Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Apprendimento & Serious Gaming

Home » Apprendimento & Serious Gaming » Pagina 2

Loading...
N°
218 giugno
2016

Agile Coach Camp 2016

Considerazioni… dal campo

Roberta Trucco
Un resoconto dall’Agile Coach Camp Italia del 2016, appena concluso. Come sempre accade in questo tipo di eventi, numerosi sono gli spunti utili per migliorare...
> Continua a leggere
N°
217 maggio
2016

#Play14 Milano

Quando i giochi si fanno seri

Roberta Trucco
Come ormai consueto, pubblichiamo un resoconto dalla prima edizione italiana di #play14, appena conclusasi. Molti gli spunti arrivati dalla “non conferenza” incentrata sul “gioco serio”...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

Lover’s beer game, una metafora per comprendere il Lean

I parte: Le dinamiche dei sistemi di produzione e la storiella di una birra…

Giovanni Puliti
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora...
> Continua a leggere
N°
205 aprile
2015

#Play14 – Edizione 2015

International Serious Games gathering

Giovanni Puliti
A fine marzo abbiamo avuto modo di partecipare per la seconda volta alla open conference Play14, un evento dedicato al serious gaming che si tiene...
> Continua a leggere
N°
194 aprile
2014

#Play14 – Edizione 2014

Reportage dalla unconference sul serious gaming

Giovanni Puliti
Il gioco come strumento di apprendimento, modellazione, problem solving nelle metodologie agili. Abbiamo partecipato a una 'non conferenza' in Lussemburgo in cui numerosi professionisti hanno...
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Agile Grammelot, una metafora della comunicazione

Workshop ad Agile Prague 2013

Marco Calzolari
In questo articolo presentiamo un resoconto e una riflessione sul workshop Agile Grammelot che abbiamo condotto alla conferenza Agile Prague 2013. Grazie alla tecnica del...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

V parte: Ideare un nuovo gioco

Giulio Roggero
Nei mesi passati questa serie ha illustrato le diverse tematiche legate al gioco come metodologia per trasmettere concetti: abbiamo parlato delle basi di un gioco,...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

IV parte: Agile. The board game reloaded

Giulio Roggero
Continuiamo la nostra serie di articoli sui giochi utili per l'apprendimento delle metodologie agili. Questa volta l'autore ci parla di un gioco da lui ideato...
> Continua a leggere
N°
184 maggio
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

III parte: Giochi da tavolo’ agili!

Giulio Roggero
Dopo aver parlato di giochi specificamente pensati per trasmettere alcuni concetti propri delle metodologie agili di sviluppo, in questo mese vedremo un paio di giochi...
> Continua a leggere
N°
183 aprile
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

II parte: Collaborazione e lavoro per piccoli lotti

Giulio Roggero
Eccoci giunti al secondo articolo della serie sui giochi che permettono di apprendere i principi e i concetti delle metodologie agili di sviluppo. In questa...
> Continua a leggere
N°
183 aprile
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

V parte: Team building aziendale. il valore del lavoro di squadra

Giovanni Puliti
Quali sono i valori e le caratteristiche che definiscono una buona squadra di lavoro? Quali sono gli aspetti cui prestare attenzione per creare e mantenere...
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

I parte: Il gioco e le metodologie Agile

Giulio Roggero
Imparare giocando è un modo molto efficace di apprendere nuovi metodi di lavoro. Soprattutto in Agile, dove la collaborazione e la interazione tra le persone...
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

IV parte: I ‘giochi’ in Analisi Transazionale

Giovanni Puliti
In questa puntata della nostra serie sugli aspetti psicologici del Project Management, analizziamo alcuni meccanismi di interazione 'tipici' che si instaurano tra le persone. L'Analisi...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte