Cominciamo con questo articolo una nuova serie di appuntamenti dedicati alle tecnologie emergenti per la distribuzione di contenuti web. HTML5, CSS3 e le collegate API...
I classici strumenti di comunicazione aziendale non sono più sufficienti nell‘era del Web 2.0. Le parole chiave sono collaborazione, condivisione e trasparenza. Per seguire questa...
Si è concluso ToscanaLab 2k10: Internet Better Life, l'evento dedicato al web, ai social media e al mondo della comunicazione digitale, organizzato da Fondazione Sistema...
Dopo la digressione sulla "geografia di internet" del mese scorso, affrontiamo in questo articolo l'analisi di alcune applicazioni pratiche del rapporto tra geografia e applicazioni...
In questo articolo analizziamo aspetti legati alla dimensione "geografica" del web: nell‘epoca del web sempre meno legato alla staticità della "postazione internet", lo stretto legame...
Dopo aver riportato alcune considerazioni sul rapporto tra tecnologie e comportamenti, che da sempre si influenzano vicendevolmente, continuiamo la nostra serie su alcuni aspetti sociali...
Dopo aver presentato una breve panoramica sui sistemi di ottimizzazione delle pagine web per i motori di ricerca, in questo articolo analizzeremo le modalità con...
In questo articolo presentiamo una breve panoramica sui sistemi di ottimizzazione delle pagine web per i motori di ricerca. Si tratta di un argomento importante...
In questa seconda parte, analizziamo il modo in cui il codice sorgente di WEKA possa essere integrato in un‘applicazione Java-based per il Data Mining, finalizzata...
In questo articolo presenteremo un case-study dell‘utilizzo del tool WEKA relativo a dati meteorologici per la creazione di un indice locale di nebbia utilizzando tecniche...
In questa serie di articoli analizzeremo Processing, un linguaggio di programmazione che permette di realizzare con poco sforzo visualizzazioni di dati e animazioni. In questo...
Dopo aver visto le basi delle tecniche di Query Expansion, in questo secondo articolo ci occuperemo delle metodologie di analisi e di correlazione tra i...
Le tecniche di Query Expansion consentono una ricerca più efficace nel reperimento di documenti realmente utili per l‘utente. Attraverso queste tecniche risulta possibile "espandere la...
Come è possibile realizzare una funzionalità di ricerca "full text" in una applicazione? Gli autori lo spiegano utilizzando Hibernate Search: vengono affrontati certi problemi insiti...
La sezione dedicata all‘integrazione è ricca di informazioni utili per aiutare ad affrontare il difficile e importante mondo dell‘Integrazione. Quest‘ultimo articolo di Stefano Rossini rappresenta...
Quanti di noi da bambini giocavano con il mappamondo e l‘atlante immaginando viaggi in paesi lontani, in mezzo a deserti o isole sperdute nel Pacifico?...
In questo articolo studieremo alcune tecniche di tracking e classificazione dei documenti testuali al fine di poter trattare l‘informazione con tecniche di apprendimento automatico.
RSS è un‘applicazione per agevolare la distribuzione di contenuti attraverso il web, ottimizzando tempi e risorse. RSS è uno dei più popolari formati: in pratica...
In questo articolo si inizierà a parlare specificamente delle tecnologie Web 2.0: l‘argomento trattato sarà Ajax. Tramite alcuni esempi, vedremo tra l‘altro come funziona il...
Uno degli strumenti che maggiormente hanno contribuito alla diffusione di Web 2.0 è il Wiki. In questo articolo vedremo quali caratteristiche sono tipicamente offerte da...