Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Processi di sviluppo

Home » Processi di sviluppo » Pagina 4

Loading...
N°
228 maggio
2017

Test Driven Development

III parte: TDD per il refactoring

Alessandro Colla
Continuiamo la nostra introduzione al TDD grazie all’esempio introdotto nel numero scorso: il calcolo delle spese di spedizione per un ipotetico sito di eCommerce. Come...
> Continua a leggere
N°
227 aprile
2017

Git, the stupid content tracker

V parte: blob e tree

Ferdinando Santacroce
In questo articolo vengono illustrati blob e tree, due dei quattro Git objects che costituiscono la struttura di storage utilizzata da Git. Comprendendo i fondamenti...
> Continua a leggere
N°
227 aprile
2017

Test Driven Development

II parte: Primo esempio pratico

Alberto Acerbis
Dopo aver visto le basi del TDD nel numero precedente, in questo articolo cominciamo a fare pratica con il TDD, creando l’ambiente di lavoro e...
> Continua a leggere
N°
226 marzo
2017

Trust me, I’m a Developer

Caratteristiche e pratiche dello sviluppatore affidabile

Giulio Roggero
Una riflessione che parte da una domanda solo apparentemente semplice: che cosa definisce uno sviluppatore come affidabile? Nei diversi punti presi in considerazioni, si cercherà...
> Continua a leggere
N°
226 marzo
2017

Test Driven Development

I parte: La classificazione dei test

Alessandro Colla
Lo sviluppo guidato dai test è una pratica sempre più conosciuta e diffusa, anche per la sua affidabilità. In questa nuova serie esploreremo alcuni aspetti...
> Continua a leggere
N°
226 marzo
2017

Autenticazione schede elettorali… lean!

Simulazione lean nella gestione di un seggio

Massimiliano Oliviero
È possibile ipotizzare un modo diverso di gestire le procedure di un seggio elettorale? La simulazione qui presentata è un esperimento, una ricerca che ha...
> Continua a leggere
N°
224 gennaio
2017

Git, the stupid content tracker

III parte: Concetti fondamentali per l’uso di Git

Ferdinando Santacroce
Nei primi articoli della serie abbiamo cominciato a parlare di Git, raccontandone la storia e mostrando come effettuare l’installazione e preparare l’ambiente. In questa puntata...
> Continua a leggere
N°
223 dicembre
2016

Le cose cambiano…

L’evoluzione di Agile per l’organizzazione aziendale

Luigi Mandarino
Come ogni fenomeno umano, anche Agile è soggetto ai processi dell’evoluzione. Partendo da una riflessione su come si sono evolute alcune tecnologie, passiamo a dare...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Git, the stupid content tracker

II parte: Installare Git e creare un repository

Ferdinando Santacroce
Dopo aver visto nella precedente parte le ragioni della nascita di Git e le sue caratteristiche, in questa seconda puntata cominciamo a lavorare praticamente, intallando...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Disciplined Agile 2

III parte: Disciplined DevOps, uno sguardo al delivery

Felice Pescatore
Nella nostra esplorazione di Disciplined Agile, siamo arrivati al momento in cui parlare del delivery. Disciplined DevOps è il cuore operativo del nostro framework metodologico,...
> Continua a leggere
N°
220 settembre
2016

Git, the stupid content tracker

I parte: Conosciamo la storia di Git

Ferdinando Santacroce
Cominciamo una serie che tratterà di Git, il software di controllo versione distribuito che si è ormai affermato come uno degli strumenti più diffusi e...
> Continua a leggere
N°
219 luglio
2016

Better Software 2016

Apprendere (e divertirsi) con i workshop

Francesco Saliola
L’edizione di Better Software che si è svolta lo scorso mese è stata incentrata quasi esclusivamente sui workshop. Una formula interessante e coinvolgente, ricca di...
> Continua a leggere
N°
219 luglio
2016

Metriche Kanban per il miglioramento continuo

VI parte: “Probabilistic forecasting” e la (sottile) differenza tra stima e previsione

Mattia Battiston
Concludiamo con questo articolo questa serie che ha affrontato la tematica delle metriche nell’ottica del miglioramento continuo. In quest’ultima puntata, continuiamo a parlare di Probabilistic...
> Continua a leggere
N°
218 giugno
2016

Metriche Kanban per il miglioramento continuo

V parte: “Probabilistic forecasting” per prevedere il futuro

Mattia Battiston
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo e a diventare prevedibili....
> Continua a leggere
N°
216 aprile
2016

Architetture, linguaggi, tecnologie: l’evoluzione della specie

I parte: Come cambia il mondo dei linguaggi

Giulio Roggero
In questa nuova serie cominciamo una riflessione sulle tendenze dello sviluppo software per quanto riguarda i linguaggi e le architetture in primis. Lo scenario, infatti,...
> Continua a leggere
N°
216 aprile
2016

Metriche Kanban per il miglioramento continuo

III parte: Metriche per la prevedibilità

Mattia Battiston
Continuiamo la nostra analisi delle metriche che ci aiutano a fare delle previsioni e, soprattutto, ci sostengono nel nostro processo di miglioramento continuo. Nel terzo...
> Continua a leggere
N°
216 aprile
2016

Sviluppo rapido del software

IV parte: Codebase e Continuous Integration

Luigi Mandarino
Può la nostra scelta delle strategie di gestione della codebase mettere a rischio la Continuous Integration? Sì, ed è quello che facciamo, magari inconsapevolmente, adottando...
> Continua a leggere
N°
215 marzo
2016

Metriche Kanban per il miglioramento continuo

II parte: Metriche per il Delivery Time

Mattia Battiston
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo a ipotizzare previsioni attendibili....
> Continua a leggere
N°
214 febbraio
2016

Metriche Kanban per il miglioramento continuo

I parte: Uno sguardo alle metriche per il flow

Mattia Battiston
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo e a diventare prevedibili....
> Continua a leggere
N°
213 gennaio
2016

L’anno che verrà

Le tendenze tecnologiche per il 2016

Francesco Saliola
Diamo uno sguardo ragionato ad alcune tendenze tecnologiche per il 2016 appena iniziato, tenendo presenti le “previsioni” degli esperti, ma senza farsi prendere la mano....
> Continua a leggere
N°
212 dicembre
2015

XPDays Benelux

Reportage dal Belgio

Giovanni Puliti
Il resoconto dalla conferenza XPDays Benelux recentemente tenutasi in Belgio. Come spesso accade in queste occasioni, in un clima informale e giocoso, sono state proposte...
> Continua a leggere
N°
212 dicembre
2015

Better Software 2015

Change management

Francesco Saliola
Come è ormai consuetudine, abbiamo partecipato alla edizione 2015 di Better Software, la conferenza italiana più eclettica sul management. È stata una conferenza molto caratterizzata...
> Continua a leggere
N°
211 novembre
2015

DevOps: Development featuring Operations

III parte: Infrastructure as Code

Alessandro Scuderetti
Gli obiettivi di DevOps implicano una notevole capacità di rilascio abbinata a una elevata qualità. Ma, in ambiente enterprise, la gestione dell’infrastruttura, con il deployment...
> Continua a leggere
N°
210 ottobre
2015

Aspettando Better Software 2015

Cinque buoni motivi per partecipare

Francesco Saliola
Nei giorni di lunedì 16 e martedì 17 novembre si terrà a Firenze l’edizione 2015 di Better Software, la conferenza più eclettica sul tema del...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 3 4 5 … 8 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte