Continua a leggere
N°
137 febbraio
2009

Il programmatore e le sue API

Alfredo Larotonda
Nella nostra serie sulla architettura e sulle tecnologie per la realizzazione di applicazioni Java EE, cominciamo ad affrontare lo studio del business service layer, spiegando...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

Il programmatore e le sue Api

Alfredo Larotonda
Nel nostro percorso di analisi delle tecnologie per la costruzione di un‘applicazione, pubblichiamo questo mese una analisi comparata su quanto detto in precedenza relativamente alle...
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

Il programmatore e le sue API

Alfredo Larotonda
Concludiamo l‘analisi del design della persistenza con Hibernate, rivedendo il modello di dominio e soffermandoci su alcune tipologie di relazione tra le classi e il...
> Continua a leggere
N°
134 novembre
2008

Il programmatore e le sue API

Alfredo Larotonda
Partendo dal modello di dominio, continuiamo l‘analisi delle varie tipologie di relazione tra le classi e vediamo come sia possibile mappare la struttura ad oggetti...
> Continua a leggere
N°
133 ottobre
2008

Il programmatore e le sue API

Alfredo Larotonda
Cominciamo ad analizzare lo strato di persistenza, ossia quello che permette di salvare in maniera permanente i dati della nostra applicazione. Hibernate è senza dubbio...
> Continua a leggere
N°
131 luglio
2008

JSF 2.0 Early Draft

Alfredo Larotonda
Il JSF 2.0 Expert Group ha rilasciato la versione Early Draft delle specifiche della nuova release di JavaServer Faces. In questo articolo esaminiamo quelle che...
> Continua a leggere
N°
126 febbraio
2008

JSF in azione

Alfredo Larotonda
Con questo articolo si conclude la serie su JSF. Dopo aver parlato dei principali aspetti della tecnologia JSF, cerchiamo di capire quale siano lo stato...
> Continua a leggere
N°
125 gennaio
2008

JSF in azione

Alfredo Larotonda
JSF non è né il primo né l‘unico web framework Java EE. Può quindi sorgere la necessità di integrare JSF in applicazioni esistenti e magari...
> Continua a leggere
1 2 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte