Il mestiere del Product Owner non si limita semplicemente alla gestione del backlog, al suo ordinamento e alla scrittura delle storie. Egli deve avere competenze...
Il presente articolo si propone di analizzare, attraverso alcune brevi considerazioni, la tematica sempre attualissima del rapporto tra metodologia Agile e contratti. A differenza di...
Concludiamo questa serie di articoli dedicati al tema dell’antifragilità, tirando le fila di quanto detto nei due articoli precedenti e presentando il Manifesto Antifragile, ossia...
Nell’articolo precedente abbiamo introdotto i concetti di fragile, robusto, resistente e antrifragile. In questa seconda parte, approfondiamo cosa significhi essere antifragili per un’organizzazione o un’azienda.
Fragile, robusto, antifragile. Tre modalità con cui i sistemi possono reagire alle perturbazioni esterne. Se essere robusto (o resiliente) significa non soccombere nelle avversità, essere...
In questo articolo cercheremo di dare una definizione di pensiero sistemico a partire dal concetto di sistema. Presenteremo poi gli elementi base della notazione grafica...
In questo articolo facciamo una panoramica su tematiche importanti e dalle notevoli potenzialità: Industry 4.0 e Internet of Things, il tutto in un’ottica Lean /...
Il gioco è una cosa seria. È un’attività che produce piacere e, nella concezione filosofica, è un tramite per raggiungere la libertà e l’espressione della fantasia. Sarà...
Il tema riguardante come scalare Agile da piccoli team a grandi organizzazioni è stato discusso sin da quando le metodologie agili hanno cominciato ad affermarsi...
Il resoconto di un workshop sui metodi decisionali tenuto recentemente. Complessità, approccio globale, comprensione delle situazioni e strategie di azione secondo un'ottica non convenzionale in...
È possibile ipotizzare un modo diverso di gestire le procedure di un seggio elettorale? La simulazione qui presentata è un esperimento, una ricerca che ha...
In questa serie di articoli si affronta il tema dell’apprendimento organizzativo: Agile significa anche miglioramento continuo ed è importante comprendere la strategia per creare un'organizzazione...
In questa serie abbiamo dato uno sguardo d’insieme a Disciplined Agile, una “infrastruttura” concettuale e operativa per gestire la questione di “come scalare Agile”. Concludiamo...
Per una adozione proficua dell’Agile, non basta spiegare principi, valori e strumenti alle persone del team di sviluppo, ma è necessario anche il coinvolgimento e...
Anche in questo numero parliamo del “segmento” DevOps all’interno del framework Disciplined Agile 2.x, continuando la trattazione vista nel numero precedente. Dopo aver visto i...
Nella nostra esplorazione di Disciplined Agile, siamo arrivati al momento in cui parlare del delivery. Disciplined DevOps è il cuore operativo del nostro framework metodologico,...
Dopo aver visto un quadro generale su Disciplined Agile 2, cominciamo con questo numero ad approfondire una delle tre macroaree di cui questo framework metodologico...
L’edizione di Better Software che si è svolta lo scorso mese è stata incentrata quasi esclusivamente sui workshop. Una formula interessante e coinvolgente, ricca di...
Lean, Agile e DevOps puntano a liberare i processi produttivi dalle catene della burocrazia e a favorire la creazione di valore. Ma, applicare i valori,...
Concludiamo con questo articolo questa serie che ha affrontato la tematica delle metriche nell’ottica del miglioramento continuo. In quest’ultima puntata, continuiamo a parlare di Probabilistic...
Continuiamo la nostra discussione sul rapporto tra figure manageriali e principi, valori e pratiche Lean/Agile. In questo secondo articolo della serie vediamo una serie di...
Per introdurre metodologie Agile all’interno delle organizzazioni è necessario anche il coinvolgimento e il supporto delle figure dirigenziali e di management. Per questo motivo è...
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo e a diventare prevedibili....