In questo articolo vengono illustrati blob e tree, due dei quattro Git objects che costituiscono la struttura di storage utilizzata da Git. Comprendendo i fondamenti...
Una riflessione che parte da una domanda solo apparentemente semplice: che cosa definisce uno sviluppatore come affidabile? Nei diversi punti presi in considerazioni, si cercherà...
Lo sviluppo guidato dai test è una pratica sempre più conosciuta e diffusa, anche per la sua affidabilità. In questa nuova serie esploreremo alcuni aspetti...
È possibile ipotizzare un modo diverso di gestire le procedure di un seggio elettorale? La simulazione qui presentata è un esperimento, una ricerca che ha...
Nei primi articoli della serie abbiamo cominciato a parlare di Git, raccontandone la storia e mostrando come effettuare l’installazione e preparare l’ambiente. In questa puntata...
Come ogni fenomeno umano, anche Agile è soggetto ai processi dell’evoluzione. Partendo da una riflessione su come si sono evolute alcune tecnologie, passiamo a dare...
Dopo aver visto nella precedente parte le ragioni della nascita di Git e le sue caratteristiche, in questa seconda puntata cominciamo a lavorare praticamente, intallando...
Nella nostra esplorazione di Disciplined Agile, siamo arrivati al momento in cui parlare del delivery. Disciplined DevOps è il cuore operativo del nostro framework metodologico,...
Cominciamo una serie che tratterà di Git, il software di controllo versione distribuito che si è ormai affermato come uno degli strumenti più diffusi e...
L’edizione di Better Software che si è svolta lo scorso mese è stata incentrata quasi esclusivamente sui workshop. Una formula interessante e coinvolgente, ricca di...
Concludiamo con questo articolo questa serie che ha affrontato la tematica delle metriche nell’ottica del miglioramento continuo. In quest’ultima puntata, continuiamo a parlare di Probabilistic...
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo e a diventare prevedibili....
In questa nuova serie cominciamo una riflessione sulle tendenze dello sviluppo software per quanto riguarda i linguaggi e le architetture in primis. Lo scenario, infatti,...
Continuiamo la nostra analisi delle metriche che ci aiutano a fare delle previsioni e, soprattutto, ci sostengono nel nostro processo di miglioramento continuo. Nel terzo...
Può la nostra scelta delle strategie di gestione della codebase mettere a rischio la Continuous Integration? Sì, ed è quello che facciamo, magari inconsapevolmente, adottando...
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo a ipotizzare previsioni attendibili....
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo e a diventare prevedibili....
Diamo uno sguardo ragionato ad alcune tendenze tecnologiche per il 2016 appena iniziato, tenendo presenti le “previsioni” degli esperti, ma senza farsi prendere la mano....
Il resoconto dalla conferenza XPDays Benelux recentemente tenutasi in Belgio. Come spesso accade in queste occasioni, in un clima informale e giocoso, sono state proposte...
Come è ormai consuetudine, abbiamo partecipato alla edizione 2015 di Better Software, la conferenza italiana più eclettica sul management. È stata una conferenza molto caratterizzata...
Gli obiettivi di DevOps implicano una notevole capacità di rilascio abbinata a una elevata qualità. Ma, in ambiente enterprise, la gestione dell’infrastruttura, con il deployment...
In questa seconda parte si parlerà di come costruire un ambiente favorevole a DevOps e come introdurre tutto il necessario per il suo funzionamento, grazie...