Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Internet & Digital

Home » Internet & Digital » Pagina 4

Loading...
N°
174 giugno
2012

La testa fra le nuvole

II parte: La riservatezza dei dati

Francesco Saliola
Riprendiamo il discorso sul Cloud Sync Storage iniziato il mese scorso, occupandoci di un aspetto molto importante legato alla sicurezza e alla riservatezza dei dati...
> Continua a leggere
N°
173 maggio
2012

La testa fra le nuvole

I parte: Panoramica sul cloud sync storage

Francesco Saliola
Una rapida panoramica su una serie di servizi di 'cloud storage', con una analisi dei pregi e dei difetti delle varie soluzioni, anche in ottica...
> Continua a leggere
N°
166 ottobre
2011

Strategie bancarie sul mobile

I parte: Una panoramica sui servizi

Vittoria Caranna
In questo articolo si evidenzia come le società bancarie siano riuscite a stare al passo con i tempi nel campo del mobile, perché lo hanno...
> Continua a leggere
N°
162 maggio
2011

Panoramica sulla IT Governance

I parte: Che cosa è il governo dei sistemi informativi

Stefano Rossini
Cominciamo una serie di articoli dedicati ai diversi aspetti del governo dei sistemi informativi, ossia della IT Governance. Si tratta delle pratiche aziendali che sovraintendono...
> Continua a leggere
N°
162 maggio
2011

I database NoSQL

III parte: Java e il DB Neo4j, istruzioni per l‘uso

Onofrio Panzarino
Dopo aver presentato, nel precedente articolo, MongoDB, un database NoSQL orientato ai documenti, ci occupiamo di Neo4j, un database con un modello di dati totalmente...
> Continua a leggere
N°
159 febbraio
2011

HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile

IV parte: I CSS prendono vita

Mirko Del Grande
Nel quarto articolo della nostra serie, continuiamo a parlare di CSS, presentandone alcune caratteristiche piuttosto "appariscenti". CSS3 consente infatti la realizzazione di layout complessi, contenenti...
> Continua a leggere
N°
155 ottobre
2010

HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile

I parte: Lo stato delle cose

Mirko Del Grande
Cominciamo con questo articolo una nuova serie di appuntamenti dedicati alle tecnologie emergenti per la distribuzione di contenuti web. HTML5, CSS3 e le collegate API...
> Continua a leggere
N°
153 luglio
2010

Aspetti sociali del web

IV parte: Le applicazioni geolocal

Francesco Saliola
Dopo la digressione sulla "geografia di internet" del mese scorso, affrontiamo in questo articolo l'analisi di alcune applicazioni pratiche del rapporto tra geografia e applicazioni...
> Continua a leggere
N°
153 luglio
2010

Enterprise Microblog per il Project Management

Condividere informazioni di progetto con strumenti simili a Twitter

Giuliano Prati
I classici strumenti di comunicazione aziendale non sono più sufficienti nell‘era del Web 2.0. Le parole chiave sono collaborazione, condivisione e trasparenza. Per seguire questa...
> Continua a leggere
N°
153 luglio
2010

ToscanaLab 2k10: Internet Better Life

L’impatto di Internet e Web 2.0 come “tecnologie abilitanti”

Francesco Saliola
Si è concluso ToscanaLab 2k10: Internet Better Life, l'evento dedicato al web, ai social media e al mondo della comunicazione digitale, organizzato da Fondazione Sistema...
> Continua a leggere
N°
152 giugno
2010

Aspetti sociali del web

III parte: La geografia di Internet

Francesco Saliola
In questo articolo analizziamo aspetti legati alla dimensione "geografica" del web: nell‘epoca del web sempre meno legato alla staticità della "postazione internet", lo stretto legame...
> Continua a leggere
N°
150 aprile
2010

Aspetti sociali del web

II parte: è possibile misurare l‘impatto del Web 2.0?

Francesco Saliola
Dopo aver riportato alcune considerazioni sul rapporto tra tecnologie e comportamenti, che da sempre si influenzano vicendevolmente, continuiamo la nostra serie su alcuni aspetti sociali...
> Continua a leggere
N°
148 febbraio
2010

Cloud computing, una realtà per gli utenti e per le aziende

I parte: Che cosa è il cloud computing?

Marco Mantegazza
Che cosa è il cloud computing?. Quali sono le tecnologie abilitanti? E perché le aziende sono pronte a investire molto in questo campo? In questa...
> Continua a leggere
N°
147 gennaio
2010

Semantic Web. Esplorazione/visualizzazione di ontologie

IV parte: Visualizzazione di informazioni tramite GWT

Matteo Busanelli
In questa quarta e ultima parte della serie vedremo come creare una applicazione GWT che effettui il caricamento di una ontologia OWL a scelta e...
> Continua a leggere
N°
147 gennaio
2010

Search Engine Optimization

II parte: Aumentare la popolarità di un sito internet

Isidoro Albanese
Dopo aver presentato una breve panoramica sui sistemi di ottimizzazione delle pagine web per i motori di ricerca, in questo articolo analizzeremo le modalità con...
> Continua a leggere
N°
145 novembre
2009

Search Engine Optimization

I parte: Introduzione all‘ottimizzazione dei siti per i motori di ricerca

Isidoro Albanese
In questo articolo presentiamo una breve panoramica sui sistemi di ottimizzazione delle pagine web per i motori di ricerca. Si tratta di un argomento importante...
> Continua a leggere
N°
137 febbraio
2009

WEKA: classificazione di dati meteo con tecniche di Data Mining

II parte: L‘applicazione Java

Gaetano Zazzaro
In questa seconda parte, analizziamo il modo in cui il codice sorgente di WEKA possa essere integrato in un‘applicazione Java-based per il Data Mining, finalizzata...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

WEKA: classificazione di dati meteo con tecniche di Data Mining

I parte: Creazione dei modelli

Gianpaolo Pigliasco
In questo articolo presenteremo un case-study dell‘utilizzo del tool WEKA relativo a dati meteorologici per la creazione di un indice locale di nebbia utilizzando tecniche...
> Continua a leggere
N°
128 aprile
2008

Processing e visualizzazione

I parte: Panoramica e introduzione

Simone Chiaretta
In questa serie di articoli analizzeremo Processing, un linguaggio di programmazione che permette di realizzare con poco sforzo visualizzazioni di dati e animazioni. In questo...
> Continua a leggere
N°
127 marzo
2008

Ricerca on-line con tecniche di Query Expansion

II parte: analisi e correlazione tra termini

Francesco Saverio Profiti
Dopo aver visto le basi delle tecniche di Query Expansion, in questo secondo articolo ci occuperemo delle metodologie di analisi e di correlazione tra i...
> Continua a leggere
N°
126 febbraio
2008

Ricerca on-line con tecniche di Query Expansion

I parte: Metodologia

Francesco Saverio Profiti
Le tecniche di Query Expansion consentono una ricerca più efficace nel reperimento di documenti realmente utili per l‘utente. Attraverso queste tecniche risulta possibile "espandere la...
> Continua a leggere
N°
125 gennaio
2008

Hibernate Search

Ricerca

Roberto Bicchierai
Come è possibile realizzare una funzionalità di ricerca "full text" in una applicazione? Gli autori lo spiegano utilizzando Hibernate Search: vengono affrontati certi problemi insiti...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

Semantic Integration

Quando si incontrano Integrazione e Web semantico

Stefano Rossini
La sezione dedicata all‘integrazione è ricca di informazioni utili per aiutare ad affrontare il difficile e importante mondo dell‘Integrazione. Quest‘ultimo articolo di Stefano Rossini rappresenta...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

NASA World Wind for Java

Integrare un “virtual globe” nelle applicazioni desktop Java

Fabrizio Giudici
Quanti di noi da bambini giocavano con il mappamondo e l‘atlante immaginando viaggi in paesi lontani, in mezzo a deserti o isole sperdute nel Pacifico?...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 3 4 5 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte