Nell'articolo precedente abbiamo visto la storia e i principi di Kanban, metodologia di lavoro che nasce in Giappone nell'ambito della produzione Lean e che viene...
Anche quest'anno arriva il consueto resoconto sulla conferenza Better Software, uno dei punti di riferimento in Italia per il mondo Lean/Agile e per le tematiche...
Kanban è uno strumento di lavoro che nasce in Giappone nell'ambito della manifattura Lean, come metodo per il controllo dei flussi di produzione. Nella sua...
Con questo articolo concludiamo la nostra analisi dei requisiti funzionali e in particolare la comparazione tra la notazione dei casi d'uso e l'approccio delle storie...
Comincia con questo articolo una nuova serie dedicata a una delle fasi più importanti durante la realizzazione di un prodotto software, vale a dire il...
L'andamento dei progetti software è un tema cruciale nell'attuale panorama IT. In questo articolo esploriamo assieme qual è la percentuale di fallimento dei progetti, quali...
Nel corso dei precedenti articoli ci siamo soffermati a definire con precisione i requisiti software in generale e poi quelli funzionali ricapitolando sia la notazione...
Concludiamo la miniserie sullo 'sviluppo guidato dalle verifiche' (Test Driven Development): in questo secondo articolo portiamo avanti il nostro esempio consistente in un semplice gioco...
Cominciamo in questo numero una serie in più puntate che affronterà il tema delle applicazioni per dispositivi mobile sia da un punto di vista tecnologico...
Con questo primo articolo avviamo una miniserie dedicata a un argomento infuocato, fonte di continue diatribe tra gli adepti delle varie 'religioni' delle metodologie di...
In questa miniserie affrontiamo lo 'sviluppo guidato dalle verifiche' (Test Driven Development): è una pratica agile che ben si inserisce all'interno di più ampie metodologie...
Prosegue la perlustrazione del pianeta 'user stories'. Questa volta parliamo di INVESTimenti, di storie tecniche e di metodi per la raccolta delle storie.
Dopo aver visto fonti e risorse adatte a chi vuole affrontare lo studio di Scrum, con questo articolo entriamo nel concreto iniziando con questa puntata...
Una riflessione relativa a Kanban: possiamo considerarlo una metodologia agile, oppure è concettualmente sbagliato? In questo articolo analizzeremo tale questione: nel mondo degli agilisti è...
Anche quest'anno abbiamo partecipato alla conferenza Better Software giunta alla sua quinta edizione. Molte novità, e una consapevole scelta di privilegiare i temi inerenti l'organizzazione...
Cominciamo, con questo numero, una lunga serie che affronterà diverse tematiche legate allo sviluppo con metodologie agili, focalizzandosi soprattutto su temi pratici: agile in azione,...
Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i vari tipi di complessità con i quali possiamo classificare i sistemi: gruppi di lavoro, team di progetto, progetti stessi...
Nei mesi passati questa serie ha illustrato le diverse tematiche legate al gioco come metodologia per trasmettere concetti: abbiamo parlato delle basi di un gioco,...
Continuiamo la nostra serie di articoli sui giochi utili per l'apprendimento delle metodologie agili. Questa volta l'autore ci parla di un gioco da lui ideato...
Eccoci giunti al secondo articolo della serie sui giochi che permettono di apprendere i principi e i concetti delle metodologie agili di sviluppo. In questa...
L'evoluzione storica delle organizzazioni ha influenzato il management dei sistemi; dal secolo scorso ad oggi abbiamo assistito a una crescita costante della complessità dei sistemi,...