Ajax è costituito da tecnologie Web già esistenti e può essere utilizzato con il linguaggio preferito. Grazie a un browser moderno, Ajax fornisce applicazioni Web...
Affinché un IDE possa definirsi completo è necessario che disponga di uno strumento visuale per la creazione di interfacce grafiche (GUI, Graphical User Interface): in...
La piattaforma di sviluppo Eclipse RCP rappresenta una soluzione altamente produttiva per la realizzazione di applicazioni di tipo Rich Client. Attraverso un percorso molto pratico,...
In questa nuova serie, "Ruby in azione", ci dedichiamo ad alcuni aspetti utili al programmatore Ruby on Rails, quali la componente view e i templates,...
Quanti di noi da bambini giocavano con il mappamondo e l‘atlante immaginando viaggi in paesi lontani, in mezzo a deserti o isole sperdute nel Pacifico?...
Dallo studio di fattibilità alla progettazione e implementazione di un progetto software. Il percorso tipico di un team di sviluppo nel cammino che porta alla...
Acegi Security System offre le funzionalità tipiche di gestione della sicurezza. Essendo costituito da un insieme di componenti configurabili in Spring, è il candidato ideale...
Flex 2 si occupa della parte presentazionale dell‘applicazione. In questa seconda parte approfondiremo ancora di più lo sviluppo di Rich Internet Application con Flex 2...
In questo articolo ci occupiamo principalmente delle fasi necessarie alla generazione e fruizione di Web Services in Rails. Faremo ricorso a AWS, Action Web Services...
Rails è un un framework open source per applicazioni Web, altamente produttivo, che implementa strettamente, e in maniera pressochè automatica, il pattern MVC. Dispone di...
Tra i servizi distribuiti, i servizi web sono quelli che offrono maggior "valore", in quanto "viaggiano" sul protocollo HTTP e si basano su standard universalmente...
Abbiamo visto come utilizzare ant per implementare nei progetti i processi di build, testing e così via. In questo articolo si chiude la serie, mostrando...
Le Rich Internet Applications rappresentano una tipologia di applicazioni sempre più diffuse, anche in virtù della capillare penetrazione del Flash Player sui vari sistemi operativi....
Spring permette di sostituire con relativa facilità lo strato Controller nell‘ambito dell‘architettura Model View Controller con i framework più diffusi, come Struts.
Oltre che per le applicazioni web standard, Spring fornisce un‘implementazione del pattern Model View Controller anche per quelle basate sulle portlet. Presentiamo una panoramica veloce...
Approfondiamo alcuni aspetti del linguaggio Ruby ponendo l‘attenzione su alcuni argomenti piuttosto particolari. Tra i vari che passeremo in rassegna, faremo riferimento anche a Modules...
Dopo aver dedicato l‘articolo precedente alla presentazione di una panoramica di Maven, con questo articolo si avvia la descrizione dei vari componenti a partire dalla...
Vediamo in questo articolo l‘implementazione in Spring del pattern Model View Controller per le applicazioni web.Spring offre infatti una infrastruttura per il Model View Controller...
L‘argomento dell‘articolo puntualizza come gli attori componenti del team di sviluppo software devono interagire con il sistema di versionamento. L‘articolo si concentra sulle modalità operative...
TikeSwing è un framework open source che permette di implementare agevolmente il pattern MVC nelle nostre applicazioni desktop che fanno uso della libreria grafica Swing....
Il supporto di Spring per l‘accesso ai dati e per le problematiche transazionali, con particolare riferimento all‘integrazione del tool di Object Relational Mapping Hibernate.